
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 “Aggiornamento Didattica 2017”: innovazione educativa per la dirigenza scolastica
✨ Introduzione
Nel 2017 la linea tra didattica tradizionale e approcci innovativi iniziava a mutare. Il videocorso Aggiornamento Didattica 2017 del corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode offre una panoramica chiara su come la figura del dirigente scolastico dovesse aggiornare le proprie strategie pedagogiche, orientando le scuole verso metodologie moderne, competenze digitali e gestione partecipativa. Questo articolo presenta le traiettorie principali di quell’aggiornamento.
🎯 1. Cambiamento didattico: da “insegnamento” a “apprendimento di competenze”
Nel 2017 il focus si spostava decisamente dal contenuto alle competenze: alfabetizzazione digitale, cittadinanza attiva, pensiero critico e apprendimento collaborativo cominciavano a entrare stabilmente nel PTOF della scuola. Si privilegiavano:
-
Didattica laboratoriale e interdisciplinare,
-
Strategie di assessment formativo,
-
Gestione di ambienti di apprendimento attivi.
Questi concetti erano parte integrante del videocorso come indirizzo strategico per la dirigenza.
🌐 2. Digitalizzazione e competenze 2.0
Il corso evidenziava l’importanza di integrare:
-
Cl@ssi 2.0 e ambienti di apprendimento digitali,
-
tecnologie emergenti (es. LIM, piattaforme collaborative, coding),
-
l’educazione digitale nel PTOF e nella formazione docente.
Queste intuizioni anticipavano molti obiettivi poi esplicitati nei percorsi PNRR.
👥 3. Soft skills e competenze socio-emotive
Un tema centrale dell’Aggiornamento 2017 era inserire nel progetto didattico formativo:
-
Educazione alla cittadinanza, alla consapevolezza emotiva e alla resilienza,
-
Orientamento alle abilità trasversali come lavoro di gruppo, problem solving, gestione dei conflitti.
Il dirigente era chiamato a promuovere formazione continua e iniziative integrate su questi temi.
🧩 4. Metodologie attive e valutazione formativa
Il videocorso introduceva metodologie efficaci come:
-
Flipped classroom, project based learning, peer instruction,
-
Strumenti di autovalutazione degli studenti e valutazione tra pari,
-
Uso di rubriche, feedback costruttivo e portfolio di competenze.
Queste sono state poi raccomandate anche nelle Linee guida ministeriali successive.
🛠️ 5. Spunti operativi per la dirigenza
Area | Azione concreta proposta |
---|---|
Revisione PTOF | Inserire sezioni dedicate a soft skills e digitalizzazione |
Formazione interna | Prevedere workshop su metodologie attive e tecnologie educative |
Monitoraggio | Misurare progressi in competenze socio-emotive e digitali con rubriche visuali |
Comunicazione | Documentare e condividere esempi di innovazione tramite open day o social media |
📚 Normativa di riferimento
-
La Legge 107/2015 (“La Buona Scuola”) aveva introdotto l’idea della scuola come comunità di apprendimento e la necessità di formazione docente continua.
-
Le “Indicazioni nazionali per il curricolo” del 2012 e successivi orientamenti ministeriali fornivano già una base per le competenze trasversali e digitali.
-
Il DPR 275/1999 sul’autonomia scolastica dava significato legale alla libertà progettuale che sostiene tali innovazioni.
✍️ Conclusione
L’“Aggiornamento Didattica 2017” di 29elode rappresenta un punto di svolta: portava al centro del ruolo dirigenziale non solo la normativa e la gestione amministrativa, ma la dimensione evolutiva della didattica. Puntava a formare istituzioni scolastiche fertile terreno per le competenze del XXI secolo.
Dirigenti scolastici, il compito era e resta oggi quello di orientare le proposte didattiche verso una scuola partecipativa, tecnologica, inclusiva e centrata sull’alunno.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
oppure acquistando il corso per i Concorsi Docenti a Cattedra e non su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.