
Giornata della Scienza 2025 a Bussoleno
12 Maggio 2025
L’Istituto Comprensivo di Pianezza e la Scuola dell’Arca al Salone OFF…
13 Maggio 2025Intervista a Gian Piero Joime: Professore di Economia Ambientale all’Università Guglielmo Marconi di Roma
Il 28 aprile 2025, un vasto blackout ha colpito Spagna, Portogallo e parte della Francia meridionale. All’origine del guasto, due eventi simultanei: un improvviso calo della produzione fotovoltaica e l’interruzione di una linea elettrica con la Francia. La rete non è riuscita a compensare il calo di frequenza e si è trovata senza impianti di riserva pronti a intervenire.
Per analizzare le cause del blackout e discutere le possibili soluzioni per evitare episodi simili in futuro, giovedì 15 maggio 2025 alle ore 12.00 in diretta dal Salone Internazionale del Libro di Torino un podcast dallo stand di Edizioni Sindacali (Padiglione 2, K150) all’Oval Lingotto di Torino, durante il Salone Internazionale del Libro. A essere intervista Gian Piero Joime, professore di Economia Ambientale all’Università Guglielmo Marconi di Roma e esperto del Nucleo per il coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio.
Durante il dialogo, Joime approfondirà le sfide legate alla crescente interconnessione tra le reti elettriche europee, evidenziando l’urgenza di sistemi di backup più efficienti e la complessità nella gestione delle fluttuazioni di produzione da fonti rinnovabili come il fotovoltaico.
Il podcast offrirà anche spunti di riflessione sulle politiche energetiche dell’Unione Europea e sulle misure necessarie per rendere le infrastrutture più resilienti. Un’occasione preziosa per ascoltare un esperto del settore e partecipare al dibattito su un tema cruciale per il futuro energetico dell’Europa.
Dettagli del Podcast
-
Data e ora: Giovedì 15 maggio 2025, ore 12.00
-
Luogo fisico: Salone Internazionale del Libro, Oval Lingotto – Torino, Stand Edizioni Sindacali (Padiglione 2, K150)
-
Modalità di ascolto: Diretta streaming sulla pagina Facebook di Edizioni Sindacali
-
Ospite: Gian Piero Joime, economista ambientale e consulente per la Presidenza del Consiglio
I temi trattati
-
Le cause del blackout che ha interessato Spagna, Portogallo e sud della Francia
-
Le strategie per evitare futuri collassi della rete
-
L’importanza di reti interconnesse e digitalizzate, e sistemi di riserva affidabili
-
La gestione delle fonti rinnovabili non programmabili
-
Le politiche energetiche europee e le infrastrutture del futuro
Perché seguire questo incontro
L’intervista – della durata di circa 20 minuti – sarà un’occasione per riflettere su domande fondamentali:
-
Come evitare blackout anche in Italia e nel resto d’Europa?
-
Qual è il ruolo attuale e futuro dell’energia idroelettrica e nucleare?
-
Cosa significa davvero transizione ecologica senza rinunciare alla sicurezza energetica?
-
Quali modelli energetici garantiscono sostenibilità e affidabilità?
Joime invita a non demonizzare né le fonti fossili né il nucleare, ma a considerarli strumenti di supporto in una transizione graduale, dove la sicurezza energetica sia parte integrante della sostenibilità ambientale.
Gian Piero Joime è docente di Economia Ambientale all’Università Guglielmo Marconi di Roma e consulente della Presidenza del Consiglio per le politiche economiche, Joime è autore di numerosi studi sul rapporto tra energia, reti, sostenibilità e geopolitica. Nei suoi interventi propone una visione equilibrata della transizione ecologica, che non sacrifichi l’affidabilità dei sistemi energetici.
Edizioni Sindacali è il canale editoriale promosso dalla UGL – Unione Generale del Lavoro, dedicato a temi come attualità, lavoro, energia, innovazione e cultura. Il progetto si rivolge a cittadini, professionisti e dirigenti sindacali, offrendo contenuti di analisi e approfondimento.
Tra le iniziative editoriali spicca Pagine Libere, lo spazio culturale curato da Paolo Capone, segretario generale UGL, e dalla giornalista Ada Fichera, che promuove un confronto aperto tra mondo sindacale, accademico e istituzionale.