
Letteratura Italiana dell’800 – La Scapigliatura e Preludio di Emilio …
28 Dicembre 2019
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione docent…
28 Dicembre 2019🧪 Zola e la Prefazione a Thérèse Raquin: La Scienza nella Letteratura
Nel 1868, Émile Zola pubblica la seconda edizione di Thérèse Raquin, accompagnandola con una prefazione che è molto più di una semplice introduzione: è una dichiarazione di poetica, una difesa appassionata contro le accuse di immoralità, e un manifesto del naturalismo letterario. La videolezione di ci guida con precisione nella lettura di questo testo fondamentale.
🧬 Perché una Prefazione?
- La critica aveva accusato Thérèse Raquin di essere un romanzo osceno, morboso, compiaciuto nella descrizione del degrado umano.
- Zola risponde con fermezza: il suo intento non è scandalistico, ma scientifico.
- La letteratura, per lui, deve analizzare l’uomo come un medico analizza il corpo: con precisione, senza giudizio morale.
🧠 Indoli, non Caratteri
- Zola distingue tra “caratteri” (costruzioni psicologiche complesse) e “indoli” (disposizioni naturali e fisiologiche).
- I protagonisti, Teresa e Lorenzo, sono mossi da impulsi nervosi e biologici, non da volontà cosciente.
- Il delitto, l’amore, il rimorso: tutto è spiegato come reazione organica, non come scelta morale.
🧍♂️ L’Uomo come Meccanismo
- Zola descrive i suoi personaggi come “bruti”, esseri dominati dalla carne.
- Il rimorso non è etico, ma “disordine organico”, una crisi del sistema nervoso.
- L’anima è “perfettamente assente”: il romanzo è un esperimento, non una confessione.
🔬 Il Naturalismo Letterario
- Zola anticipa la sua futura teoria del romanzo sperimentale, che svilupperà nel saggio omonimo.
- La letteratura deve osservare, registrare, analizzare: come la scienza.
- Thérèse Raquin diventa così un laboratorio narrativo, dove si studia la patologia del desiderio e della colpa.
🎓 Perché Guardare la Videolezione?
La lezione di 29elode è:
- Un’introduzione chiara e stimolante al pensiero di Zola.
- Perfetta per comprendere il passaggio dal romanticismo al naturalismo.
- Un’occasione per riflettere sul ruolo della letteratura nella comprensione dell’essere umano.
👉 Guarda la demo della videolezione su per esplorare il laboratorio narrativo di Zola.
Perché una prefazione alla seconda edizione?
Nella Prefazione premessa alla seconda edizione, nel 1868, Zola mira a difendere il suo lavoro dalle accuse velenose rivoltegli dalla critica, che aveva additato il romanzo come opera profondamente immorale e oscena, compiaciuta di turpitudini e sozzure. Lo scrittore espone invece i propositi puramente scientifici che lo hanno mosso.
📘 Testo della prefazione
Prefazione a Thérèse Raquin(1867 – seconda edizione 1868)
In Thérèse Raquin ho voluto studiare indoli, non caratteri: in ciò è tutta l’essenza del libro. Ho scelto personaggi dominati superlativamente dai nervi e dal sangue, privi di libero arbitrio, sospinti in ogni atto della vita dalla fatalità della loro carne. Teresa e Lorenzo sono due esseri bestiali e null’altro. In questi due bruti ho voluto seguire, a passo a passo, il sordo travaglio delle passioni, gli impulsi dell’istinto, i turbamenti cerebrali che susseguono a tutte le crisi nervose.
Gli amori dei miei due protagonisti non sono che la soddisfazione di un bisogno; il delitto che essi commettono è una conseguenza del loro adulterio, conseguenza che essi accettano supinamente, come il lupo considera normale sbranare le pecore; ciò che, infine, sono stato costretto a chiamare rimorso non è il loro che un semplice disordine organico, una
reazione del sistema nervoso
troppo teso.
L’anima è perfettamente assente, ne convengo, poiché ho voluto proprio che così fosse.
Si comincerà a capire, spero, che il mio scopo è stato essenzialmente scientifico. […]
Quando ho scritto Teresa Raquin mi sono appartato dal mondo e ho copiato, con minuziosa esattezza, la vita, dedicandomi esclusivamente all’analisi del meccanismo umano.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it