Solone – Elegia alle Muse – testo, metrica e traduzione
Elegia a Roma
TESTO | METRICA |
Μνημοσύνης καὶ Ζηνός Ὀλυμπίου ἀγλαὰ τέκνα, Μοῦσαι Πιερίδες, | κλῦτέ μοι εὐξομένῳ· ὄλβον μοι πρὸς θεῶν μακάρων δότε καὶ πρὸς [ἀπάντων] ἀνθρώπων αἰεὶ | δόξαν ἔξειν ἀγαθήν· Εἶναι δὲ γλυκὺν ὧδε φίλοισ’, ἐχθροῖσι δὲ πικρὸν, τοῖσι μὲν αἰδοῖον, | τοῖσι δὲ δεινὸν ἰδεῖν. Χρήματα δ’ ἱμείρω μὲν ἔχειν, ἀδίκως δὲ πεπᾶσθαι οὐκ ἐθέλω· πάντως | ὔστερον ἧλθε δίκη. Πλοῦτον δ’ ὅν μὲν δῶσι θεοί, παραγίγνεται ἀνδρί ἔμπεδος ἐκ νεάτου | πυθμένος ἐς κορυφήν· ὅν δ’ ἄνδρες μετίωσιν ὑφ’ ὕβριος, οὐ κατὰ κόσμον ἔρχεται, ἀλλ’ ἀδικοισ’ | ἔργμασι πειθόμενος οὐκ ἐθέλων ἕπεται, ταχέως δ’ ἀναμίσγεται ἄτη· ἀρχὴ δ’ ἐξ ὀλίγου | γίγνεται ὤστε πυρός φλαύρη μὲν τὸ πρῶτον, ἀνιηρὴ δὲ τελευτᾷ· οὐ γὰρ δὴ <ν> θντετοῖσ’ | ὕβριος ἔργα πέλει. Ἀλλὰ Ζεὺς πάντω(ον) ἐφορᾷ τέλος, ὠξαπίνες δέ – ὤστ’ ἄνεμος νεφέλας | αἷψας διεσκέδασεν ἡρινός, ὅς πόντου πολυκύμονος ἀτρυγέτοιο πυθμένα κινήσας, | γῆν κατὰ πυροφόρον δῃώσας καλὰ ἔργα θεῶν ἕδος αἰπὺν ἰκάνει οὐρανόν, αἰθρίης | δ’ αὖτις ἔθηκεν ἰδεῖν· λάμπει δ’ ἠελίοιο μένος κατὰ πίονα γαῖαν καλόν, ἀτὰρ νεφέων | οὐδὲν ἔτ’ ἔστιν ἰδεῖν – τοιαῦτη Ζηνὸς πέλεται τίσις, οὐ δ’ ἐφ’ ἑκάστῳ ὥσπερ θνητὸς ἀνὴρ | γίγνετ(αι) ὀξύχολος, αἰεὶ δ’ οὔ ἑ λέληθε διαμπερὲς ὅστις ἀλιτρόν θυμὸν ἔχῃ, πάντως | δ’ ἐς τέλος ἐξεφάνη· ἀλλ’ δ’ μὲν αὐτίκ’ ἔτεισεν, ὅ δ’ ὕστερον; οἵ δὲ [φύγωσιν] αὐτοί, μὴ δὲ θεῶν | μοῖρ’ ἐπιοῦσα κίχῃ, ἤλυθε πάντως αὖτις· ἀναίτιοι ἔργα τίνουσιν ἤ παῖδες τούτων | ἤ γέ<ν>ο<ς ἐξ> οπίσω. | Splendide figlie di Mnemosine e Zeus Olimpio, Muse Pieridi, ascoltate la mia preghiera: concedetemi sempre di avere la felicità da parte degli dei beati e una buona fama da parte di tutti gli uomini; di essere così dolce per gli amici, per i nemici amaro, per quelli degni di rispetto, per questi terribile a vedersi. Desidero avere denaro, ma non voglio possederlo ingiustamente; in ogni caso dopo è giunta Giustizia. La ricchezza che danno gli dei si avvicina all’uomo salda dalla più profonda radice fino alla cima; Invece quella che gli uomini onorano per Ubris, non giunge in modo ordinato, ma obbedendo ad azioni ingiuste segue controvoglia, e presto si mescola Ate; L’inizio capita da un poco, come quello di un fuoco, è insignificante da principio, ma finisce rovinoso; infatti non durano a lungo per i mortali le opere di υbris. Ma Zeus osserva la fine di tutte le cose,eall’improvviso- come il vento disperde subito le nuvole a primavera e, dopo aver smosso la profondità del mare dalle molte onde, infecondo, distrutte le belle opere sulla terra produttrice di grano, giunge all’alta dimora degli dei, il cielo, e di nuovo fa vedere il sereno; e brilla sulla terra fertile la forza del Sole, bella, e non è più possibile vedere nessuna nuvola. Tale è la punizione di Zeus, e non diventa iroso come un uomo mortale per ciascuna occasione, ma non gli sfugge sempre continuativamente chi ha un animo malvagio, e alla fine in ogni caso si manifesta, ma uno paga subito, un altro dopo, e a quelli che fuggono loro stessi e la Moira degli dei sopraggiungendo non li coglie, in ogni caso, più tardi giunge; innocenti pagano le azioni, o i figli o la stirpe futura. |
Ma sai contare?
Scriverci i versi a fianco no e?