
Salga a te Signore
26 Luglio 2019
La pietra che i costruttori hanno scartato
26 Luglio 2019“Ave Maria” di Mons. Pierangelo Sequeri è una perla sacra del canto liturgico contemporaneo. 🌹
Con le parole semplici e solenni, che seguono la formula della preghiera tradizionale, questa composizione riesce a trasmettere una profondità meditativa e musicale di rara bellezza.
🎶 Meditazione musicale e spirituale
🙏 “Ave Maria, piena di grazia…”
La melodia si apre con dolcezza e raccoglimento, come un saluto reverente alla Vergine. È l’inizio di una preghiera che non solo invoca, ma contempla. Maria è la piena di grazia, colei che porta il Signore e lo rende vicino.
👶 “Tu sei benedetta… e benedetto il Figlio tuo Gesù”
Qui la musica si intensifica, come se il cuore esplodesse nel riconoscimento del mistero: la maternità divina, il dono di Dio che si fa carne. È il punto centrale della lode.
🤲 “Santa Maria, Madre di Dio…”
Nel secondo versetto, l’invocazione si fa supplica. Non siamo spettatori, ma figli che chiedono intercessione. La frase “Adesso e nell’ora della nostra morte” vibra come un abbraccio che accompagna tutta la nostra esistenza — nel presente e nell’ultimo respiro.
🎼 Caratteristiche musicali
- Tonalità dolci, con modulazioni che accompagnano il movimento ascendente della preghiera.
- Gli accordi (FA, SIb, SOLm, DO, LA, REm…) creano un tessuto armonico equilibrato, capace di sorreggere tanto l’assemblea quanto l’esecuzione solistica.
- Il finale “Amen” è semplice, ma conclusivo — come un sigillo di pace.
🔖🎶 Testo e accordi:
Ave Maria
(fa fa do re re)
FA SIb SOLm 7 Rem 7
Ave Maria, piena di grazia
FA SIb SOLm 7 LA 7
Il Signore è con te
RE7 SOLm DO FA
Tu sei benedetta fra tutte le donne
LA REm SOLm SIb DO 7
E benedetto il figlio tuo Gesù
FA SIb SOLm 7 Rem 7
Santa Maria, madre di Dio
FA SIb SOLm 7 LA 7
Prega per noi peccatori
RE7 SOLm DO FA
Adesso e nell’ora della nostra morte
LA REm SOLm SIb DO 7
Adesso e nell’ora della nostra morte
SIb FA
Amen