
Lo spirito di Cristo fa fiorire il deserto
23 Luglio 2019
Il Verbo s’incarnò. Salmo responsoriale 147
23 Luglio 2019🎼 “Povera voce” è una poesia intensa, un testo che vibra di spiritualità e riflessione esistenziale — un vero inno alla resilienza dell’anima e alla forza della vita.
đź“– Analisi Approfondita
💬 Tema principale: la voce come espressione dell’anima
La “voce” qui non è solo un suono: diventa simbolo dell’essere, dell’umanità che grida, prega, canta e cerca un significato.
🔍 Verso per verso
- “Povera voce di un uomo che non c’è / la nostra voce se non ha piĂą un perché” Evoca lo smarrimento esistenziale, la perdita di identitĂ e di scopo. L’uomo “che non c’è” suggerisce una condizione di alienazione o morte simbolica.
- “Deve gridare, deve implorare / che il respiro della vita non abbia fine” La voce assume una funzione di invocazione e resistenza, cercando di tenere accesa la fiamma dell’esistenza contro la finitudine.
- “Poi deve cantare perchĂ© la vita c’è, / tutta la vita chiede l’eternità ” Il canto diventa risposta alla presenza della vita: un canto che aspira all’eternitĂ , cioè alla trascendenza.
- “Non può morire, non può finire / la nostra voce che la vita chiede all’Amor” Qui emerge una teologia poetica: l’amore divino come risposta alla richiesta di senso e di eternità .
- “Non è povera voce di un uomo che non c’è, / la nostra voce canta con un perché” Il finale rovescia l’inizio: la voce ritrova un senso, si riscatta, canta con consapevolezza.
🌌 Contesto simbolico
- Il testo è profondamente spirituale, quasi mistico: ci parla della condizione umana tra perdita e ricerca.
- Il riferimento all’“Amor” in maiuscolo richiama l’Amore divino, eterno, che dà significato al canto e alla vita.
🎶 Testo e accordi
Povera voce
Povera voce di un uomo che non c’è
la nostra voce se non ha più un perché:
deve gridare, deve implorare
che il respiro della vita non abbia fine.
Poi deve cantare perchĂ© la vita c’è,
tutta la vita chiede l’eternitĂ ;
non può morire, non può finire
la nostra voce che la vita chiede all’ Amor.
Non è povera voce di un uomo che non c’è,
la nostra voce canta con un perché.