
Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
25 Aprile 2019
regionalizzazione: il ministro si arrampica sugli specchi
25 Aprile 2019l 25 aprile 1945 , data simbolo della Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista . Il brano che hai riportato riguarda un momento cruciale di quel periodo: l’appello alla rivolta lanciato da Sandro Pertini , figura chiave della Resistenza italiana e futuro Presidente della Repubblica (1978–1985) .
📜 Estratto parafrasato – “Arrendersi o perire”
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.”
Questa frase rappresenta l’appello radiofonico lanciato da Sandro Pertini , allora esponente del Partito d’Azione e Commissario del Corpo Volontari della Libertà (CVL), il 25 aprile 1945. Con queste parole egli proclamò l’insurrezione generale a Milano , dando inizio ai giorni decisivi per la liberazione della città e dell’intero Paese.
🧠 Contesto storico
- Aprile 1945 : Gli Alleati avanzano lungo la Penisola e l’esercito tedesco è ormai in ritirata.
- Il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) organizza l’insurrezione armata in tutto il Nord Italia.
- Milano , insieme a Torino e Genova, diventa uno dei centri principali dello scontro tra partigiani e forze occupanti tedesche.
- Pertini , figura carismatica e coraggiosa, assume un ruolo guida nell’organizzazione della resistenza cittadina.
⚔️ L’insurrezione milanese
L’appello “Arrendersi o perire ” segna l’inizio ufficiale della rivolta popolare a Milano . I partigiani si mobilitano in massa:
- Occupano edifici pubblici
- Liberano prigionieri politici
- Distruggono simboli del regime
- Costringono i tedeschi a una resa senza condizioni
Dopo pochi giorni di combattimenti, il 28 aprile 1945 , Mussolini viene catturato e fucilato a Dongo, mentre Milano è dichiarata “città libera” .
🏛️ Significato simbolico
Sandro Pertini è spesso ricordato come “l’uomo che liberò Milano” non solo per il suo ruolo operativo, ma anche per il forte valore morale che ha incarnato durante e dopo la guerra. La sua azione fu espressione di:
- ✊ Patriottismo e antifascismo radicale
- 🤝 Solidarietà popolare e unità tra le forze della Resistenza
- 🗣️ Capacità di comunicare direttamente al popolo, coinvolgendolo nella lotta
La sua frase “Arrendersi o perire ” è diventata un simbolo della determinazione del movimento partigiano e della volontà di riscatto del popolo italiano.
📅 Oggi, a distanza di anni
Ogni 25 aprile , l’Italia celebra il Giorno della Liberazione , ricordando il sacrificio di migliaia di partigiani e civili che hanno contribuito alla fine del regime fascista e dell’occupazione nazista.
Le parole di Pertini continuano ad essere un monito per le nuove generazioni: la libertà va difesa ogni giorno , attraverso la memoria, la partecipazione democratica e la lotta a ogni forma di razzismo, intolleranza e autoritarismo.
Sandro Pertini annuncia l:insurrezione!