
Alleluia gregoriano
23 Luglio 2019
Santo di Scapin
23 Luglio 2019🌅 Analisi dell’ “Alleluia pasquale”, con introduzione teologica, analisi tematica, motivazione liturgica, testo e accordi
🎶 Alleluia pasquale
(canto di acclamazione alla risurrezione)
📜 Introduzione liturgico-teologica
L’“Alleluia pasquale” è molto più di un semplice ritornello di esultanza: è un grido di vittoria, una proclamazione festosa della Risurrezione del Signore, cuore pulsante della fede cristiana. In tutte le celebrazioni del tempo pasquale (e non solo), l’“Alleluia” ritorna come un ritornello di luce, di liberazione, di rinascita.
Dopo il silenzio quaresimale – durante il quale la Chiesa sospende l’uso del canto dell’Alleluia – il suo ritorno nella Veglia Pasquale ha una forza dirompente: è come una sorgente d’acqua che esplode dopo un lungo inverno. Il canto dell’Alleluia pasquale, dunque, è la voce della Chiesa risorta.
✝️ Analisi tematica
Il canto si fonda su tre pilastri fondamentali della spiritualità cristiana pasquale:
-
La vittoria di Cristo sulla morte – L’“Alleluia” è un’invocazione che celebra la vita nuova in Cristo, il Vivente.
-
La gioia della comunità salvata – Cantare l’Alleluia significa unirsi al canto del cielo, degli angeli e dei santi, nella comunione dei redenti.
-
L’annuncio missionario – L’Alleluia accompagna la proclamazione del Vangelo: è il canto di chi non può tacere la gioia della risurrezione.
🕊️ Perché cantarlo oggi
Oggi più che mai, in un mondo ferito da guerre, crisi ambientali, solitudini e smarrimenti, abbiamo bisogno di parole risorgenti, di suoni che dicano speranza. L’“Alleluia pasquale” è questo: luce per i cuori spenti, vita per le comunità stanche.
Cantare l’Alleluia è un atto di fede, è dire al mondo:
“Cristo è vivo. E noi siamo testimoni della sua luce.”
🎛️ Uso liturgico
-
Dopo la seconda lettura, come acclamazione al Vangelo, nel tempo di Pasqua.
-
In sostituzione dell’“Alleluia gregoriano” nelle celebrazioni festive.
-
Durante processioni, adorazioni eucaristiche o momenti comunitari di lode.
📖 Versetto biblico ispiratore
“Alleluia! Il Signore regna, il nostro Dio, l’Onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo!”
(Apocalisse 19,6-7)
🔔 Conclusione
L’Alleluia pasquale è il respiro della Chiesa risorta: semplice, gioioso, potente.
È l’eco del sepolcro vuoto che continua a dire al mondo: “Cristo è veramente risorto!”
📖 Testo e accordi
Alleluia pasquale
Alleluia pasquale
(do do sol mi sol sol la mi re mi re do)
DO LAm REm SOL DO
Al – le – lu – ia, Al – le – lu – ia, Al – le – lu – ia