
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 Sistemi scolastici europei: focus sulla Finlandia
✨ Introduzione
La Finlandia è spesso citata come modello educativo a livello mondiale per risultati innovativi, equità e fiducia nella professione docente. La videolezione di 29elode analizza con precisione come funziona il sistema finnico, evidenziandone le peculiarità e suggerendo spunti per il contesto italiano YouTube+5YouTube+5A Tutta Scuola+5.
🏫 1. Il modello scolastico Finlandese
-
Il sistema è fortemente centrato sulla fiducia nell’insegnante, che dispone di larga autonomia professionale.
-
Il percorso scolastico obbligatorio va dai 7 fino ai 16 anni, senza eccessiva frammentazione (educazione primaria e secondaria di I grado integrate).
-
Le scuole sono pubbliche per la quasi totalità; le paritarie hanno un peso molto limitato.
-
La formazione iniziale dei docenti è di livello universitario (master) ed è altamente selettiva YouTube.
🎯 Spunto operativo:
Introdurre nella comunità scolastica corsi di formazione avanzata sul modello delle scuole del Nord Europa, per elevare l’autonomia pedagogica interna.
⚙️ 2. Autonomia e de-professionalizzazione amministrativa
In Finlandia, la dimensione amministrativa è semplificata: i docenti non solo progettano il curriculo, ma collaborano anche con i dirigenti per la gestione delle risorse e le scelte didattiche.
🎯 Spunto operativo:
Prevedere nella dirigenza strumenti partecipativi (es. comitati di docenti sul curricolo) per favorire processi decisionali condivisi e responsabilità distribuite.
🎓 3. Equità e inclusione
Il modello finlandese è noto per la sua attenzione all’equità: tutte le scuole pubbliche garantiscono l’accesso universale, con risorse ben distribuite tra aree urbane e rurali.
Inclusione e supporto agli alunni con BES avvengono con risorse standardizzate e supporto personalizzato, senza ricorrere a classi speciali né percorsi segregati YouTube.
🎯 Spunto operativo:
Riesaminare le modalità di attribuzione delle risorse di sostegno e delle ore di recupero, orientandole verso un approccio più standardizzato e mirato, evolvendo il modello PEI verso modelli finlandesi di valutazione continua.
🌱 4. Cultura educativa e formazione continua
Il sistema finlandese valorizza la formazione permanente: i docenti partecipano regolarmente a percorsi aggiornativi obbligatori, spesso all’interno di comunità professionali strutturate (CPD).
🎯 Spunto operativo:
Costituire “Community of Practice” tra docenti (anche tra scuole del territorio), con incontri regolari e percorsi di aggiornamento condivisi su tematiche specifiche (STEM, inclusione, didattica digitale).
🔁 5. Contrastare la frammentazione del percorso scolastico
Il passaggio diretto dalla primaria alla secondaria di I grado, senza “salti o prove selettive”, è un altro punto di forza: promuove continuità educativa e riduce dispersione precoce.
🎯 Spunto operativo:
Rafforzare i processi di continuità tra i plessi, prevedendo tutoraggio interno, scambi tra docenti dei diversi gradi e progettazione congiunta di percorsi curricolari e di orientamento.
🧩 6. Perché la Finlandia è un modello utile al contesto italiano
Aspetto | Finlandia | Spunto per il sistema italiano |
---|---|---|
Autonomia professionale | Elevata autonomia per i docenti | Sostenere comitati interni per scelte curricolari |
Inclusione ed equità | Risorse omogenee e accesso universale | Uniformare supporti e PEI |
Formazione continua | CPD obbligatorio e comunità professionali | Creare reti territoriali di aggiornamento |
Continuità formativa | Percorso fluido tra gradi scolastici | Allineare PTOF e progettazione intergrado |
📜 Riferimenti normativi e modelli utili
-
DPR 275/1999 – Autonomia scolastica (anche nel modello finlandese orientato alla fiducia professionale).
-
Legge 107/2015 – Promozione dell’idea di formazione continua nella professione docente.
-
Modello finlandese CPD – reperibili linee guida UE su professional learning communities come strumento di sviluppo docente.
✍️ Conclusione
La Finlandia non è un modello da importare integralmente, ma da studiare come esempio di fiducia professionale, equità e continuità educativa. Il video di 29elode traccia una mappa concisa, utile per riflettere su come elevare l’autonomia interna, la formazione docenti e le relazioni tra livelli scolastici.
Per i dirigenti Italiani, la sfida continua è trasformare queste ispirazioni in pratiche operative concrete sul territorio.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.