
L’Innominato – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
La vita di Giuseppe Ungaretti un uomo – Lezioni di letteratura italiana del …
28 Dicembre 2019📘 Senilità: l’illusione borghese secondo Svevo
Pubblicato nel 1898, Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo, dopo Una vita e prima del capolavoro La coscienza di Zeno. Come gli altri due, anche questo romanzo fu ignorato all’uscita: solo dopo l’interesse di James Joyce, amico e “sponsor” di Svevo, la critica iniziò a riconoscerne il valore. E non è difficile capirne il perché: Senilità racconta la debolezza dell’individuo moderno, la sua incapacità di vivere in modo autentico, la frattura tra ciò che si desidera e ciò che si è davvero.
Emilio Brentani: un “vecchio” a trentacinque anni
Il protagonista, Emilio Brentani, è un uomo colto, raffinato, ex scrittore, ma inconcludente e passivo. Vive a Trieste con la sorella Amalia e cerca nella relazione con Angiolina, una giovane donna bella e vivace, un’occasione di vitalità e giovinezza. Ma quella che all’inizio sembra una passione liberatoria si trasforma presto in disillusione, gelosia, autodistruzione.
Nonostante il titolo, Emilio non è anziano in senso anagrafico: ha poco più di trent’anni. Ma è senile dentro, nel suo atteggiamento verso la vita. È un uomo che osserva, riflette, si illude, ma non agisce mai davvero. Vive tutto “di seconda mano”, tra libri e pensieri, incapace di affrontare la realtà.
Angiolina: l’ideale che si sgretola
Angiolina è una figura affascinante e ambigua: Emilio la idealizza, la vorrebbe “educare” a una relazione spirituale e borghese, ma lei resta sfuggente, legata a un mondo più istintivo e concreto. A poco a poco, Emilio scopre che Angiolina non corrisponde all’immagine che si era costruito, ma non ha la forza di affrontare la verità: preferisce restare nella delusione, piuttosto che crescere.
Anche qui Svevo mette a nudo un meccanismo tipicamente moderno: l’uomo non ama la realtà, ama le sue proiezioni mentali, e quando queste crollano, si rifugia nel cinismo, nell’amarezza, nella “senilità” interiore.
Amalia: la vittima silenziosa
Accanto a Emilio, vive la sorella Amalia, figura delicata e tragica. Vive un amore silenzioso e mai dichiarato per Balli, l’amico di Emilio, ma anche lei viene ignorata, repressa, dimenticata. La sua esistenza si consuma nel silenzio, fino a una fine amara, che rappresenta forse il vero dramma del romanzo: quello di chi non è nemmeno visto, di chi vive ai margini della storia, senza nemmeno potersi illudere.
Trieste e l’atmosfera della decadenza
L’ambientazione triestina non è solo sfondo, ma riflesso interiore dei personaggi. Svevo dipinge una città borghese, apparentemente civile e ordinata, ma piena di tensioni latenti, di nevrosi, di fallimenti quotidiani. Tutto in Senilità ha un tono dimesso, grigio, come se la vita avesse perso colore. Il tempo sembra non scorrere, o meglio, scorrere senza portare nulla: solo invecchiamento, solo occasioni mancate.
Uno stile antieroico, moderno, analitico
Lo stile di Svevo è asciutto, introspettivo, più psicologico che narrativo. Gli eventi esterni sono pochi; ciò che conta è l’evoluzione mentale del protagonista, la sua continua riflessione, il suo oscillare tra sogno e realtà. Non ci sono eroi in questo romanzo, solo uomini fragili, incapaci di scegliere, prigionieri delle proprie paure.
Perché leggere Senilità oggi?
Perché ci mostra la fragilità dell’identità, il bisogno di autoinganno, la paura del confronto con l’altro.
Svevo ci mette di fronte a un’umanità malinconica ma vera, fatta di silenzi, attese, illusioni.
E ci invita a una domanda scomoda: viviamo davvero, o ci limitiamo a osservare la vita che passa?
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it