
Svolgimento di un tema su un personaggio epico
16 Marzo 2019
Materiale didattico di Fisica
16 Marzo 2019La filosofia, come la conosciamo oggi, ha le sue radici nell’antica Grecia, più precisamente nel VI secolo a.C.
Ma come è nata questa disciplina che ha segnato il corso della storia del pensiero umano?
Dal Mythos al Logos
Prima della filosofia, le culture antiche spiegavano il mondo attraverso i miti. I miti erano racconti che coinvolgevano divinità, eroi e creature fantastiche, e servivano a dare un senso all’ordine cosmico e agli eventi naturali. Il mythos (mito) era quindi una narrazione che trasmetteva valori, credenze e spiegazioni sulla realtà, ma non era basata su un’indagine razionale e sistematica.
Con l’avvento della filosofia, si assiste a un passaggio fondamentale dal mythos al logos. Il logos indica la ragione, il discorso razionale, la capacità di pensare in modo critico e di cercare spiegazioni razionali per i fenomeni naturali e per la realtà in generale.
Perché la Grecia?
Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla nascita della filosofia in Grecia:
- Le città-stato: La struttura politica delle città-stato greche, con le loro assemblee e i loro dibattiti, favorì lo sviluppo del pensiero critico e dell’argomentazione.
- Il commercio: I Greci erano grandi commercianti e navigatori, e i loro contatti con altre culture stimolano la curiosità e l’apertura mentale.
- L’alfabeto: L’adozione dell’alfabeto favorì la diffusione del pensiero scritto e la nascita di scuole filosofiche.
I Primi Filosofi
I primi filosofi greci, chiamati presocratici, si concentrarono sulla ricerca delle cause prime e dei principi fondamentali che reggono l’universo. Tra i più importanti ricordiamo:
- Talete di Mileto: Considerato il padre della filosofia occidentale, sosteneva che l’acqua fosse l’elemento fondamentale di tutte le cose.
- Anaximandro: Allievo di Talete, propose l’apeiron, un principio indeterminato e infinito da cui tutto ha origine.
- Eraclito: Celebre per la sua affermazione “Tutto scorre”, Eraclito sottolineò la natura dinamica e in continua trasformazione della realtà.
- Parmenide: Affermò l’essere come unico e immutabile, in contrapposizione al divenire e al molteplice.
- Pitagora: Fondò una scuola filosofica basata sui numeri e sulla musica, vedendo in essi l’armonia dell’universo.
L’eredità della filosofia greca
La filosofia greca ha gettato le basi per tutto il pensiero occidentale. I problemi che i primi filosofi si posero, come la natura della realtà, la conoscenza, la morale e la politica, continuano a essere dibattuti ancora oggi.
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.