
La poesia di Giuseppe Ungaretti – Lezioni di letteratura del ‘900
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni – Biografia – I primi anni – Videolezioni di …
28 Dicembre 2019📘Video “L’occasione dei Sepolcri – Ugo Foscolo” dal corso Letteratura dell’Ottocento di 29elode 📽️
L’occasione de’ Sepolcri: quando l’editto accese la voce poetica di Foscolo
Introduzione: il contesto storico che ha spinto Foscolo a comporre il suo celebre carme.
Nel video “L’occasione de’ Sepolcri – Ugo Foscolo” (Videolezioni di Letteratura dell’Ottocento – 29elode), si chiarisce il contesto che ha ispirato Foscolo a comporre il suo carme epistolare Dei Sepolcri (1806–1807). Un’occasione concreta trasformata in riflessione sulla memoria, la morte e l’identità civile italiana.
1. L’editto di Saint-Cloud: scintilla normativa del carme
L’origine del poema va ricercata nel decreto napoleonico di Saint-Cloud (1804), esteso all’Italia nel 1806, che imponeva di realizzare i cimiteri fuori dalle mura cittadine e di uniformare le sepolture, eliminando dediche e monumenti personalizzati.
L’intento era di natura igienico-sanitaria e politica: evitare privilegi post-mortem e garantire uguaglianza tra i defunti.
2. Da convergenza iniziale alla rinuncia poetica
Inizialmente Foscolo, materialista e portato a ragione, fu d’accordo con le tesi illuministe dell’editto. Tuttavia, una discussione con Ippolito Pindemonte e Isabella Teotochi Albrizzi — entrambi critici della normativa — lo spinse a riconsiderare la sua posizione. Dall’acquiescenza si passò a una denuncia poetica: Foscolo capì che le tombe, se inutili per i morti, erano un patrimonio per i vivi, come segni di civiltà e memoria collettiva.
3. Ritorno con la poesia
L’editto divenne così occasione per Foscolo: occasione di riflessione, polemica e creazione. Il carme fu composto nel 1806 tra Brescia e Pavia e pubblicato nel 1807 — dedicato esplicitamente a Pindemonte. Quel testo non fu un semplice poema, ma un atto civile: valorizzava la sepoltura come luogo sacro, custode di affetti, ispirazione e patriottismo.
Spunti didattici
Tema centrale | Attività suggerita |
---|---|
Contesto storico | Confronto tra l’editto napoleonico e l’argomentazione foscoliana |
Verso “corrispondenza di amorosi sensi” | Lettura e breve interpretazione privata del collegamento tra vivi e morti |
Civiltà e memoria | Dibattito su quanto la memoria sia pilastro della comunità |
Forma e impegno | Analisi della scelta dell’“epistola poetica” come genere creativo e civile |
Conclusione
L’occasione de’ Sepolcri, ovvero l’editto di Saint-Cloud, si trasforma sotto la penna di Foscolo da legge burocratica a stimolo poetico. Il carme diventa un monumento alla memoria, uno strumento contro l’oblio e un invito a ritrovare radici civiche attraverso la poesia.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it