La Casa Editrice Zanichelli ha appena pubblicato (marzo 2009) un prezioso
volume di quasi cinquecento pagine, che integra la terza edizione dell’autorevole
manuale La storia”, di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone.
Si tratta di:
Idee per insegnare la storia con . La storia, terza edizione”, pp. 487
(edizione fuori commercio, riservata ai docenti che adottano l’opera citata
sopra).
La quantità di materiale che viene messa a disposizione dei docenti è enorme
-starei per aggiungere sterminata- e di ottimo livello 1 . Inoltre, moltissime
pagine si possono fotocopiare per il lavoro in classe 2 , intendendo con questa
formula anche le attività di recupero e di approfondimento.
Il testo è diviso in cinque sezioni:
1. Programmazione (pp. 5-16), che propone percorsi utilissimi
per la stesura del Piano di Lavoro individuale, percorsi che sono accompagnati
da analitiche indicazioni sulle competenze, sui prerequisiti, sulle conoscenze,
sulle verifiche e sui tempi di svolgimento delle unità didattiche.
2. Lezioni (pp. 17-47), che si divide in due aree:
a. sette unità tematiche su argomenti di particolare spessore sia sotto il profilo
storiografico che sul piano dell’attualità (pp. 19-38);
b. otto schede sulle diverse discipline storiche (pp. 39-47).
3. Didattica su misura (pp. 49-168), composta da:
a. una Guida alla stesura del saggio breve” (relativa al terzo anno di corso),
con nove tracce, seguite da opportuni suggerimenti ed istruzioni su come
svilupparle (pp. 51-69);
b. una Sintesi delle unità del manuale”, di sicura efficacia per il ripasso
e per gli studenti che hanno incontrato difficoltà nell’affrontare i capitoli
del manuale stesso (pp. 71-168).
4. Prove di verifica (pp. 169-240), divisa in:
a. Esercitazioni per la preparazione al saggio breve (pp. 171-78);
b. Esercitazioni per la terza prova (pp. 179-203);
c. Verifiche a risposta chiusa (pp. 205-39);
d. Soluzioni delle verifiche a risposta chiusa (pag. 240).
5. Soluzioni (pp. 241-487), che si riferisce alle:
a. Soluzioni degli esercizi del testo 3 (pp. 242-483), con risposte così precise
e dettagliate da riscuotere gli apprezzamenti anche degli specialisti;
b. Soluzioni delle verifiche a risposta chiusa del testo (485-87).
Con l’esclusione della quinta parte, tutto il resto (quindi il 50 % circa
del libro) è fotocopiabile e, come ho già esposto sopra, si può utilizzare
tranquillamente per l’attività didattica. Questa opportunità rende l’opera
ancora più formidabile e forse unica, nel suo genere.
La trattazione è rigorosa ma lineare, alla portata di ogni studente.
Il linguaggio è scorrevole, chiaro, semplice, ma nello stesso tempo mirato.
In conclusione, credo di poter affermare che la Zanichelli, con questo volume,
ha realizzato uno strumento di lavoro per i docenti di Storia 4 di eccezionale
qualità e valore, confermando ancora una volta la sua leadership nel settore
delleditoria scolastica.
Una leadership che è anche il frutto di una grande sensibilità nei confronti
degli allievi diversamenti abili, i quali possono affrontare i contenuti del libro
tramite specifici file in PDF.
Infine, vorrei ricordare che, a parte il prezzo contenuto del manuale
di Lepre-Petraccone, la Zanichelli, come si legge in un’area del suo sito,
.si impegna a mantenere invariato il contenuto dei volumi in catalogo
scolastico per un quinquennio, ai sensi dell’articolo 5, legge n. 169/2008″.
Un aspetto che non mi sembra irrilevante.
———————————————
Note
1 Con l’esclusione di qualche bibliografia non molto aggiornata. Ma si tratta
di un aspetto secondario, considerato che il testo è talmente ricco
da non aver bisogno di ulteriori approfondimenti per uso scolastico.
D’altronde, i ragazzi più volenterosi potranno consultare direttamente
il sito della Zanichelli (V. la nota n. 3), oppure opere altrettanto prestigiose
della stessa Casa Editrice, come l Enciclopedia storica”, l Atlante storico”,
il recentissimo Atlante storico-elettorale d’Italia. 1861-2008″, l Atlante
Zanichelli” e l Atlante del mondo globale”.
2 Con le modalità indicate dalla Casa Editrice.
E’ auspicabile che, a fronte della straordinaria disponibilità mostrata
dalla Casa Editrice, le scuole non adducano problemi per le operazioni
di fotocopiatura, soprattutto se la carta viene acquistata dagli stessi allievi.
3 Ci si riferisce evidentemente al manuale di Lepre-Petraccone, La storia”,
che peraltro consente laggiornamento gratuito direttamente dal sito
della Casa Editrice ( www.zanichelli.it ), come avviene per altri testi scolastici
dello stesso Editore.
4 Ma non soltanto per loro, quando si pensi che la Storia è la materia
interdisciplinare per eccellenza, con agganci anche con discipline che in genere vengono ritenute ‘tecniche (basti citare l’economia e l’architettura).
———————————————