Storia

24 Giugno 2013

LA RIFORMA PROTESTANTE – la diffusione: conseguenze culturali

La diffusione delle idee della Riforma fu agevolata da una largo uso della stampa, a partire proprio dalla  Bibbia, che i protestanti leggono autonomamente LA DIFFUSIONE: […]
24 Giugno 2013

LA RIFORMA PROTESTANTE – Martin Lutero: dottrina della riforma

Martin Lutero è un uomo religioso, che non può sopportare che la fede sia sfruttata per altri fini, ma che fu sostenuto dai potenti di Germania […]
24 Giugno 2013

LA RIFORMA PROTESTANTE – i mali della Chiesa

La Chiesa soffriva dei seguenti mali: Nicolaismo, Simonia e acquisto delle indulgenze, contro le quali si scagliò Lutero I MALI DELLA CHIESA –          Tutte le aspirazioni […]
14 Maggio 2013

La politica dell’equilibrio nella seconda metà del quattrocento in Italia

La Pace di Lodi sancì un’alleanza fra i principali stati italiani, che misero da parte le rivalità e diffidenze reciproche pur di scongiurare un’invasione straniera che […]
14 Maggio 2013

Il declino del Comune e la nascita delle Signorie

Nel trecento si sentì la necessità di un governo più forte che eliminasse i disordini e le cause di contrasto, che aveva generato nelle città orgnizzate […]
5 Maggio 2013

Nascita dello stato moderno

Politica militare e finanza nello stato moderno, dal cinquecento in poi.   LO STATO MODERNO POLITICA MILITARE – Periodo successivo alla guerra dei cent’anni » rinforzamento […]
25 Marzo 2013

Cronologia della guerra dei cent’anni

Cronologia della guerra dei cent’anni e  del trecento e quattrocento inglese e francese DATA EVENTO 1337-1457 guerra dei cent’anni 1327-1377 regno del sovrano inglese Edoardo III […]
4 Marzo 2013

ARISTOTELE – vita

 Appunti sulla biografia di Aristotele Schema di studio VITA –          Aristotele nasce nel 384-383 a.C. a Stagira, città al confine macedone –          Padre Nicomaco era […]
18 Febbraio 2013

LE CROCIATE – storia medievale

LE CROCIATE   MOTIVI richiesta di aiuto da parte dei bizantini per fronteggiare i Turchi motivo religioso » aggressività della piccola nobiltà guerriera incanalata nell’ideale di […]