
7. I nomadi nella classe 3B Scuola Primaria San Gimignano
28 Dicembre 2019
I personaggi del fu Mattia Pascal
28 Dicembre 2019Neanderthal, testo e accordi, dal CD Il cantastoria, cantata dai bambini della nella classe 3B Scuola Primaria San Gimignano
Questa canzone “Neanderthal” dal CD Il Cantastoria è un altro bellissimo esempio di didattica musicale applicata alla storia, perfetta per insegnare ai bambini in modo interattivo e coinvolgente.
Analisi del Testo
La canzone racconta la storia dell’Uomo di Neanderthal, fornendo informazioni fondamentali sulla sua esistenza e caratteristiche:
-
Origine e Diffusione
- La canzone introduce l’area geografica in cui sono stati ritrovati i resti dell’Homo neanderthalensis, a partire dalla valle di Neander in Germania.
- Si sottolinea che visse in Europa e oltre, con numerosi resti trovati anche in Italia.
-
Caratteristiche Fisiche e Tecnologiche
- Descritto come basso, robusto e intelligente, esperto nell’industria musteriana (produzione di strumenti in pietra e osso).
- Sapeva lavorare le pietre, creando punte e raschiatoi per la caccia e la lavorazione delle pelli.
-
Adattamento al Clima e alla Vita Sociale
- Usava le pellicce per proteggersi dal freddo.
- Costruiva ripari resistenti e seppelliva i morti (possibile segno di spiritualità o rispetto per i defunti).
- Il riferimento a strumenti musicali e raffigurazioni suggerisce la possibilità che avesse forme primitive di arte e cultura.
-
Estinzione e Relazione con l’Homo sapiens
- La canzone presenta le teorie sull’estinzione:
✅ Competizione con Homo sapiens
✅ Difficoltà a trovare cibo
✅ Possibile fusione pacifica con i sapiens - Infine, si evidenzia che noi sapiens abbiamo fatto la storia, ma i Neanderthal potrebbero aver contribuito alla nostra evoluzione.
- La canzone presenta le teorie sull’estinzione:
📌 Tema principale: Il brano presenta Neanderthal come un parente stretto e rispettabile, dando una visione equilibrata tra il suo talento e la sua scomparsa.
Analisi Musicale
🎶 Struttura e Stile:
- Il ritmo vivace e il ritornello ripetitivo (“Ne ne-an-der-thal”) lo rendono facile da memorizzare.
- L’uso della frase in inglese “I love you, Homo” / “I like you, Homo” / “I study Homo” crea un effetto simpatico e coinvolgente.
- Gli accordi semplici (SIb7, FA7, DO7, SOL7) rendono il brano adatto a chitarra, tastiera o piccole percussioni.
Attività Didattiche in Classe
✅ Rappresentazione Teatrale: Gli studenti possono mettere in scena momenti della vita di Neanderthal, ad esempio la caccia, l’uso del fuoco o la creazione di strumenti.
✅ Domande-stimolo:
- Perché l’Homo sapiens ha avuto più successo?
- Pensate che Neanderthal fosse inferiore a noi?
✅ Laboratorio artistico: Creare dipinti rupestri su carta da pacchi, imitando quelli di Neanderthal.
✅ Momento musicale: Cantare e accompagnare il brano con strumenti ritmici (tamburelli, maracas, legnetti).
Conclusione
La canzone trasforma l’apprendimento della preistoria in un’esperienza musicale e interattiva! 🎶 😊
Testo e accordi
[Intro] SIb7 FA7 DO7 SOL7
DO7
Neanderthal è in Germania dove in pieno ottocento
RE7 FA7
Hanno visto resti umani di un ominide esperto, evoluto,
Vissuto soprattutto nell’ Europa, ma non solo
DO7 SOL7
Parecchi sono i resti anche sul nostro suolo
Era basso era robusto era molto intelligente
Sapeva lavorare le pietre ottimamente
utilizzava gli ossi, faceva punte e raschiatoi
“industria musteriana” l’abbiam poi chiamata noi
Ne ne-an-der-thal (I love you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I like you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I study “homo“)
Ne ne-an-der-thal yeah (2 volte)
Uccideva molte bestie per poter prender le pelli
poi usava le pellicce per coprirsi dai perenni
freddi, costruiva bene dei fortissimi ripari
Seppelliva i propri morti, usava il fuoco come mai (prima)
E forse conosceva l’arte di raffigurare
E aveva anche inventato uno strumento musicale
Il volume del cervello era grande,
era alto un metro / e sessanta
e la sua testa era allungata anche di dietro
Ne ne-an-der-thal (I love you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I like you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I study “homo“)
Ne ne-an-der-thal yeah (2 volte)
Vissuto sin da duecentomila anni orsono
Scomparso però sin da trentamila anni orsono
Non è riuscito più a ritrovare il proprio vitto
Oppure ad adattarsi a mangiare altro cibo
Estinto forse per il grande numero dei sapiens
O forse pacificamente fuso con i sapiens
Sta di fatto che la storia dopo l’abbiam fatta noi
Ma non è detto che non ci abbia aiutato lui
Ne ne-an-der-thal (I love you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I like you, “homo“)
Ne ne-an-der-thal (I study “homo“)
Ne ne-an-der-thal yeah (2 volte)