Giovanni Ghiselli
291 contributi
Video
|
Contributi su atuttascuola
Il webmaster di Atuttascuola, prof. Luigi Gaudio, e Giovanni Ghiselli
Elenco Articoli
- Storia linguistica dellItalia Repubblicana
- Storia linguistica dellItalia Repubblicana
- Storia linguistica dellItalia Repubblicana
- Essere cittadino
- Essere cittadino
- Essere cittadino
- I Remedia amoris in diversi autori, Lucrezio, Ovidio e altri
- Il tema dell’adulterio in Joyce, Euripide, Menandro, Teocrito e Catullo
- La donna abbandonata. Medea e le altre
- La paura che l’uomo ha della donna
- Le Mode
- Il matrimonio infelice o problematico
- Percorso sullamore nei classici
- Lamore come dolore
- Il difficile rapporto tra i legami di sangue e il vincolo matrimoniale
- Donne dellIliade e dellOdissea.
- La fobia dell’amore e del sesso
- Gli occhi
- Importanza di un matrimonio felice
- Ladulterio vizio dellozio
- Breve premessa
- Essere cittadino
- Ifigenia in Tauride
- Ifigenia taurica
- Il Satyricon
- Il Satyricon
- Bellezza e utilità del latino e del greco
- Capire il greco
- Necessità della fatica
- Eros e Paideia
- Alcuni pensieri “attuali” di Giacomo Leopardi
- Altri pensieri di Leopardi
- Il culto del sole nella letteratura europea
- Il film di Martone su Leopardi
- Immaginare altre vite
- La tematica del potere in letteratura
- Minima Mercatalia
- Il perdono responsabile
- Il perdono responsabile
- Ultime notizie di una fuga
- A scuola con i libri
- Atti mancati di Matteo Marchesini
- Boccaccio
- Boccaccio e Apuleio
- Alcune parole chiave e loro polivalenza
- Pietas autentica o no?
- Platone, Ovidio e le transvalutazioni lessicali
- Pluralità di significati dei personaggi mitici
- Polisemia degli animali
- Il tema della guerra
- La transvalutazione lessicale
- Le parole chiave
- Il lessico e le parole topiche nella cultura europea
- Il tema della gestualità
- Che cosa sono i topoi letterari e il tema del gioco
- La sofferenza conduce alla comprensione
- Oggetti, persone e divinità polivalenti
- Settima parte della presentazione
- Capovolgimento del significato delle parole
- Conoscere la storia
- Storia e letteratura
- Conoscenza della storia e della letteratura per la crescita della persona
- Il gesto
- Il gioco
- I significati delle parole possono capovolgersi
- La condanna della stupidità
- La condanna della tirannide
- La polisemia delle parole
- Ambiguità, polivalenza e polisemia delle parole
- Lambiguità del linguaggio
- L’ambiguità della parola legge
- L’ambiguità della parola cultura
- L’ambiguità di Nerone
- L’ambiguità del linguaggio in Pirandello
- Sesta parte della presentazione
- Terza parte della presentazione
- Tredicesima parte della presentazione
- Undicesima parte della presentazione
- La civetta e la talpa
- Verifica scritta su Quanta stella c’è nel cielo
- Decima parte della presentazione
- Dodicesima parte della presentazione
- Incontriamo Remo Bodei autore di “Generazioni”
- Nona parte della presentazione
- Ottava parte della presentazione
- Quarta parte della presentazione
- Quattordicesima parte della presentazione
- Quindicesima parte della presentazione
- Quinta parte della presentazione
- Seconda parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei
- La civetta e la talpa
- La civetta e la talpa
- La civetta e la talpa
- La civetta e la talpa
- La civetta e la talpa
- Rush, il film
- Solone
- Solone poeta e legislatore
- Lo straniero nella cultura antica
- Testimonianza sul 68
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Nietzsche e i Greci
- Polis e Kalòn
- Arte. Sette anni di riflessioni
- Nerone
- Medea
- Medea di Euripide
- Il nostro debito nei confronti dei Greci
- Papa Francesco e la vergogna di Lampedusa
- La storia di Enea e Didone
- La tipologia del tiranno
- Le Olimpiche
- Le vie della formazione
- Il letto è il mobile più importante della casa.
- Lucrezio De rerum natura VI libro (detto meteorologico).
- Il male nella politica, nello Stato, nei servizi segreti
- Immaginare altre vite
- La bellezza ci salverà
- La guerra nella letteratura
- La lettera di De Gasperi a sua moglie
- La permanenza dei classici nella cultura europea
- La sapienza silenica
- La sepoltura dei morti
- Helena Sarjantola, una storia damore
- A scuola con i libri
- Apuleio
- Arte. Sette anni di riflessioni
- Attraverso la sofferenza si giunge alla comprensione
- Il culto della parola
- Cultura, merito, meritocrazia competitività
- Di-verso, fra cultura e teatro
- Donne e maghe
- Donne dell’ Iliade
- Donne dell Odissea
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Verita e menzogna nei miti e nelle opere delle letterature greca e latina
- Adriana Pedicini Sazia di Luce
- Adriana Pedicini Sazia di Luce
- Helena Sarjantola, una storia damore.
- Medea
- Il mito di Er. La scelta del destino
- Immaginare altre vite
- Quanta Stella cè nel cielo
- Quanta Stella cè nel cielo
- Immaginare altre vite
- Sostiene Pereira
- Umanesimo e compassione
- Le Vespe di Aristofane
- Medea di Euripide
- Un giorno questo dolore ti sarà utile
- La cifra di San Lazzaro di Marco Macciantelli
- La civetta e la talpa
- La lectio di Massimo Cacciari
- La Medea di Seneca
- La paura problematica: malefica o benefica?
- La poesia e il messaggio morale del film Anita B. di Roberto Faenza
- La tipologia del tiranno
- Il film Anita B. di Roberto Faenza
- Il film Anita B. di Roberto Faenza
- “Generazioni” di Remo Bodei
- Il film Anita B. di Roberto Faenza
- Immaginare altre vite
- Immaginare altre vite
- Immaginare altre vite
- Lancestrale curiosità di Eva
- Discorso del Papa all’ Europa
- Edith Bruck
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Elogio della bicicletta
- Epitaffio per Lucio Dalla
- Ester
- Antigone e Medea
- L’ assimilazione della donna alla terra e della terra alla donna
- Corso di Storia
- Giovanni Ghiselli
- Celentano il falso sciocco
- Filellenismo necessario
- Helena Sarjantola, una storia damore.
- Helena Sarjantola, una storia damore
- Immaginare altre vite
Recensioni, attualità, storia e cultura antica, e non solo
di Giovanni Ghiselli
conferenza di Giovanni Ghiselli del 3 agosto 2015
-
-
Ifigenia in Tauride Tragedia di Johann Wolfgang von Goethe, Dramma concluso nel 1786
-
conferenza di Giovanni Ghiselli del 31 luglio 2015 pomeriggio
-
-
Ifigenia taurica Tragedia di Euripide, del 414 o 413 a.C.
-
lezione di Giovanni Ghiselli del 3 gennaio 2014
-
-
Ambiguità, polivalenza e polisemia delle parole
-
L’ ambiguità del linguaggio dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Il capovolgimento del significato delle parole dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
-
L’ ambiguità della parola legge dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
L’ ambiguità della parola cultura dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
L’ ambiguità di Nerone dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
-
-
L’ ambiguità del linguaggio in Pirandello dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
La polisemia delle parole dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Pluralità di significati dei personaggi mitici dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
-
-
Oggetti, persone e divinità polivalenti dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Pietas autentica o no? dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Polisemia degli animali dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
-
-
La transvalutazione lessicale dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Platone, Ovidio e le transvalutazioni lessicali dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
-
-
Le parole chiave e la loro polivalenza dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
-
-
Lessico e parole topiche dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli. Introduzione alla metodologia dellinsegnamento delle lingue e letterature greca e latina con taglio europeo e topologico
-
Necessità della fatica prima parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
Conoscere la storiaseconda parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
Storia e letteratura terza parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
Conoscenza della storia e della letteratura per la crescita della persona quarta parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
Che cosa sono i topoi letterari e il tema del gioco quinta parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
-
La condanna della stupidità sesta parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
La condanna della tirannide settima parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
-
Il tema della guerra ottava parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
Il gesto nona parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
Il tema della gestualità decima parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
-
Alcune parole chiave e loro polivalenza undicesima parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
-
I significati delle parole possono capovolgersi dodicesima parte della Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
- prima parte della conferenza di Giovanni Ghiselli
seconda parte della conferenza di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
presentazione di Giovanni Ghiselli
XI parte con un riquadro su Alcibiade quale antiEnea
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
-
Prima parte della presentazione del libroArte. Sette anni di riflessioni sullarte e dintorni – di Lidia Pizzo
di Giovanni Ghiselli
-
Seconda parte della presentazione del libroArte. Sette anni di riflessioni sullarte e dintorni – di Lidia Pizzo
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
-
Prima parte della presentazione del libroIl perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
di Giovanni Ghiselli
-
Seconda parte della presentazione del libroIl perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
di Giovanni Ghiselli
-
Prima parte della presentazione del libro La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
-
Seconda parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
di Giovanni Ghiselli
-
Terza parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
di Giovanni Ghiselli
-
Quarta parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
-
Quinta parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
di Giovanni Ghiselli
-
Sesta parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
di Giovanni Ghiselli
-
Settima parte della presentazione del libroLa civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel di Remo Bodei
di Giovanni Ghiselli
-
Prima parte della presentazione del libro “Storia linguistica dellItalia Repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni” di Tullio De Mauro Prima parte della presentazione del libro
-
Seconda parte della presentazione del libro “Storia linguistica dellItalia Repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni” di Tullio De Mauro Seconda parte della presentazione del libro
di Giovanni Ghiselli
-
Terza parte della presentazione del libro “Storia linguistica dellItalia Repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni” di Tullio De Mauro Terza parte della presentazione del libro
commento di alcune parti del discorso tenuto da Papa Francesco al parlamento europeo di Strasburgo il 25 novembre 2014, di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
di Giovanni Ghiselli
-
Il culto del sole nella letteratura europea di Giovanni Ghiselli
-
Incontriamo Remo Bodei autore di “Generazioni” Bologna – Mercoledì 17 Settembre, ore 18 – Libreria Feltrinelli, piazza di Porta Ravegnana (Due Torri):scarica, stampa e diffondi l’invito in pdf
-
Minima Mercatalia di Diego Fusaro Presentazione del libro di Diego Fusaro: Minima Mercatalia,Filosofia e capitalismo (Bompiani, Milano, 2013) di Giovanni Ghiselli
-
“Ultime notizie di una fuga” di Valerio Varesi presentazione di Giovanni Ghiselli
-
Le Vespe di Aristofane di Giovanni Ghiselli
-
Essere cittadino – prima parte di Giovanni Ghiselli
-
Essere cittadino – seconda parte di Giovanni Ghiselli
-
Essere cittadino – terza parte di Giovanni Ghiselli
-
-
La lectio di Massimo Cacciari nella circostanza della sua Laurea ad honorem a Bologna
-
Percorso sullamore nei classici di Giovanni Ghiselli
-
Medea (da Euripide a Pasolini) di Giovanni Ghiselli
-
Medea di Seneca di Giovanni Ghiselli
-
“Medea di Euripide”. Letture e commenti, sguardo alla Medea di Seneca, cenni al film di Pier Paolo Pasolini Mercoledì 21 Maggio – ORE 18.30 – incontro con il Prof. Ghiselli. Per iscrizioni: bibliotecascandellara@comune.bologna.it051 / 535710
-
1“Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014 Prima parte: Le tre età della vita
-
2 Seconda parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014 Prima parte: Le tre età della vita
-
3 Terza parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014 Prima parte: Le tre età della vita
-
4Quarta parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014 Prima parte: Le tre età della vita
-
5Quinta parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014 Prima parte: Le tre età della vita
-
6 Sesta parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
7 Settima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
8 Ottava parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
9 Nona parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
10Decima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
11Undicesima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
12Dodicesima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
13 Tredicesima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
14 Quattordicesima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
15 Quindicesima parte della presentazione di “Generazioni” di Remo Bodei Presentazione del libro di Remo Bodei Generazioni Età della vita, età delle cose. Editori Laterza, Roma-Bari 2014
-
-
Dal 1 marzo 2014 tutti i sabati fino al 7 aprile 2014Giovanni Ghiselli ha tenuto un Corso di Storia nella Università Primo Levi di Bologna. Leggi la lezione su Nerone Altre lezioni verteranno su Alessandro Magno, Annibale, Alcibiade, Pericle, Solone
-
Verità e menzogna nei miti e nelle opere delle letterature greca e latina di Giovanni Ghiselli
-
Sostiene Pereira Il libro di Tabucchi e il film di Faenza di Giovanni Ghiselli
-
La poesia e il messaggio morale del film Anita B. di Roberto Faenza di Giovanni Ghiselli
-
Il film Anita B. di Roberto Faenza impressioni di Giovanni Ghiselli subito dopo la visione
- di Edith Bruck – seconda e ultima parte dellarecensione di Giovanni Ghiselli
- di Giovanni Ghiselli, Presentazione scritta in seguito a un colloquio con il regista
-
Dal 1 marzo 2014 tutti i sabati fino al 7 aprile 2014Giovanni Ghiselli ha tenuto un Corso di Storia nella Università Primo Levi di Bologna. Leggi la lezione su Nerone Altre lezioni verteranno su Alessandro Magno, Annibale, Alcibiade, Pericle, Solone
-
Quanta Stella cè nel cielo di Edith Bruck recensione di Giovanni Ghiselli
-
Il film Anita B. di Roberto Faenza di Giovanni Ghiselli
-
-
Il mito di Er. La scelta del destino di Giovanni Ghiselli
-
1Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, prima parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
2 Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, seconda parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
3 Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, terza parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
4 Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, quarta parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
5Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, quinta parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
6 Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, sesta parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
7Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, settima parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
8Immaginare altre vite Realtà, progetti, desideri. di Remo Bodei Feltrinelli, Milano, 2013, ottava parte della recensione di Giovanni Ghiselli
-
-
La paura problematica: malefica o benefica? di Giovanni Ghiselli
-
L’ assimilazione della donna alla terra e della terra alla donna di Giovanni Ghiselli
-
Adriana Pedicini Sazia di Luce prima parte di Giovanni Ghiselli
-
Adriana Pedicini Sazia di Luce seconda parte di Giovanni Ghiselli
-
-
Rush, il film di Giovanni Ghiselli
-
Papa Francesco e la vergogna di Lampedusa La vergogna, il pudore, la gratitudine e gli uomini vuoti di Giovanni Ghiselli
-
La lettera di De Gasperi a sua moglie di Giovanni Ghiselli
-
Epitaffio per Lucio Dalla di Giovanni Ghiselli
-
Un giorno questo dolore ti sarà utile Incontro con Roberto Faenza e il suo film – di Gianni Ghiselli – 28 febbraio 2012
-
Celentano il falso sciocco di Giovanni Ghiselli
-
Cultura, merito, meritocrazia competitività di Giovanni Ghiselli
-
Il culto della parola di Giovanni Ghiselli
-
Testimonianza sul ’68 di Giovanni Ghiselli
-
Elogio della bicicletta di Giovanni Ghiselli, anche inpdf
-
“Atti mancati” di Matteo Marchesini presentazione del romanzo a cura di Giovanni Ghiselli
-
La tipologia del tiranno di Giovanni Ghiselli
-
Il male nella politica, nello Stato, nei servizi segreti di Giovanni Ghiselli, anche in pdf
-
La bellezza ci salverà di Giovanni Ghiselli, anche in doc per word
-
A scuola con i libri di Grazia Gotti recensione di Giovanni Ghiselli
Italiano
-
Boccaccio di Giovanni Ghiselli
-
Boccaccio e Apuleio di Giovanni Ghiselli
-
La guerra nella letteratura di Giovanni Ghiselli, anche in doc per word
-
A scuola con i libri Avventure di una libraia-maestra di Grazia Gotti, citazioni a cura di Giovanni Ghiselli
Pedagogia
-
Le vie della formazione di Franco Frabboni presentazione di Giovanni Ghiselli
Greco
-
Verità e menzogna nei miti e nelle opere delle letterature greca e latina di Giovanni Ghiselli
-
Le Olimpiche di Pindaro di Giovanni Ghiselli
-
Donne e maghe di Giovanni Ghiselli
-
Donne dell’ Odissea di Giovanni Ghiselli
-
Donne dell’ Iliade di Giovanni Ghiselli
-
La sepoltura dei morti di Giovanni Ghiselli
-
Attraverso la sofferenza si giunge alla comprensione di Giovanni Ghiselli
-
Il letto è il mobile più importante della casa di Giovanni Ghiselli
-
La permanenza dei classici nella cultura europea Programma del Corso di Letteratura all’Università dell’età libera di Pesaro che terrà il prof. Giovanni Ghiselli tutti i mercoledì dal 9 ottobre all’11 dicembre 2013
-
Solone poeta e legislatore di Giovanni Ghiselli
-
Eros e paideia di Giovanni Ghiselli
-
Medea di Euripide di Giovanni Ghiselli
-
Filellenismo necessario sulla crisi in Grecia, di Giovanni Ghiselli
-
Nietzsche e i Greci di Giovanni Ghiselli, anche in doc per word
-
Medea di Euripide di Giovanni Ghiselli
-
Antigone e Medea di Giovanni Ghiselli
Storia
- di Giovanni Ghiselli
Latino
- di Giovanni Ghiselli
-
Verità e menzogna nei miti e nelle opere delle letterature greca e latina di Giovanni Ghiselli
-
Narrativa
-
Antefatto. Larrivo a Debrecen nel luglio del 1966 di Giovanni Ghiselli
-
La storia di Helena, I capitolo
-
La storia di Helena, III capitolo. Il picnic crepuscolare. Helena alla finestra
-
La storia di Helena, IV capitolo. Le dichiarazioni damore. La mia mossa scacchistica, non nobile
-
La storia di Helena V capitolo. Il bosco sconsacrato. Lospedale. LAnnunciazione di Giovanni Ghiselli
-
La storia di Helena, VI capitolo. La partenza di Helena di Giovanni Ghiselli
-
La storia di Helena, VII capitolo. La festa al casinetto del tennis. Jousiane: la tentazione di Giovanni Ghiselli
-
VIII capitolo. La mamma di Yväskyla e la mamma di Borgo Sansepolcro. Io non sono materia di Giovanni Ghiselli
-
Elena IX capitolo. Lalba nellorto botanico. Summertime di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore tutti i 10 capitoli in pdf, di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – antefatto Lincontro nellUniversità di Debrecen, di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – primo capitolo Lincontro nellUniversità di Debrecen, di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – secondo capitolo Il giro nella puszta e il dialogo nel bosco dellUniversità di Debrecen, di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – terzo capitolo Il picnic crepuscolare. Elena alla finestra, di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – quarto capitolo di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – quinto capitolo “L’annunciazione” di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – sesto capitolo “Lamore, la lettera di addio” di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – settimo capitolo “La mamma di Yväskyla e la mamma di Borgo Sansepolcro” di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – ottavo capitolo “Lalba nellorto botanico” di Giovanni Ghiselli
-
Helena Sarjantola, una storia damore – un antefatto: “Gli atleti del sesso. La cena allAranybika.” di Giovanni Ghiselli
-
-
La storia di Päivi. La conversione allo studio e al pensierodi Giovanni Ghiselli
-
La storia di Päivi II capitolodi Giovanni Ghiselli
-
La storia di Päivi III capitolo di Giovanni Ghiselli
-
-
Päivi IV capitolo di una storia d’amore di Giovanni Ghiselli
- di Giovanni Ghiselli
-
Päivi VI capitolo di una storia d’amore di Giovanni Ghiselli
-
Päivi VII capitolo di una storia d’amore di Giovanni Ghiselli
-
Päivi VIII capitolo di una storia d’amore di Giovanni Ghiselli
-
Päivi IX. La partenza per la Finlandia di Giovanni Ghiselli
-
Päivi X capitolo di una storia d’amore di Giovanni Ghiselli
-
Paivi XI. Lolocausto della mosca di Giovanni Ghiselli
-
Päivi XII. La lettera daddio di Giovanni Ghiselli
-
Paivi XIII. La ciuvassa Faina di Giovanni Ghiselli
-
Päivi XIV. Il ritorno in Finlandia e a Debrecen. Il pianto del 15 agosto 1975 nella terrazza del casinetto del tennis di Giovanni Ghiselli
-
Päivi XV. Il cantore di Debrecen, dove tutto è pieno di dèi di Giovanni Ghiselli
-
-
Kaisa, un altro amore di Debrecen. Lultimo della trilogia finnica di Giovanni Ghiselli
visita il nuovo Blog di Giovanni Ghiselli
-
Le parole sante di Papa Francesco di Giovanni Ghiselli
-
E’ estate anche in Piazza Verdi. Appunti per una conferenza sulla musica di Giovanni Ghiselli
-
San Lazzaro di Savena: un esempio di civiltà per tutti i Comuni dItalia di Giovanni Ghiselli
-
La disputa sul piano regolatore di San Lazzaro di Savena di Giovanni Ghiselli
-
-
Il discorso della sedicenne Malala alle Nazioni Unite di Giovanni Ghiselli
-
Effetti buoni e cattivi del vino di Giovanni Ghiselli
-
Papa Francesco e il risorgimento dellumanesimo di Giovanni Ghiselli
-
Classico e moderno di Giovanni Ghiselli
-
Giovanni Ghiselli, il dilettante, risponde al professionista Alberto Ronchi, assessore alla Cultura del comune di Bologna
-
Versione latino maturità: traduzione e commento di Giovanni Ghiselli
-
Un possibile tema di maturità: a che cosa serve lo studio del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
-
A Ilaria Cucchi, con simpatia di Giovanni Ghiselli
-
In memoria di Stefano Cucchi di Giovanni Ghiselli
-
I luoghi della memoria (presentazione del libro) di Giovanni Ghiselli
-
Perché i Grillini hanno perso parecchi sacchi di voti di Giovanni Ghiselli
-
In memoria di don Andrea Gallo, un uomo buono, come deve essere un uomo di Giovanni Ghiselli
-
Elogio della corsa di Giovanni Ghiselli
-
Lottimo piano strutturale del comune di San Lazzaro di Savena di Giovanni Ghiselli
-
La fobia dellamore e del sesso. Anatemi, calunnie e riabilitazione di Giovanni Ghiselli
-
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto di Francesca Nodari di Giovanni Ghiselli
-
Epitafio per Giulio Andreotti di Giovanni Ghiselli
-
Per Laura Boldrini. Contro il razzismo della guerra tra i sessi di Giovanni Ghiselli
-
La sparatoria di Preiti:La cultura umanistica contro la violenza di Giovanni Ghiselli
-
Ulisse nei moderni di Giovanni Ghiselli
-
di Giovanni Ghiselli
-
La vecchiaia bella o brutta, secondo come ci si arriva
di Giovanni Ghiselli
-
Lineleggibilità di tre galantuomini di Giovanni Ghiselli
-
Stefano Rodotà o Romano Prodi di Giovanni Ghiselli
-
Sullelezione del Presidente della Repubblica italiana di Giovanni Ghiselli
-
Tecnocrazia e Democrazia di Giovanni Ghiselli
-
Nerone e i matrimoni gay di Giovanni Ghiselli
-
Chi non vorrei come Presidente della Repubblica di Giovanni Ghiselli
-
Il compromesso storico e le larghe intese di Giovanni Ghiselli
-
Propongo Gino Strada come prossimo Presidente della Repubblica italiana di Giovanni Ghiselli
-
Ancora su Federico Aldrovandi di Giovanni Ghiselli
-
La salute minacciata di Giovanni Ghiselli
-
I dieci saggi del 2013 e i dieci probuli ateniesi di Giovanni Ghiselli
-
Senza fumo e senza cicche si vive meglio. Fumare è male di Giovanni Ghiselli
-
I luoghi della memoria di Adriana Pedicini di Giovanni Ghiselli
-
La primavera, il Papa, Grillo, Aristofane di Giovanni Ghiselli
-
Fides e perfidiadi Giovanni Ghiselli
-
Lacustica perfetta di Daria Bignardidi Giovanni Ghiselli
-
Loccasione di Grillodi Giovanni Ghiselli
-
Il falso sciocco e politici ganascioni (maiores maxillae)di Giovanni Ghiselli
-
Critiche al potere. Pericle e i politici maialidi Giovanni Ghiselli
-
Il pericolo di Giovanni Ghiselli
-
Lettera ai miei quasi 8000 lettori di Giovanni Ghiselli
-
Quintessenze dei tre autori di tragedia di Giovanni Ghiselli
-
Introduzione alla tragedia greca di Giovanni Ghiselli
-
La poesia epica come antecedente della storia di Giovanni Ghiselli
-
Chi ha perso le elezioni e chi le ha vinte di Giovanni Ghiselli
-
La costituzione dell’Atene di Pericle e la nostra di Giovanni Ghiselli
-
Lamore destate. E la putredine diventi vitale di Giovanni Ghiselli
-
Feles et Vulpes Il Gatto e la Volpe della televisione di Giovanni Ghiselli
-
Contro i luoghi comuni di Giovanni Ghiselli
-
Necessità della conoscenza della storia per diventare persone mature di Giovanni Ghiselli
-
Il libro di Valerio Varesi Il rivoluzionario (Frassinelli) e i topoi (luoghi) letterari di Giovanni Ghiselli
-
Il dialogo tragico (seconda parte) e la pace con cena e musica di Giovanni Ghiselli
-
In lode di Ratzinger di Giovanni Ghiselli
-
Il dialogo tragico nellalbergo di Atene di Giovanni Ghiselli
-
Il dialogo tragico nellalbergo di Atene di Giovanni Ghiselli
-
Aspetti dell’uomo Ulisse di Giovanni Ghiselli
-
Il capro espiatorio di Giovanni Ghiselli
-
Come leggere gli autori greci e latini in una prospettiva europea di Giovanni Ghiselli
-
Lamore dinverno di Giovanni Ghiselli
-
Diventa quello che sei di Giovanni Ghiselli
-
La transvalutazione lessicale di Giovanni Ghiselli
-
La crisi di Giovanni Ghiselli
-
Presentazione del libro Il rivoluzionario di V. Varesi – di Giovanni Ghiselli
articoli su
-
F. Nodari. “Piovani interprete di Pascal” – di Giovanni Ghiselli
-
Bisogna acciuffare l’occasione che è calva di dietro – di Giovanni Ghiselli
-
Stefano Cucchi – di Giovanni Ghiselli di Giovanni Ghiselli
-
Le ragioni della politica hanno prevalso su quelle del diritto – di Giovanni Ghiselli
-
Contro la pena di morte di Giovanni Ghiselli
-
Le lacrime teatrali dei politici di Giovanni Ghiselli
-
Giovinezza, giovinezza di Giovanni Ghiselli
-
“Reality” di Matteo Garrone di Giovanni Ghiselli
-
Elogio della bicicletta di Giovanni Ghiselli
-
Il male nella politica, nello Stato, nei servizi segreti – di Giovanni Ghiselli
-
Sulla strage di Tolosa … e sulle altre stragi – di Giovanni Ghiselli
-
Il pensiero incarnato in Emmanuel Levinas – recensione di Giovanni Ghiselli
-
Filellenismo necessario sulla crisi in Grecia, di Giovanni Ghiselli
-
Umberto Eco e il trombone della polis – di Giovanni Ghiselli
-
Il giorno della Memoria e l’antisemitismo – di Giovanni Ghiselli