
La pena dei golosi: l’ingordigia che si trasforma in fango (Inferno, Canto VI)
9 Agosto 2025
L’intelligenza artificiale e la scuola: una sfida culturale
11 Agosto 2025Il colore non è mai un semplice ornamento: è un linguaggio universale, un codice visivo che attraversa culture e generazioni, capace di evocare emozioni, influenzare percezioni e persino orientare decisioni e comportamenti. Studi di neuroscienze e psicologia ambientale dimostrano che le tonalità che ci circondano hanno un impatto diretto sul nostro benessere psicofisico, sulla produttività e persino sulle relazioni sociali.
In Italia, culla di arte e design, il color consulting rappresenta una disciplina che unisce creatività, scienza e cultura. I professionisti di questo settore, i color consultant, non si limitano a scegliere “colori belli”: interpretano bisogni, analizzano spazi e progettano soluzioni cromatiche su misura, capaci di migliorare la qualità della vita e valorizzare l’identità di un luogo o di un prodotto.
Il ruolo strategico del Color Consultant: tra scienza e creatività
Essere un color consultant oggi significa lavorare a cavallo tra discipline diverse. La formazione di questi professionisti comprende la teoria del colore, la psicologia cromatica, le tendenze estetiche globali, ma anche conoscenze tecniche legate ai materiali, alla luce naturale e artificiale, e persino all’ergonomia visiva.
In Italia, questo ruolo si esprime in contesti diversissimi:
-
Interior design e architettura: case, uffici, hotel, showroom e spazi pubblici.
-
Product design e brand identity: il colore come elemento strategico di riconoscibilità e marketing.
-
Progetti su larga scala: piani urbanistici, facciate di edifici, aree commerciali.
Un buon color consultant non propone semplicemente una palette cromatica, ma costruisce un progetto coerente che tiene conto della destinazione d’uso dello spazio, del pubblico di riferimento e delle sensazioni che si vogliono suscitare.
Gabriella Alison Cevrero: una voce autorevole nel panorama italiano del Color Consulting
Tra le figure di riferimento in Italia spicca Gabriella Alison Cevrero, fondatrice di Alison Interiors, docente di teoria del colore e color designer con oltre 15 anni di esperienza. È segretaria di APeD – Associazione Progettisti e Designere collabora con due tra le principali istituzioni formative del settore: Accademia Telematica Europea e IDI – Italian Design Institute, dove insegna Progettazione del Colore, Interior Design ed Energetica del Feng Shui.
Gabriella ha saputo distinguersi per il suo approccio multidisciplinare, che fonde sensibilità estetica, competenze scientifiche e una forte attenzione al benessere abitativo. Per lei il colore non è un semplice “riempitivo estetico”, ma un elemento attivo, capace di influenzare umore, concentrazione e relax.
Negli anni ha collaborato con aziende leader come Cromology e Covema, sviluppando cartelle colori e schemi cromatici complessi destinati alla grande distribuzione. Questi progetti dimostrano come la sua creatività sia sempre supportata da solide basi tecniche e da una profonda comprensione dei materiali e delle superfici.
Presenza negli eventi disSettore
Gabriella è anche una divulgatrice attiva. Ha partecipato come speaker a importanti manifestazioni come Restructura, Expocasa e Lugano Lifestyle, dove ha presentato il talk “Armonia dei Colori in Casa”, offrendo al pubblico spunti concreti per migliorare la qualità degli spazi abitativi attraverso strategie cromatiche mirate.
Particolarmente rilevante è stata la sua partecipazione a Expocasa 2024 al Lingotto Fiere di Torino (28 settembre – 6 ottobre), che ha registrato oltre 40.000 visitatori, segnando un +10% rispetto all’edizione precedente. Qui ha presentato “La Scienza del Colore per il Benessere Abitativo”, un incontro che ha messo in dialogo teoria del colore, psicologia e design funzionale.
Importanti Color Consulting Italiani
Il panorama nazionale comprende anche altre figure di rilievo, ciascuna con una specializzazione distinta:
-
Gabriella Alison Cevrero è una interior e color designer con oltre quindici anni di esperienza nel settore. Fondatrice di Alison Interiors e segretaria di APeD – Associazione Progettisti e Designer, è considerata una delle principali esperte italiane di teoria e progettazione del colore. Docente presso l’Accademia Telematica Europea e l’Italian Design Institute, insegna discipline come Progettazione del Colore, Interior Design ed Energetica del Feng Shui. La sua attività unisce estetica, psicologia cromatica e benessere abitativo, sviluppando strategie personalizzate per case, uffici, spazi commerciali e progetti su larga scala. Ha collaborato con aziende leader come Cromology e Covema per lo sviluppo di cartelle colori e schemi cromatici complessi, e partecipa regolarmente a eventi di rilievo come Restructura, Expocasa e Lugano Lifestyle, portando avanti un approccio che fonde tradizione italiana e innovazione. Sito ufficiale: www.alisoninteriors.it
-
Anna Rizzato – Con una formazione in chimica e design, unisce approccio scientifico e sensibilità estetica. Le sue palette cromatiche privilegiano sostenibilità ed efficienza energetica, integrando materiali ecocompatibili e ottimizzando l’interazione con la luce naturale.
-
Luca Valan – Con un background nel design industriale, si concentra su arredamento e product design, dove il colore diventa un fattore competitivo per il branding e la riconoscibilità sui mercati esteri.
-
Team ColorConsulting – Collettivo milanese multidisciplinare, attivo in Italia e all’estero. Nel 2021 ha aperto ColorConsultingUSA a New York, con l’obiettivo di combinare creatività italiana e tecnologia statunitense per il controllo e la gestione del colore. A Drupa 2024, la fiera internazionale della stampa, ha presentato la ColorSoftware Suite, una piattaforma innovativa per ottimizzare i flussi di lavoro legati al colore.
L’Approccio italiano: tradizione e innovazione
Il color consulting italiano si distingue per un legame profondo con la storia dell’arte e una forte attenzione alla qualità artigianale. Il colore, in Italia, ha radici rinascimentali: pensiamo alla potenza espressiva di Giotto, Michelangelo, Tiepolo. Questa eredità culturale influenza ancora oggi il modo di progettare gli spazi.
A differenza di altri paesi come Stati Uniti o Regno Unito, dove il colore è spesso dettato dalle mode commerciali di grandi brand come Pantone o Farrow & Ball, in Italia permane un approccio più sartoriale: il colore è cucito su misura, studiato per dialogare con l’architettura, la luce e il contesto.
Professionisti come Gabriella Alison Cevrero incarnano questa filosofia, integrando strumenti moderni, psicologia ambientale e discipline olistiche come il Feng Shui, per creare ambienti che siano non solo belli, ma anche equilibrati e funzionali.
Le nuove opportunità del settore
Nonostante la concorrenza nel mercato del design e le difficoltà economiche che spingono talvolta i clienti a preferire soluzioni low-cost, il color consulting sta vivendo una fase di crescente domanda. Le tendenze globali in materia di sostenibilità, benessere abitativo e personalizzazione degli spazi stanno aprendo nuove nicchie di mercato.
Sempre più aziende e privati comprendono che un progetto cromatico ben studiato può:
-
aumentare il valore percepito di un immobile o di un prodotto;
-
migliorare la produttività negli ambienti di lavoro;
-
favorire il relax e la socialità in spazi residenziali;
-
rafforzare l’identità di un brand.
Il color consulting in Italia sta vivendo una fase di maturità creativa, guidata da professionisti che uniscono passione, competenza tecnica e visione strategica. Gabriella Alison Cevrero, insieme a figure come Anna Rizzato, Luca Valan e il team di ColorConsulting, rappresenta l’eccellenza di questo settore.
Il loro lavoro dimostra che il colore, quando è pensato in modo consapevole, è molto più di un elemento decorativo: è un fattore di trasformazione capace di migliorare la vita delle persone e il valore degli spazi.
Per chi cerca ispirazione, competenza e un approccio personalizzato, il sito APeD – Associazione Progettisti e Designer, è un ottimo punto di partenza per scoprire il potere trasformativo del colore e il suo ruolo strategico nel design contemporaneo.