È bello vivere liberi!
Calendario delle date dello spettacolo
CERVIGNANO 28 GENNAIO Teatro Pasolini
Celebrazioni 27 Gennaio
ORVIETO, Sala del Carmine – IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 30 e 31 GENNAIO – 2010
BARI, Teatro Opera 11 febbraio 2010
(Audio) documento redatto da Ondina Peteani nel 1990:
http://www.gaudio.org/letture/storia/valori_resistenza.mp3
http://www.omissisfestival.com/09program13.html
Archivio rappresentazioni
http://www.youtube.com/watch?v=kehg_xrFxf4
http://www.youtube.com/watch?v=x2gEV6xmS68&NR=1
ROMA Teatro India 16 settembre 2009
MONFALCONE Gorizia 6 novembre 2009
FIRENZE – Scandicci – il 17 novembre 2009 Teatro Studio Scandicci
GRADISCA (GO)
domenica 13 settembre 2009
PALAZZO MONTE DI PIETÀ h. 21.00
http://www.omissisfestival.com/09program13.html
MARTA CUSCUNA’
È bello vivere liberi! (studio)
Ispirato alla biografia di Ondina Peteani
Prima Staffetta Partigiana d’Italia
Deportata ad Auschwitz N. 81 672
VINCITORE PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009
TOUR DATES
SETTEMBRE 2009
4 settembre 2009 ore 21.00 Chiostro del museo, B-Motion Operaestate Festival, Bassano del Grappa (VI)
13 settembre 2009 ore 21.00 e 22.00
Palazzo Monte di Pietà, Festival Omissis, Gradisca dIsonzo (GO)
www.omissisfestival.com/09program13.html
16 settembre 2009 ore 22.30
Teatro India, Festival Short Theatre, Roma
19 settembre 2009
Echidnacultura, Asolo (TV)
http://echidalteatro.blogspot.com/2009/08/e-in-arrivo-damore-vero-del-vero-2009.html
30 settembre 2009 ore 21.30
Teatro DellOlmo, Festival Teatri Invisibili, San Benedetto del Tronto (AP)
www.teatriinvisibili.splinder.com
15 ottobre Modena
6 novembre Monfalcone
http://www.teatromonfalcone.it/prosa/index.htm
Ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
Costruzione degli oggetti di scena Belinda De Vito
Tecnico luci e suoni Marco Rogante
Disegno luci Claudio Parrino
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo.
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per liberare la Resistenza dal grigiume della retorica.
Per restituire all’idea di antifascismo la luce e l’entusiasmo che la accompagnarono anche nelle situazioni più difficili.
Per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo.
È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.
Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi festa d’aprile!.