La scuola secundum legem et scientiam
Alla ricerca di una professionalità perduta
Corso di prima formazione per docenti
Enrico Maranzana
Lautonomia si sostanzia di progettualità, sancisce la norma del 1999.
Ogni scuola può elaborare e gestire le proprie strategie che riguardano:
· il rapporto scuola società formazione dei giovani in modo adeguato allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro;
· leducazione – promozione dellapprendimento che consiste nel consolidamento delle capacità e le competenze, generali e specifiche degli studenti;
· il coordinamento lunicità dellorientamento del sistema scolastico richiede, come condizione necessaria, la convergenza di tutti gli insegnamenti.
Lincoerenza del sistema normativo ha impedito la realizzazione dunità scolastiche in grado di intendere e di volere:
· la legge 107 ha interpretato lautonomia delle istituzioni scolastiche in funzione dei problemi della dirigenza: la conseguente parcellizzazione lha snaturata;
· la legge costitutiva dellInvalsi ha sterilizzato la capacità di autogoverno (feed-back): il controllo è stato trasferito a un ente esterno.
Lassenza di professionalità è il secondo impedimento:
· I dirigenti scolastici vivono nel passato, rifiutano di adeguare la struttura decisionale ai canoni scientifici e normativi, hanno edificato regge per far risaltare la loro figura;
· I docenti, disinteressati allinterpretazione e allapplicazione delle innovazioni presenti nella legge, supinamente persistono nel loro tradizionale tran-tran;
· La cultura universitaria, riferimento del Miur, monopolizza la gestione dellaggiornamento: la divergenza con la mission della scuola è trascurata.
Ne discende la necessità di ipotizzare percorsi per la preparazione professionale del personale scolastico che valorizzino:
· Gli aspetti dammodernamento presenti nella legge;
· La visione sistemica;
· I dettami delle scienze dellorganizzazione;
· La dilatazione del concetto di disciplina, arricchita dai problemi da cui sono derivate le relative conoscenze e dai corrispondenti metodi dindagine;
· Una metodologia didattica in grado di veicolare una corretta ed espansa immagine delle discipline.
Corso di prima formazione per docenti
PIANO DI LAVORO
Litinerario è stato pensato per una ventina di persone. Si formeranno quattro gruppi.
Le fasi di un incontro sono generalmente sei:
1. distribuzione scheda di lavoro: la puntualizzazione del compito;
2. lavoro di gruppo e stesura del resoconto dellattività svolta;
3. intergruppo per la socializzazione delle risposte elaborate;
4. intergruppo per il confronto e la sintesi delle produzioni;
5. sistematizzazione: presentazione dello stato dellarte;
6. dibattito.
1° incontro
La comparazione del modello gentiliano con quello odierno facilita la
visione sistemica della scuola.
Fasi e tempi |
|
Presentazione corso e introduzione |
5 |
Lavoro di gruppo |
120 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
30 |
Sistematizzazione |
15 |
Dibattito |
10 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3b1NQQ053RkhDbXM/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete allanteprima cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
2° incontro
Una riflessione mirata allinteriorizzazione del concetto di sistema. La
lettura corale delle elaborazioni dei corsisti facilita lappropriarsi della moderna visione della realtà.
Fasi e tempi |
|
Attività domestica |
|
Lettura produzioni |
15 |
Dibattito |
5 |
3° incontro
Linterpretazione della norma sullautonomia delle istituzioni scolastiche conduce a una visione univoca, unitaria, coordinata, controllata dellistituzione scolastica.
Fasi e tempi |
|
Lavoro di gruppo |
60 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
15 |
Sistematizzazione |
15 |
Dibattito |
10 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3cUt3OWp4TXl0UW8/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete alla prima diapositiva cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
4° incontro
Lunivocità terminologica è un aspetto da sempre trascurato. Si propone la lettura di un articolo di legge per ricercare il significato delle parole chiave.
Fasi e tempi |
|
Lavoro di gruppo |
120 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
30 |
Sistematizzazione |
15 |
Dibattito |
15 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3ekZtQ014Tk5FRlU/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete alla prima diapositiva cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
5° incontro
La promozione e il consolidamento delle capacità sono il traguardo del sistema educativo. La loro rappresentazione grafica favorisce la presa di coscienza del mandato affidato al docente.
Fasi e tempi |
|
Lavoro di gruppo |
90 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
30 |
Sistematizzazione |
15 |
Dibattito |
15 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3ZmJTU0x0RFVqdnc/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete alla prima diapositiva cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
6° incontro
Il disegno dellorganigramma e di parte del sistema informativo favorisce la presa di coscienza del mandato affidato ai docenti.
Fasi e tempi |
|
Lavoro di gruppo |
90 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
20 |
Sistematizzazione |
25 |
Dibattito |
15 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3WHU5M1BkbGNxT1U/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete alla prima diapositiva cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
7° incontro
Un esercizio elementare, da affrontare a casa, per rinforzare ladesione al dettato del TU 297/94
La diapositive di PowerPoint con lesercitazione sono scaricabili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3VGpsc2hpb19OSUU/view?usp=sharing
La diapositive di PowerPoint con la soluzione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3Nm9uVllrZktFVG8/view?usp=sharing
8° incontro
Il governo di un sistema è reso possibile dalla costituzione di punti dosservazione, necessari per la capitalizzazione delle informazioni contenute negli scarti obiettivi-risultati (feed-back).
Fasi e tempi |
|
Lavoro di gruppo |
90 |
Intergruppo, confronto, sintesi |
20 |
Sistematizzazione |
30 |
Dibattito |
10 |
La diapositive di sistematizzazione sono visibili allindirizzo:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3ekduTVdoa0ZScUk/view?usp=sharing
Copiate il link incollatelo nella barra degli indirizzi e confermate per accedete alla prima diapositiva cursore sulla freccia volta verso il basso in alto allo schermo click su scaricate
9° incontro
Produzione di unità dapprendimento o di mini percorsi
Fasi e tempi |
|
Dichiarazione degli obiettivi |
15 |
Lavoro individuale domestico |
7 gg |
Messa in rete delle produzioni |
|
Analisi delle unità dapprendimento |
7 gg |
Dibattito |
90 |
Commento sullattività svolta |
10 |
10° incontro
Illustrazione e discussione delle unità dapprendimento prodotte.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 1
La finalità, la struttura, la professionalità, la strumentazione, le forme di controllo della scuola variano al variare dellambiente socio-culturale in cui è immersa.
Proposta di lavoro
a) Comparate il Regio decreto 6 maggio 1923 n. 1054 [art. 39 .. 64] con lart. 2 della legge 53/2003[1] e con il TU 297/94 per identificare:
1. Le finalità;
2. La strumentazione;
3. Le forme di controllo.
b) Disegnate i due modelli di scuola facendone risaltare la peculiarità più marcata.
c) Scegliete una parola che sintetizzi lattuale visione dellistituzione scolastica.
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 2
Attività domestica
Nella cultura contemporanea il concetto di sistema è preminente.
Un aforisma mette in risalto una delle sue caratteristiche:
Il tutto è maggiore della somma delle parti
Proposta di lavoro
Individuate un caso che esemplifichi la proprietà enunciata.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 2
Una proposta risolutiva dellattività domestica
J. Philoponos VI° secolo D.C.
Quando ogni corda di una lira è accordata in modo lidio e tutte vengono toccate una per una, senza essere suonate insieme in armonia, certamente ognuna darà da sola la sua nota.
Ma larmonia che si ottiene quando vengono suonate insieme è chiaramente diversa dal suono di ogni corda presa singolarmente.
Perché lassociazione di tutte crea una forma che non è presente nellaccordo spezzato.
Così la tonalità dellarmonia quando tutte le corde suonano assieme (anche se non distanti tra loro) è diversa dalla tonalità ottenuta suonando ogni corda singolarmente, eppure è la stessa cosa, nel senso che nessun suono si aggiunge ai suoni singoli, quando essi esprimono nella loro unione la forma dellarmonia.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 3
DPR 275 del 1999
Art. 1
Natura e scopi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche
2) L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di
pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.
I progetti sono itinerari volti alla conquista dei risultati attesi.
Proposta di lavoro
Il DPR sullautonomia indica tre percorsi:
1) Interpretate la normativa per derivare il significato dei termini educazione, formazione, istruzione.
2) La sequenza dei tre attributi manifesta lorientamento del sistema scolastico.
Educazione Istruzione Formazione
Formazione Educazione Istruzione
Istruzione Formazione Educazione
quale finalità esprimono?
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 4
La precisione terminologica è essenziale per comprendere, definire e valutare i problemi della scuola.
Legge 28 marzo 2003, n. 53
Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione
Art. 2.
(Sistema educativo di istruzione e di formazione)
a) E promosso lapprendimento in tutto larco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea;
Proposta di lavoro
Specifica il significato dei seguenti termini:
· Apprendimento
· Conoscenza
· Competenze generali e specifiche
· Capacità
· Abilità
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 5
Le capacità sono state definite per elencazione:
Analizzare – Applicare – Argomentare/Giustificare – Comunicare – Comprendere – Decidere/Scegliere – Generalizzare – Interpretare – Memorizzare – Modellare – Progettare – Relativizzare – Riconoscere – Ristrutturare – Sintetizzare – Sistematizzare – Trasferire – Valutare …
Le capacità sono:
· la stella polare del servizio scolastico [legge 53/2003];
· entità astratte;
· processi;
· visibili poiché si manifestano attraverso le competenze;
· il punto di convergenza di tutti gli insegnamenti;
· la sostanza della Programmazione dellazione educativa [TU 297/94]
· loggetto del monitoraggio del Collegio dei docenti
[TU 297/94 art. 7 comma 2 lettera d)];
· da stimolare e promuovere attraverso conoscenze e abilità
[lettera a) comma 1 art. 2 – legge 53/2003];
· d’intensità variabile, funzione della dimensione del compito affrontato.
Proposta di lavoro
Le capacità sono processi.
Rappresentate graficamente la sequenza di azioni che sostanziano la capacità di scegliere, la capacità di argomentare, la capacità di progettare.
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 6
Il problema dellinserimento dei giovani nel mondo contemporaneo ha smisurata dimensione. Per dominare la conseguente complessità deve essere disegnato un idoneo sistema organizzativo.
Nel caso in cui la numerosità dei suoi membri sia dimpedimento, ogni organo può costituire organismi più snelli, per sgrossare le questioni.
Proposta di lavoro
Dopo aver desunto lorganigramma della scuola dal TU 297/94 e dalla legge 197/2015, indicate quale documentazione sia necessaria per veicolare le comunicazioni che si sviluppano tra i diversi organismi.
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 7
Un puzzle di rinforzo lavoro domestico
Aprite il file Schema tu 297:
https://drive.google.com/file/d/0B-fppSvJHKz3VGpsc2hpb19OSUU/view?usp=sharing
Clik sulla freccia con la punta in basso (nella parte alta della pagina).
Apparirà una pagina PowerPoint.
Proposta di lavoro
Trascinando i singoli componenti sullo schermo del PC ricomponete il modello logico-funzionale della scuola.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 7
Un puzzle di rinforzo lavoro domestico
Soluzione
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 8
La scuola è un sistema dotato di feed-back.
Il confronto tra risultati attesi e risultati conseguiti è il timone del governo.
I controlli devono essere temporalmente differenziati:
a) la valutazione della fattibilità di un progetto è la necessaria premessa a ogni attività (controllo antecedente);
b) losservazione dellevolversi dei processi è essenziale al loro monitoraggio
(controllo concomitante);
c) la verifica dei risultati conseguiti conduce alla determinazione dellefficacia dellattività svolta (controllo susseguente);
d) lesame della coerenza e della persistenza nel tempo della validità degli obiettivi e della struttura di un progetto fornisce un riscontro al disegno complessivo dellintervento (controllo dellevoluzione).
Proposta di lavoro
Dove posizionare i punti di rilevazioni dei risultati conseguiti?
E consentito laccesso alla rete per ricercare informazioni.
Corso di prima formazione per docenti
Sk. 9
Il sistema scolastico è orientato: mira alla promozione e al consolidamento delle capacità degli studenti.
Le capacità traspaiono dai comportamenti esibiti da chi affronta un compito (competenze).
La processualizzazione delle capacità è la falsariga della progettazione didattica: scegliendo opportunamente argomenti funzionali al loro esercizio si prefigurano gli itinerari che gli studenti percorreranno.
Proposta di lavoro
Realizzate ununità dapprendimento o un mini percorso per far vivere a una classe significative esperienze.
Prima di iniziare la progettazione dichiarate le capacità da sollecitare e classe di riferimento.
Casistica esemplificativa, consultabile in rete:
Percorso didattico su numeri naturali e i sistemi di numerazione
Laboratorio di matematica: Pitagora
Laboratorio di matematica: Archimede
Laboratorio di matematica: gli automi a stati finiti, per studenti della secondaria di primo grado
La cultura informatica per promuovere competenze
Intelligenza artificiale: un assaggio
Problema-modello-esecutore
Problemi, metodi e concetti delleconomia aziendale
note:
[1]Il riferimento alla legge del 2003 e non alla legge 107/1015 è motivato dallerrata definizione dei traguardi formativi prioritari.