Il ministro Patrizio Bianchi ha affermato che la formazione dei docenti sul digitale deve riguardare la “Corretta interpretazione dei nuovi linguaggi che devono usare, ai vari […]
La riconquista del prestigio perduto, il recupero della partecipazione dei genitori, ma soprattutto il riportare gli esiti dell’azione formativa della scuola a livelli dignitosi, sono traguardi […]
Quando si subisce un’abrasione o una lesione di modesta entità, il processo di guarigione risulta accelerato in un ambiente umido: questo contesto, infatti, previene la comparsa […]
In questi giorni sono iniziati gli esami di Terza Media. Molti ragazzi hanno già svolto le prove scritte (quest’anno Italiano e Matematica) e ora si stanno […]
Il decreto 36/22 relativo a misure urgenti per l’attuazione del PNRR è viziato da un errore strategico: la formazione docenti è affidata alle università, nonostante sia […]
Le eresie Dopo il 1000 si manifestò in Europa il fenomeno delle eresie Nascevano soprattutto per combattere la corruzione della Chiesa Dapprima furono accettate, poi […]
Significato del termine “eresia” Il termine deriva dal greco “airesis”, che significa “scelta”. L’eresia è una dottrina o un’affermazione contraria ai principi della Chiesa. Per la […]
Dal primo maggio è in ordinamento il decreto 36/22 volto a “Sviluppare nei futuri docenti le competenze … rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai […]