La prima declinazione della lingua latina comprende sostantivi caratterizzati dalla desinenza -AE del GENITIVO singolare, mentre la desinenza del caso nominativo singolare è -A.
La prima declinazione comprendo sostantivi in maggioranza di genere femminile, alcuni di genere maschile e nessun sostantivo di genere neutro.
Non esiste una regola fissa per stabilire il genere di un sostantivo ( femminile VS maschile ? ), ma bisogna sempre verificarlo sul vocabolario.
Ad ogni ogni modo, per quanto riguarda la I declinazione, i sostantivi indicanti professione o attività abituale, sono tendenzialmente di genere maschile ( agricol.a, -ae = il contadino / athleta, -ae = l’atleta / nauta, naut.ae = il marinaio ).
Di seguito si descriverà come si declinano i nomi della prima declinazione con il modello femminile rosa, -ae, “rosa” e il modello maschile poeta, -ae. poeta”.
Il caso LOCATIVO è proprio solo dei nomi femminili, singolari, di CITTÀ / PICCOLA ISOLA ( Roma, -ae = Roma / Elba, -ae = Elba > mi trovo a Roma” = Romae sum), non per i nomi di isole grandi ( Sicilia, -ae = Sicilia > mi trovo in Sicilia” = IN Sicili? sum ! ), sempre retti da un verbo di stato ( sum, habito, vivo ).
I NOMI DI CITTÀ / PICCOLA ISOLA, femminili, ma pluralia tantum, formano lo stato in luogo con lablativo semplice, cioè senza la preposizone segna-caso” IN ( Athenae, -?rum = Atene > mi trovo ad Atene” = Athenis sum ).
ros.a, -ros.ae = rosa (f.) pöet.a, -pöet.ae = poeta (m.)
Caso |
Singolare |
Plurale |
ros.? = la rosa |
ros.ae = le rose |
|
ros.ae = della rosa |
ros.?rum = delle rose |
|
ros.ae = alla rosa |
ros.?s = alle rose |
|
ACC |
ros.?m = la rosa |
ros.?s = le rose |
ros.? = o rosa |
ros.ae = o rose |
|
ros.? = con la rosa |
ros.?s = con le rose |
|
LOC |
Rom.ae = a Roma |
– |
Caso |
Singolare |
Plurale |
pöet.Ç? = il poeta |
pöet.ae = i poeti |
|
pöet.ae = del poeta |
pöet.?rum = dei poeti |
|
pöet.ae = al poeta |
pöet.?s = ai poeti |
|
ACC |
pöet.?m = il poeta |
pöet.?s = i poeti |
pöet.? = o poeta |
pöet. ae = o poeti |
|
pöet.? = con il poeta |
pöet.?s = con i poeti |
|
LOC |
– |
– |
1. Nomi PLURALIA TANTUM : nomi che hanno solo la flessione plurale ( –AE, -?RUM), ma spesso significato sing :
· divitiae, -arum, f. ricchezza;
· epulae, -arum, f. banchetto;
· indutiae, -arum, f. tregua;
· insidiae, -arum, f. insidia, trappola;
· nuptiae, -arum, f. nozze;
· Athenae, -arum, f. Atene;
· Syracusae, -arum, f. Siracusa;
1. Nomi CAMALEONTICI“
Alcuni termini presentano in latino significati diversi al singolare e al plurale (= nomi camaleontici”):
· copia, -ae, f. abbondanza, grande quantità copiae, -arum, f. truppe;
· fortuna, -ae, f. sorte fortunae, -arum, ricchezze;
· littera, -ae, f. lettera dell’alfabeto litterae, -arum, lettera missiva / letteratura;
· opera, –ae, f. opera, lavoro operae, operarum, operai
· vigilia, -ae, f. veglia vigiliae, -arum, sentinelle;
· aqua, -ae, f. acqua aquae -arum, terme;
2. I nomi FALSI AMICI“
Alcuni termini latini assomigliano a parole italiane, ma hanno significato differente
( Cfr inglese = FOULSE FRIENDS” > morbid” = putrefatto”; NON morbido”! morbid skin” = pelle putrefatta” ? soft / smooth skill” ! ; syimphaty” = compassione”, NON simpatico” = nice” ).
· cura, curae, f. attenzione, preoccupazione (NON CURA”).
· industria , -ae, f. operosità, zelo (NON INDUSTRIA).
· memoria, -ae = il ricordo ( non MEMORIA )
3. I nomi VOCES MEDIAE
Per vox media si intende una parola che può assumere, in base al contesto,
un SIGNIFICATO di senso SIA POSITIVO, SIA NEGATIVO:
fortuna, -ae = sorte” = 1) fortuna (positiva) 2) sfortuna (negativa)
audacia, -ae = audacia” = 1) coraggio (positiva) 2) sfrontatezza (negativa)
turb.a, turb.ae = folla”= 1) moltitudine (positivo) 2) sommossa, rivota (negativo) (> turbolento)