
La poesia di Giuseppe Ungaretti – Lezioni di letteratura del ‘900
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni – Biografia – I primi anni – Videolezioni di …
28 Dicembre 2019🎓 Concorso Dirigenti Scolastici: tra management organizzativo e leadership educativa
✨ Introduzione
Il Concorso Dirigenti Scolastici 2016, proposto da 29elode con la lezione “Dirigente scolastico tra management e leadership”, offre una riflessione approfondita sulla duplice natura del ruolo dirigenziale: parte amministrativa/manageriale e parte educativa/pedagogica. Il video offre strumenti per prepararsi alla selezione, ma soprattutto per delineare il profilo di leadership richiesto oggi nella scuola autonoma.
⚖️ 1. Il quadro normativo e il concorso
Il concorso DS 2016 pongono le basi di una selezione nazionale che integra aspetti amministrativo‑gestionali, giuridici e organizzativi dei dirigenti scolastici, con riferimento a:
-
Le norme sul reclutamento (D.Lgs. 165/2001),
-
Il bando che disciplina prove preselettive a quiz, scritte e orali su leadership e management educativo Euro Edizioni+7Ufficio Scolastico Emilia-Romagna+7YouTube+7cfiscuola.itWikipedia.
La proposta formativa del videocorso evidenzia come la selezione si rivolga a candidati in grado di dimostrare:
-
competenze organizzative,
-
visione strategica dell’istituto,
-
capacità di guidare l’innovazione didattica.
🧭 2. Il profilo professionale richiesto
Secondo le indicazioni del corso ed elementi editoriali tematici Ericksoncfiscuola.it, il profilo ideale di dirigente scolastico richiede:
-
abilità di management educativo: coordinare risorse, direzione organizzativa, gestione di staff e organici,
-
spirito di leadership educativa: promuovere visione, innovazione didattica, comunità professionali,
-
responsabilità inclusiva: attivare processi di valutazione (RAV/PDM) e digitalizzazione.
L’articolazione del concorso include prove su casi applicativi che testano esattamente queste capacità.
📝 3. Prove e contenuti del percorso di selezione
-
Prova preselettiva: quiz a risposta multipla su normativa scolastica, organizzazione della PA, leadership educativa Istruzione.
-
Prova scritta: analisi di un caso didattico‑organizzativo con sviluppo gestionale e impatto educativo.
-
Prova orale: colloquio su rilevazione dati scuola, strategie di miglioramento, D.Lgs 165/2001, inclusione, trasformazione digitale it.eipass.com+4Euro Edizioni+4Wikipedia+4cfiscuola.it.
Questo assetto rende il concorso non solo valutazione di conoscenza, ma verifica di capacità applicative.
💡 4. Il bivio: management vs leadership
✅ Management scolastico:
-
Gestione risorse umane e finanziarie (programmazione, contabilità),
-
Pianificazione dell’offerta formativa (PTOF, PDM),
-
Rispetto delle norme e delle procedure amministrative.
✅ Leadership educativa:
-
Visione strategica del ruolo della scuola,
-
Innovazione didattica e inclusività,
-
Comunicazione interna ed esterna, community building,
-
Capacità di interpretare il contesto educativo e territoriale Euro Edizionicfiscuola.it.
Il dirigente ideale affronta quotidianamente la tensione tra rigore procedurale e progettazione pedagogica.
📊 Riflessioni operative per aspiranti dirigenti
Aspetto strategico | Azione concreta suggerita |
---|---|
Visione integrata | Costruisci un dossier PTOF‑RAV con focus su continuità e innovazione |
Preparazione concorsuale | Simula prove su casi organizzativi, gestione crisi e inclusione |
Leadership inclusiva | Evidenzia proposte su apertura con il territorio e reti interistituzionali |
Politiche staff/organici | Definisci ruoli, deleghe, organigrammi funzionali |
📚 Normativa di riferimento
-
D.Lgs. 165/2001 – disciplina il reclutamento e l’inquadramento del dirigente scolastico it.eipass.com.
-
Linee guida ministeriali settembre 2016 – definiscono il profilo, la valutazione e la funzione del dirigente scolastico cfiscuola.it.
-
Quadri di riferimento MIUR 2016 – allegate al bando concorsuale, focalizzano su competenze di leadership e governance Istruzione.
✍️ Conclusione
Il concorso per Dirigenti Scolastici del 2016 ha sancito un modello di selezione che richiede una figura capace di unire capacità manageriali e capacità educative. La videolezione di 29elode surfa proprio su questo paradigma, offrendo chiavi interpretative per aspiranti dirigenti e formatori. Per emergere, non basta conoscere le norme: serve mettere al centro la responsabilità etica, la visione educativa e la capacità di guidare un’autonomia intesa come comunità di pratiche.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.