Opinioni dei filosofi sull’istinto delle api
Virgilio, Georgiche, IV, 219-227
di Carlo Zacco
Georgiche, Libro IV
219 – 227. Opinioni dei filosofi sull’istinto delle api
Dixere | quidam | his signis | atque secuti haec exempla | esse apibus | partem | mentis divinae |
Dissero | alcuni | a questi segni | e seguendo questi esempi | che le api hanno | una parte | della mente divina |
et haustus aetherios; | namque deum | ire | per omnes terrasque | tractusque maris | caelumque profundum. |
e un respiro etereo; | e che infatti Dio | va | per tutte le terre | e i tratti di mare | e il cielo profondo. |
[Dixere] | hinc | pecudes, | armenta, | viros, | genus omne ferarum, | quemque | nascentem |
[Dissero che] | da lui | il bestiame, | le mandrie, | gli uomini, | ogni genere di bestia, | ciascuno | alla nascita |
arcessere | sibi | tenues vitas; | scilicet | omnia | deinde reddi | huc | ac, resoluta, referri |
fa venire | a sé | la vita leggera; | che certamente | tutto | poi si rende | a lui | e, disfatta, è riportata |
nec esse locum morti, | sed | volare [omnia] | viva | in numerum | sideris |
né che vi è posto per la morte, | ma | che [tutto] vola | vivo | in mezzo al gran numero | di stelle |
atque | succedere | alto caelo. |
|
e che | si ritira | nel cielo alto. |
|