Analisi del testo
1Â Tanto gentile e tanto onesta pare
2Â la donna mia, quand’ella altrui saluta,
3Â ch’ogne lingua deven tremando muta,
4Â e gli occhi no l’ardiscon di guardare.
Â
5Â Ella si va, sentendosi laudare,
6 benignamente e d’umiltà vestuta;
7Â e par che sia una cosa venuta
8Â dal cielo in terra a miracol mostrare.
Â
9 Mostrasi sà piacente a chi la mira,
10 che dà per li occhi una dolcezza al core,
11 che ‘ntender nolla può chi nolla prova.
12Â Â
13Â E par che de la sua labbia si mova
14Â un spirito soave pien d’amore,
15Â che va dicendo a l’anima: Sospira.
![]() |
![]() |
![]() |
Rispondi alle seguenti domande:
Comprensione del testo:
1.1Â Fai la parafrasi della poesia
1.2Â Spiega il significato della parola pare”
Analisi del testo:
2.1 Elenca quali sono le parole-chiave del componimento e spiega perché
2.2 Spiega qual è la struttura metrica di questa poesia
2.3Â Quale immagine della donna emerge da questo componimento?
Approfondimento del testo:
3.1 Inserisci questo testo nell’opera da cui è tratto
3.2 Inserisci questo testo nel contesto letterario del periodo in cui è stato scritto, rilevando analogie e differenze con altri autori