
Letteratura Italiana dell’800 – La Scapigliatura e Preludio di Emilio …
28 Dicembre 2019
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione docent…
28 Dicembre 2019📘 “Giovanni Pascoli: La Poetica del Fanciullino – Lezioni di letteratura 29elode”, integrato con il seguente approfondimento critico:
“Il Fanciullino” è un saggio in prosa pubblicato per la prima volta nel 1897 e poi in forma definitiva nel 1907. È il manifesto teorico della poetica di Giovanni Pascoli, una vera e propria chiave di lettura per comprendere la sua intera opera. In quest’opera, Pascoli espone la sua visione della poesia e del poeta, che si fonda sul concetto di un’anima infantile e primordiale che risiede in ogni uomo.
1. Chi è il Fanciullino?
Il Fanciullino è un’entità interiore, un “piccolo fanciullo” che vive in eterno dentro di noi e che conserva la capacità di meravigliarsi, di stupirsi di fronte al mondo, proprio come un bambino. Questo fanciullo interiore non invecchia mai e mantiene un contatto diretto e intuitivo con la realtà.
- Nel bambino vero: Il fanciullino è presente e parla a voce alta, esprimendo direttamente le sue emozioni e la sua meraviglia.
- Nell’adulto: Il fanciullino è presente ma si nasconde, viene soffocato dalla ragione, dalla logica e dalle convenzioni sociali. È la voce della nostra parte più genuina e istintiva.
2. La Funzione del Poeta
Per Pascoli, il poeta non è un intellettuale che analizza la realtà, ma colui che riesce a dare voce al fanciullino che è in lui. Il poeta è il solo, tra gli uomini, che sa “sentire e dare voce al fanciullino che è in lui”.
- Il poeta è un veggente: Non spiega, ma vede e rivela ciò che gli altri non riescono a percepire. Vede il mondo con occhi nuovi, scoprendo i segreti nascosti nelle piccole cose, nel dettaglio apparentemente insignificante della natura.
- Il poeta è un nominalista: Il fanciullino ha il compito di “battezzare” le cose, di dare loro un nome per la prima volta. Questo atto non è un’etichetta razionale, ma la traduzione in parola dell’emozione suscitata da un oggetto o un evento. Il linguaggio della poesia è, dunque, un linguaggio che riscopre la sua purezza originale.
3. Le Caratteristiche della Poesia del Fanciullino
La poetica del Fanciullino si traduce in uno stile e in tematiche ben precise.
- Meraviglia e Stupore: La poesia di Pascoli è pervasa da un senso di mistero e di fascino per il mondo naturale. Gli oggetti più comuni, come un fiore, un nido o una nuvola, diventano simboli carichi di significato e suggestione.
- Simbolismo: Le immagini non sono mai descritte per se stesse, ma rimandano a qualcos’altro. Ad esempio, il nido non è solo la casa degli uccelli, ma simboleggia il rifugio familiare, il nido domestico, l’amore e la protezione.
- Sperimentazione Fonica: Il fanciullino presta attenzione al suono delle parole, ai versi che imitano il rumore della natura. Pascoli fa un uso massiccio di:
- Onomatopee: Parole che imitano suoni (es. “gre gre” per le rane, “don don” per le campane).
- Allitterazioni: Ripetizione di suoni o lettere per creare effetti musicali e suggestivi.
- Sinestesie: Mescolanza di diverse percezioni sensoriali (es. “un’ombra che si sente”).
- Tono e Temi: Il tono è spesso malinconico e crepuscolare. I temi ricorrenti sono il nido, la memoria dei defunti (soprattutto il padre), la natura come luogo di mistero e di rifugio, il senso di precarietà e di morte.
4. L’Influenza del Fanciullino
La poetica del Fanciullino segna una rottura decisiva con la tradizione poetica precedente. Abbandona la retorica e il formalismo del classicismo per abbracciare una poesia più intima, soggettiva e simbolica, anticipando alcune delle tendenze che si affermeranno nel Novecento, come l’ermetismo. Pascoli, con la sua ricerca di una verità profonda nelle piccole cose, ha aperto la strada a una nuova sensibilità letteraria.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it