
Il paradosso dell’esame di Stato: 99% promossi, ma 44% incompetenti
24 Luglio 2025
Impatto del nuovo AI Act sulle scuole e implicazioni operative
25 Luglio 2025Il passaggio dalle scuole superiori all’università è uno dei momenti più emozionanti — e a volte spiazzanti — della vita. Nuove materie, nuove persone, ritmi di studio completamente diversi e tanta, tantissima autonomia. Prepararsi bene all’università non significa solo scegliere il corso giusto, ma anche organizzarsi mentalmente, leggere qualche libro ad hoc, prepararsi emotivamente e praticamente per affrontare questa nuova avventura.
In questo post, scoprirai consigli pratici e raccomandazioni utili per arrivare pronto/a al tuo primo giorno di università, affrontare con serenità i primi mesi e costruire da subito un percorso efficace e soddisfacente.
1. Scegli il corso di laurea con consapevolezza
Se sei ancora indeciso/a, non scegliere un corso solo per “convenienza” o “moda”. Chiediti cosa ti appassiona davvero, quali materie ti incuriosiscono e dove ti immagini tra 5 anni.
- Partecipa agli open day
- Leggi i piani di studio e confrontali tra diverse università
- Chiedi consiglio a studenti già iscritti o tutor
Una scelta più consapevole oggi significa meno ripensamenti domani.
2. Informati bene su come funziona l’università
Non dare nulla per scontato: l’università è molto diversa dalle superiori.
- Le lezioni non sono sempre obbligatorie
- Gli esami si preparano in autonomia (anche in gruppo, se ti aiuta!)
- Ogni corso ha il proprio docente, programma e metodo di valutazione
- Esistono sessioni d’esame (invernale, estiva, autunnale)
Capire come funziona l’ambiente accademico ti aiuterà ad adattarti più in fretta.
3. Organizza uno spazio di studio efficace
Avere un ambiente tranquillo, ordinato e funzionale è fondamentale per studiare bene. Scegli una scrivania comoda, una buona illuminazione e possibilmente uno spazio separato dal letto.
- Tieni a portata di mano quaderni, appunti e materiale di studio
- Evita distrazioni digitali (usa app per la concentrazione come Forest o Pomodoro)
- Prevedi pause ogni 50-60 minuti
4. Prepara gli strumenti giusti
Ogni facoltà ha le sue esigenze, ma ci sono strumenti utili per tutti:
- Laptop o tablet affidabile
- Software per prendere appunti (Notion, Evernote, OneNote)
- Pennarelli, evidenziatori e quaderni divisi per materia
- Planner o agenda digitale per tenere traccia di lezioni, esami, scadenze
L’organizzazione è una delle chiavi del successo universitario.
5. Impara a gestire il tempo
All’università, nessuno controllerà se studi ogni giorno. Sarà tutto sulle tue spalle. Imparare a pianificare il tempo è essenziale:
- Crea un calendario settimanale di studio
- Alterna le materie per evitare noia o sovraccarico
- Prevedi giorni di ripasso e pause rigeneranti
Una buona gestione del tempo riduce ansia e aumenta i risultati.
6. Cura la tua salute mentale e fisica
È facile farsi prendere dalla frenesia e trascurarsi. Ma stare bene è la base per studiare bene.
- Dormi almeno 7 ore a notte
- Fai movimento (anche solo una passeggiata ogni giorno)
- Mangia in modo equilibrato
- Non avere paura di chiedere aiuto se ti senti sopraffatto/a: molte università offrono supporto psicologico gratuito
7. Costruisci subito relazioni
Le amicizie e le conoscenze all’università sono importanti non solo per la vita sociale, ma anche per lo studio e il futuro lavorativo.
- Frequenta le lezioni e partecipa attivamente
- Iscriviti a gruppi studio, forum o associazioni universitarie
- Non temere di fare domande o chiedere consigli ai più esperti
L’università è anche un’esperienza umana, non solo accademica.
8. Affronta i primi esami con strategia
Non spaventarti se i primi esami sembrano difficili. È normale! Parti con:
- Esami base o introduttivi
- Una pianificazione dettagliata del programma da studiare
- Sessioni di ripasso collettive o simulazioni
Ogni esame superato rafforzerà la tua fiducia.
9. Non pretendere troppo da te stesso/a all’inizio
I primi mesi serviranno per adattarti. Non devi essere perfetto da subito. Concediti tempo per trovare il tuo ritmo, capire cosa funziona meglio per te, e affrontare le prime difficoltà con flessibilità.
Conclusioni
Prepararsi all’università non è una corsa, ma un percorso di consapevolezza, organizzazione e crescita personale. Ogni passo che fai — dalla scelta del corso all’approccio allo studio — ti avvicina a una versione più autonoma, matura e preparata di te.
Prenditi il tempo necessario, ascolta i tuoi bisogni e non aver paura di chiedere aiuto. Con il giusto mindset e gli strumenti adatti, iniziare l’università può diventare una delle esperienze più entusiasmanti della tua vita.