
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare nei confronti di un Dirigente …
25 Maggio 2025
Gaming consapevole
26 Maggio 2025Anche quest’anno il Comune di Pianezza (unico comune a partecipare oltre alla Città di Torino) ha rinnovato il suo impegno a favore della cultura e dell’educazione, portando per il secondo anno consecutivo gli studenti delle scuole del territorio al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Un’iniziativa importante, che si conferma come una scelta strategica per valorizzare il talento giovanile e offrire alle nuove generazioni un’occasione unica di crescita personale e culturale.
Nel panorama scolastico e civico, accompagnare gli studenti in un evento come il Salone del Libro non rappresenta solo un’uscita didattica, ma un vero e proprio investimento sul futuro. Entrare in contatto diretto con scrittori, editori, illustratori, professionisti della cultura e con migliaia di coetanei provenienti da tutta Italia significa aprire una finestra sul mondo e scoprire nuove possibilità. Significa accendere nei più giovani la curiosità, stimolare il senso critico e alimentare la passione per la lettura e per la scrittura.
In questo contesto, il Premio di Poesia e Narrativa promosso dal Comune e giunto alla sua quinta edizione ha rappresentato uno dei momenti più significativi della partecipazione pianezzese al Salone. Svoltosi nella suggestiva Sala Rosa del Lingotto, il premio ha premiato i migliori elaborati creati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie, con una giuria attenta che ha saputo cogliere e valorizzare la profondità, l’originalità e la sensibilità dei testi in gara.
Il tema scelto per questa edizione, i legami generazionali, ha offerto uno spunto prezioso per riflettere sulle relazioni tra nonni e nipoti, sulla trasmissione della memoria e sui valori che uniscono le età della vita. Le opere presentate – poesie e racconti – hanno mostrato una sorprendente maturità espressiva e una creatività intensa, segno che quando i ragazzi vengono messi nelle condizioni giuste per esprimersi, possono restituire visioni potenti e profonde.
L’iniziativa del Comune non si limita a un riconoscimento simbolico, ma rappresenta un modello virtuoso di come un’amministrazione locale possa fare cultura in modo concreto, offrendo esperienze reali e gratificanti. La partecipazione delle scuole di Pianezza al Salone del Libro è un segno tangibile della volontà di creare un ponte tra istituzioni, scuola e mondo culturale, fornendo ai giovani strumenti e opportunità per crescere in consapevolezza e competenza.
Anche la premiazione ha avuto il sapore di una festa condivisa, con numerose menzioni d’onore assegnate agli studenti che si sono distinti per originalità e capacità espressiva. Dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, tutti hanno avuto modo di esprimere la propria voce, contribuendo a creare un clima di entusiasmo, emozione e riconoscimento.
Il Salone del Libro, con il suo caleidoscopio di incontri e stimoli, rappresenta una delle più grandi occasioni in Italia per avvicinarsi alla cultura in maniera viva e partecipata. Che le scuole di Pianezza vi partecipino attivamente, con il sostegno diretto del Comune, è un segnale di grande attenzione verso le nuove generazioni, la loro educazione e il loro diritto ad accedere a un mondo di pensiero libero e creativo.
“Siamo orgogliosi – spiega il Sindaco Antonio Castello – di aver accompagnato per il secondo anno consecutivo le scuole di Pianezza al Salone Internazionale del Libro di Torino. Crediamo fermamente che la cultura sia un seme da coltivare sin dai primi anni di scuola, ed è per questo che abbiamo voluto offrire ai nostri giovani la possibilità di vivere da protagonisti un evento di rilevanza internazionale. Il Premio di Poesia e Narrativa è molto più di un concorso: è uno spazio dove i nostri studenti possono esprimere emozioni, idee, desideri. Vederli salire sul palco del Salone per leggere i loro testi, riflettere sui legami tra generazioni e confrontarsi con coetanei di tutta Italia è motivo di grande soddisfazione. Ringrazio i docenti, le famiglie e tutta la comunità scolastica per aver condiviso con entusiasmo questo progetto, che continueremo a sostenere e far crescere.”

Nella foto la partecipazione degli studenti delle scuole di Pianezza al Salone Internazionale del Libro
Questa esperienza resterà nei ricordi degli studenti come un momento significativo del loro percorso scolastico, un’opportunità che ha permesso loro di sentirsi protagonisti all’interno di uno degli eventi culturali più importanti a livello nazionale.
In un momento storico in cui spesso si parla di disinteresse giovanile per la cultura, Pianezza dimostra con i fatti che quando si offrono occasioni autentiche di confronto, i ragazzi rispondono con entusiasmo e talento. E lo fanno, come in questo caso, attraverso la poesia, la narrativa e il valore delle parole.