Carlo Zacco

2 Agosto 2015

La monarch?­a di Dante Alighieri – di Carlo Zacco

Il convivio. Avevamo detto come, per quanto riguarda la grande opera politica di Dante relativa appunto alla monarchia universale, all’impero, noi possiamo vedere come uno dei temi […]
2 Agosto 2015

Il Convivio di Dante Alighieri – di Carlo Zacco

Dante – Il Convivio Datazione. Ci sono ipotesi diverse, in ogni caso il convivio è opera dell’esilio di Dante, e lo stesso Dante parla del suo esilio […]
2 Agosto 2015

Il romanzo francese nel medioevo – di Carlo Zacco

Romanice loqui. Il termine romanzo, roman, romance, nasce nel medioevo per indicare qualunque composizione tradotta dal latino al volgare e, in un secondo tempo, scritta direttamente in volgare. L’origine […]
2 Agosto 2015

L’epica francese nel medioevo – di Carlo Zacco

L’epica 1. L’epica medievale La poesia epica nel quadro dei generi letterari Gli elementi componenziali. La nozione di poesia epica è presente dalla filosofia greca fino […]
2 Agosto 2015

L’ornatus – di Carlo Zacco

  Lausberg. Nella sua trattazione propone, per parlare dell’ornatus, la metafora del discorso come banchetto, di cui l’ornatus costituisce il condimento: condita ratio. Altri termini che ricorrono trasversalmente […]
2 Agosto 2015

L’eredità della retorica classica – di Carlo Zacco

Introduzione Con il termine retorica classica si intende tutto il corpus risultato da una bimillenaria tradizione fatta di aggiunte, tagli, ampliamenti dell’antica materia greca, ripresa dai romani e […]
2 Agosto 2015

La retorica greca e latina – di Carlo Zacco

1.1  La retorica antica: le origini Nella Magna Grecia del V secolo a.C. Essere vs essere creduto vero. Nel 467 a.C. in Sicilia, a Siracusa, scoppia un insurrezione popolare contro […]