IL PORTALE dei Parchi: speciale ABRUZZO Visite e laboratori multidisciplinari in esclusiva per il mondo della scuola! anno scolastico 2008-2009
PARCO DEL SIRENTE VELINO (AQ) (11-18 anni)> escursione naturalistica guidata attraverso praterie, ampie faggete e la natura incontaminata che caratterizza i Prati e … il Cratere del Sirente! In caso di condizioni meteorologiche avverse l’itinerario sarà sostituito da un tour panoramico stradale con arrivo nei pressi del lago (tour illustrato da una guida), nonché dalla visita della sede di Rocca di Mezzo (AQ) del Parco Regionale del Sirente Velino.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta PARCO SIRENTE VELINO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it RISERVA REGIONALE DELLA CASCATA DI ZOMPO LO SCHIOPPO visita panoramica con itinerario della cascata, ecomuseo e museo del territorio
RISERVA DELLA CASCATA DI ZOMPO LO SCHIOPPO (AQ) (6-18 anni)> la visita panoramica inizia con l’itinerario della cascata percorribile agevolmente anche dai più piccini. Continua con l’originale ecomuseo caratterizzato da percorsi, c.d. della “favola narrata”, studiati per rendere comprensibili, anche ai più piccini, le tematiche illustrate. Si conclude con il museo del territorio dedicato agli aspetti storico-antropologici peculiari della località . Prima del catastrofico terremoto del 1915, infatti, Morino sorgeva più in alto rispetto alla collocazione attuale, su un’altura dove ancora oggi si possono individuare i resti medievali di: chiesa madre, campanile e antico abitato.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta ZOMPO LO SCHIOPPO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it FATTORIA DIDATTICA DI ANVERSA DEGLI ABRUZZI visita aziendale, laboratorio del pecorino, prodotti omaggio, ristoro e area picnic
DAL LATTE AL FORMAGGIO
(AQ) (6-18 anni)> laboratorio didattico sulla lavorazione del pecorino canestrato abruzzese + esperienza collettiva di mungitura di pecore e capre (solo dopo la metà di aprile compatibilmente con i cicli produttivi dell’azienda).
LA FATTORIA DI ANVERSA
(AQ) (6-18 anni)> visita panoramica guidata comprensiva di itinerario aziendale + laboratorio sulla lavorazione del pecorino + 250g di prodotto tipico in omaggio per ciascun partecipante (trancio di pecorino o ricotta secondo le disponibilità del momento) + sosta in area picnic per eventuale consumo di colazione al sacco.
SAPORI DI FATTORIA
(AQ) (6-18 anni)> menù fisso o, a scelta, un menù degustazione, per assaporare gustose pietanze dal sapore antico.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta FATTORIA ABRUZZO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it
CITTÀ’ D’ARTE L’AQUILA … IMPERIALE itinerario alla scoperta dei principali monumenti
L’AQUILA … I PRINCIPALI MONUMENTI
(6-18 anni)> un itinerario guidato, tutto all’aperto, alla scoperta dei principali monumenti della città : Il cuore antico del centro urbano costituito dalla Piazza del Duomo con le due fontane gemelle; la fontana delle 99 Cannelle legata alla leggenda della fondazione; l’imponente castello cinquecentesco progettato con le medesime forme e dallo stesso architetto del Castel Sant’Elmo di Napoli; la basilica di Santa Maria di Collemaggio con le spoglie di Papa Celestino V; la Basilica di San Bernardino con la pregevolissima facciata rinascimentale e, per concludere, una … moltitudine di ulteriori pregevoli chiese, fontane monumentali, suggestive piazze e antiche botteghe rinascimentali.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta L’AQUILA scrivere a info@ilportaledeiparchi.it SULMONA CITTÀ’ D’ARTE itinerario nel centro storico di una delle principali città d’arte dell’Abruzzo
Sulmona (AQ) è un rinomato centro d’arte che ha dato i natali al poeta latino Ovidio e che conserva preziose testimonianze di gran parte delle epoche che l’hanno vista protagonista. Nonostante tale prestigioso passato la città è però nota, in tutto il mondo, soprattutto per la straordinaria tradizione confettiera. Realizzati con materie prime selezionatissime, i confetti vantano una lunga tradizione produttiva che risale al quindicesimo secolo. Lungo l’itinerario di visita confetterie e pasticcerie non si contano e tutte sembrano fare a gara nel mettere in mostra fiori, piccoli animali e gadget rigorosamente realizzati usando i coloratissimi confetti locali:
SULMONA CENTRO STORICO (AQ) (6-18 anni)> itinerario guidato alla scoperta delle principali emergenze del centro antico: la chiesa di San Francesco della Scarpa, il cui nome deriva dai frati francescani che vi officiavano la messa indossando scarpe invece che sandali; la chiesa e il palazzo dellAnnunziata che fondono con eleganza forme gotiche, rinascimentali e barocche; l’acquedotto medioevale; la fontana rinascimentale, c.d. “del Vecchio”; Porta Napoli, la maggiore delle dodici porte della città e … le tante botteghe artigiane straripanti di confetti e dolciumi.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta SULMONA scrivere a info@ilportaledeiparchi.it
ARCHEOLOGIA MUSEI ARCHEOLOGICI visite didattiche, ricostruzioni spettacolari e … il Guerriero di Capestrano
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO in CHIETI
(6-18 anni)> le maggiori raccolte di reperti abruzzesi dalla protostoria all’età imperiale: la collezione numismatica con 15.000 monete e l’Aureo dell’imperatore Galba; il Guerriero di Capestrano, somma espressione dell’arte italica; la collezione antropologica con ricostruzione della vita quotidiana degli antichi abruzzesi; la mostra “Ecco … Ercole appare” con la celeberrima statua di Ercole attribuita allo scultore greco Lisippo.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA in CHIETI (6-18 anni)
> modernissimo polo museale nato per restituire la giusta collocazione storica ad una città di cui si ignorava il grande passato. Il dimensionamento dei grandiosi spazi museali è stato condizionato dal principale nucleo espositivo, relativo alle decorazioni frontonali degli edifici sacri della Civitella romana. La straordinaria ricostruzione di uno dei frontoni, in scala reale e a colori, è stata resa possibile dal rinvenimento dei pigmenti originali.
MUSEO ARCHEOLOGICO di GUARDIAGRELE
(CH) (6-18 anni)> una straordinaria finestra, sulla preistoria e l’età del ferro, con i corredi più significativi della necropoli preistorica di Còmino. Notevoli gli ornamenti di gran pregio: ciondoli, fibule, anelli e ferma trecce provenienti da sepolture femminili; corredi di giovani guerrieri comprensivi di cinturoni, spade e … un set da banchetto con spiedi, alari e altre suppellettili di bronzo.
CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO
(AQ) (6-18 anni)> uno straordinario castello, sintesi di elementi medievali e rinascimentali, sede della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino, nonché del Museo d’Arte Sacra della Marsica. I reperti più preziosi sono stati ritrovati nel corso del prosciugamento del Lago del Fucino. Il castello è a pochi km da Alba Fucens.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta MUSEI ABRUZZO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it PARCHI ARCHEOLOGICI E LABORATORI DI ARCHEOLOGIA visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale
IMPRESE E SVILUPPO SOSTENIBILE A SCUOLA CON … RINNOVATA ENERGIA progetto patrocinato dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente
Campagna nazionale di educazione ambientale finalizzata alla diffusione di fonti rinnovabili e tecnologie per l’ambiente:
PARCO EOLICO di Cocullo
(AQ) (6-18 anni)> l’itinerario è compreso nel progetto “I Sentieri di Eolo” finalizzato alla valorizzazione dei territori di ubicazione delle centrali. La visita guidata del parco eolico è infatti abbinata alla visita guidata del Museo delle Tradizioni Popolari di Cocullo. Attraverso un percorso multimediale i visitatori saranno resi partecipi delle fasi più suggestive del “Rito dei Serpari” che affonda le sue origini nella notte dei tempi.
LA VALIGIA DEL RISPARMIO ENERGETICO (6-18 anni)> laboratorio didattico, da svolgere nell’ambito degli istituti scolastici abruzzesi, con l’ausilio della valigia “E-check” del risparmio energetico: uno strumento, messo a punto in Germania, per diagnosi e interventi didattici relativi a edifici scolastici. Consente di definire il consumo complessivo di energia di ciascun istituto individuando, nel contempo, le possibili azioni da intraprendere per ridurre gli sprechi.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta IMPRESE ABRUZZO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it
INTRATTENIMENTO EDUCATIVO IL PARCO DEGLI … ASINI l’unico parco tematico italiano interamente dedicato … agli asini !
In posizione baricentrica, rispetto alle principali aree protette d’Abruzzo, sorge questo originalissimo parco a tema dedicato agli asini. Straordinari animali la cui mitezza d’animo, coniugata con la caratteristica di non reagire alle intemperanze infantili, li rende ideali compagni di gioco e ottimi esempi di educazione alla tolleranza. Con maneggio; escursioni someggiate con l’amico asino preposto al trasporto dei bagagli; aula didattica; ecoshop per l’acquisto di gadget e prodotti di bellezza; agenzia matrimoniale per … asini:
IL PARCO DEGLI ASINI
(AQ) (6-13 anni)> visita guidata del parco a tema + escursione someggiata a passo d’asino.
>> per una e-mail di dettaglio della proposta EDUTAINMENT ABRUZZO scrivere a info@ilportaledeiparchi.it
Per Informazioni e Prenotazioni
dal lunedì al venerdì ore 9.00 > 13.30
IL PORTALE DEI PARCHI
CALL CENTER ITALIA**: Tel 199 240 368CALL CENTER
CAMPANIA: Tel 081 554 2006
Fax 178 441 3873
info@ilportaledeiparchi.it web www.ilportaledeiparchi.it
** COSTO della chiamata SENZA SCATTO ALLA RISPOSTA: 0,06 euro/min in fascia oraria ridotta
(l’un-ven 18.30-8.00, sab 13.00-24.00 e festivi), 0,15 euro/min in fascia oraria intera (l’un-ven 8.00-18.30, sab 8.00-13.00). Il costo è calcolato (iva inclusa) per chiamata da rete Telecom Italia. Per chiamata da telefono cellulare il costo varia secondo il piano tariffario dell’operatore mobile prescelto.