
Collegialità e dirigenza scolastica
3 Settembre 2019
I ministri cambiano .. i problemi no
12 Settembre 2019🌿 Salmo 80 – “La vigna del Signore è il suo popolo”
1. L’antifona‑cuore
“La vigna del Signore è la casa d’Israele”
Questa frase racchiude il cuore del salmo: Israele (oggi la Chiesa, il popolo di Dio) è immagine della vigna che Dio stesso ha piantato con cura. La vigna rappresenta un dono divino, una relazione d’amore e un progetto di vita che però richiede risposta umana fedele, coraggiosa, generosa.
2. Lamento e supplica (vv. 1‑7)
Il salmista invoca Dio come Pastore d’Israele: grande guida che conduce e protegge. Ma ora sembra addormentato, mentre il popolo soffre. Mangia “pane di lacrime”, e gli avversari ridono. Il salmo si fa preghiera che scuote Dio dal silenzio, chiede il suo volto luminoso perché ritorni a guardare con misericordia.
3. La parabola della vigna (vv. 8‑13)
Dio ha portato fuori Israele dall’Egitto, lo ha piantato in terra promessa. La vigna cresceva robusta, ombreggiava colline, estendeva i suoi tralci verso il mare e il fiume. Ma poi le mura di protezione vengono aperte e la vigna viene saccheggiata: vengono divorate da un cinghiale selvatico e bestie selvatiche.
Questa è allegoria: Israele come vigna amata, ma lasciata debole per il peccato e l’infedeltà. La protezione divina sembra allontanata, e il raccolto frustrato.
4. Invocazione finale e speranza messianica (vv. 14‑19)
Il salmo ritorna alla supplica: “Ritorna, guarda, visita questa vigna che la tua destra ha piantato, il figlio dell’uomo che hai reso forte per te.” Si prega per il “figlio dell’uomo”, figura messianica: promessa di un re-salomone che risolleverà Israele. La fede del popolo si richiama a un futuro che supera la distruzione, restituendo vita e preghiera vera.
L’invocazione finale – “facci risplendere il tuo volto e noi saremo salvi” – è espressione di una speranza ricostruita. L’unione del popolo torna possibile, non perché meritevole, ma perché Dio torna a “guardare” e a “visitare”.
🧭 Spunti spirituali
Tematica | Significato profetico-spirituale |
---|---|
Vigna | Il popolo di Dio, piantato e curato da Dio. |
Protezione spezzata | Conseguenza dell’infedeltà, del peccato, dell’allontanamento da Dio. |
Cinghiali e bestie | Forze distruttive che allontanano dalla relazione con Dio. |
“Figura del Figlio dell’uomo” | Attesa messianica, compimento in Cristo come vera Vite (cf. Gv 15). |
Il salmo invita alla conversione e alla preghiera sincera: non basta una fede nominale, serve un cuore aperto, pronto ad ascoltare e rispondere. Solo così il volto di Dio tornerà a brillare.
🕊 Conclusione meditativa
Il Salmo 80 è canto di lamento e al tempo stesso di speranza: esprime la sofferenza di chi vive privato della presenza di Dio, ma apre anche la forza del ritorno. La vine devastata può rifiorire, se il Vignaiolo torna a guardarla con amore.
Per la Chiesa e per ciascun credente, diventare “vigna del Signore” significa:
-
rispondere con fedeltà quotidiana,
-
vivere l’amore anche nei momenti oscuri,
-
affidarsi alla promessa che Cristo è la vera vite, noi i tralci fecondi (Gv 15),
-
riconoscere che il grido al Pastore non va quaggiù, ma sale al cielo, dove Dio ascolta e consegna vita nuova.
📄 Testo, spartito e accordi
La vigna del Signore è il suo popolo
salmo responsoriale 79