Terze prove
Maturità 2015 gruppo su facebook
Maturità 2014 gruppo su facebook
352 Tesine on-line gratis
ESAMI DI STATO/ Maturità 2013, la tesina: i “trucchi” per farla bene di Luigi Gaudio
Temi svolti e Tracce di temi
MATURITA’ 2014/ Materie uscite, istruzioni per non partire da zero Un articolo sull’esame di maturità
Quarte prove (Liceo Europeo)
Tesine (percorsi di approfondimento)
Decalogo dello studente che deve affrontare l’orale
Maturità di studentville
Tesine di studentville
Saggi brevi di studentville
Tototema di blogspot
Dossier Esame di Stato 2010 della sezione Scuola del portale Treccani, materiali per le prove scritte ed orale a uso degli studenti maturandi, un database con 200 titoli a cura della redazione Scuola di Treccani.it
O.M. n. 42 del 2011 – Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali, a.s. 20010/11, disponibile anche in formato doc per word
Altre norme valide solo per alcuni indirizzi particolari:
D.M. n. 40 del 5.5.2010 – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di Liceo Classico Europeo
D.M. n. 41 del 5.5.2010 – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale francese funzionanti presso istituti statali e paritari
D.M. n. 42 del 5.5.2010 – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola funzionanti presso istituti statali e paritari
D.M. n. 43 del 5.5.2010 – Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca funzionanti presso istituti statali e paritari
L. 425 (è la legge principale di riforma dell’esame)
D. P. R. 323 (Regolamento)
D. M. 389 (1° e 2° prova scritta)
D. M. 390 (3° prova scritta)
D. M. 391 (colloquio aree disciplinari)
D. M. 392 (commissioni e assegnazioni discipline)
Esami di Stato. Materiale per il Documento di classe. Continuità didattica. di A. Lalomia
Documento di classe. Promemoria. di A. Lalomia
Documento della classe VF a.s. 2006/2007 – Liceo Bramante di Magenta, coordinatore prof. Gaudio
Documento della classe VC – anno scolastico 2004-2005 – Liceo Bramante di Magenta, anche in versione doc per word
Documento della classe VF – anno scolastico 2001-2002 – Liceo Bramante di Magenta, in versione doc per word, coordinatore prof. Gaudio
Scheda di ammissione e altro materiale anche in formato doc per word di A.Lalomia
Promemoria del presidente della commissione
Dossier esami stato della Enciclopedia Treccani
Multidisciplinarietà nel nuovo esame di stato di Fabio Utili
Calendario dei lavori
Anomalie dei vecchi Esami di Stato di sampognaro.it
Esami di Stato. Quadro generale. di A.Lalomia
Orari di convocazione delle prove
Corrispondenza fra voti in decimi e voti in quindicesimi
Tavola di corrispondenza tra voti in decimi e voti in quindicesimi. Esami di Stato. di A. Lalomia
Griglia di valutazione della prima prova scritta disponibile anche in formato doc per word, di A.Lalomia
Prospetti prima prova in formato doc per word, di A.Lalomia
Criteri per la valutazione della prima prova
Criteri per la valutazione della seconda prova (matematica)
Griglia di valutazione del tema di lingua straniera a cura della prof.ssa Mara Masseroni
Griglia di valutazione – Comprensione in pdf a cura della prof.ssa Mara Masseroni, disponibile anche in doc per word
Griglia di valutazione – Composizione in pdf a cura della prof.ssa Mara Masseroni, disponibile anche in doc per word
Griglia di valutazione – Riassunto in pdf a cura della prof.ssa Mara Masseroni, disponibile anche in doc per word
Griglia di valutazione terza prova – singola materia a cura della prof.ssa Mara Masseroni
Griglia di valutazione terza prova – tutte le materie in un’unica tabella a cura della prof.ssa Mara Masseroni
Criteri di valutazione terza prova di inglese a cura della prof.ssa Mara Masseroni
Griglia per la correzione della terza prova di Paola Barberis
Intestazione terza prova in formato doc per word
Norme per lo svolgimento della terza prova
Criteri per la valutazione della terza prova
Griglie di valutazione delle 3 Prove e Schemi per i Risultati di sampognaro.it
Test a risposta multipla di varie materie per la terza prova di sampognaro.it
Griglie per i Risultati della terza Prova di sampognaro.it
Griglia per la valutazione della terza prova anche in formato doc per word per una materia
Griglia per la valutazione della terza prova anche in formato doc per word per tutte le materie
ESAMI DI STATO/La tesina: i “trucchi” per farla bene Attenzione alla tesina: il colloquio comincia con quella. Come prepararla, dandole una veste razionale? Il primo segreto è non prendere in prestito idee altrui. I consigli di Luigi Gaudio |
Esami di-Stato ecco come si fa l orale dalla tesina alle materie Il colloquio di maturità è davvero l’ultima tappa prima della ‘liberazione’. Proprio per questo non va preso sottogamba. Soprattutto, può creare tensione. I consigli di LUIGI GAUDIO
Sintesi di Italiano per la maturità di Lucia Balista, insegnante di scuole superiori
Schema della tesina (percorso di approfondimento personale) a cura della prof.ssa Mara Masseroni
Criteri per la valutazione dell’orale
Griglia di valutazione della prova orale anche in formato doc per word
Griglia per la valutazione del colloquio finale anche in formato doc per word
Sintesi di Italiano per la maturità di Lucia Balista, insegnante di scuole superiori
Griglie dei Risultati finali di sampognaro.it
Criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo (bonus) oppure Criteri per l’assegnazione del bonus di 5 punti (punteggio integrativo)
Osservazioni finali sui programmi e l’andamento degli esami
Presentazione Esami di stato di Salvo Amato, in pdf
Calcolo della media dei voti e la relativa attribuzione dei crediti scolastici agli studenti di una quinta in excel (47 kbyte) del prof. Gaetano Vergara*
Domande a risposte singole per terza prova dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Grafici e tabelle dei voti, crediti, bonus, scritti e orali in excel (158 kbyte) a cura del prof. Romolo Berchicci*
Esami di stato di sampognaro.it
Griglie di valutazione delle Prove e Schemi per i Risultati dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Griglia per i Risultati per i quesiti della terza prova dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Griglia dei Risultati finali dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Griglie di valutazione per la prima, la seconda e la terza prova scritta dell’esame di stato in formato doc per word a cura del prof. Angelo De Angelis*
Il sistema dei crediti: credito formativo e credito scolastico in power point (137 kbyte) del prof. Luigi Solano*
Nuovo esame di stato: Capire ed utilizzare le nuove procedure organizzative e didattiche introdotte dalla riforma dell’esame di maturità (12 lezioni)
Programmazione in vista dell’esame di stato in Power Point (124 kbyte) by Anna Maria Quarta*
Prove Scritte di una alunna brillante (100/100) finali dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Schema per la valutazione dei candidati in excel (17 kbyte) a cura del prof. Aldo Ciampoli*
Tabella per la valutazione delle prove orali e scritte in formato doc per word (28 kbyte) a cura delle prof.sse Elena Azzoni e Mariagrazia Balzer*
Test a risposta multipla di Italiano, Storia Contemporanea, Informatica, Storia dell’Arte, Diritto ed Economia, Analisi Matematica e Fisica dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
Tutorial su alcune fasi dell’Esame di Stato, usando il programma conchiglia in formato zip (94 kb) di Didatticanda di Stefano Maria Demuro
Esami di Stato. Un elogio per le tracce. di A.Lalomia
Giuste le tracce impreviste all’esame di stato – di Luigi Gaudio
Immaturi: ecco i guai del valore legale titolo di studio – di Luigi Gaudio
Il prof Gaudio commenta l’esame di maturità 2011 il prof. Gaudio invitato il 22 giugno 2011 alla trasmissione Primo tempo
Elementi essenziali della normativa sugli esami di stato dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
Tappe e momenti dell’Esame di Stato
Trasmissione Primo Tempo, sul canale ClassTv MsNbc (canale 27 del digitale terrestre nazionale, 5027 digital key Sky) nella puntata che affronterà il tema “Prepararsi alla maturità“, in cui sono svelati i trucchi per affrontare al meglio la maturità, i metodi per svolgere con serenità le prove e sarà dato qualche consiglio ai genitori per supportare i figli in questa “ultima” sfida scolastica.
*i presenti lavori sono il frutto del corso di aggiornamento on-line “Progetto Docente”-MIcrosoft, già pubblicati sul sito “Apprendere in rete”. Se gli autori, o la Microsoft, non gradiscono la pubblicazione degli stessi su questo sito, lo facciano sapere con una e-mail al sottoscritto [email protected] e il file verrà immediatamente tolto dal sito.