
Dirigenza scolastica – Parti della struttura del bilancio sociale
28 Dicembre 2019
Storia della scuola – l’obbligo – Videocorso dirigenza scolastic…
28 Dicembre 2019🕊️ “I Sepolcri” di Ugo Foscolo: La Memoria, l’Amore e l’Eternità
Nel cuore della poesia civile dell’Ottocento, I Sepolcri di Ugo Foscolo rappresentano una riflessione profonda sul valore della memoria, della morte e del sentimento umano. La videolezione di ci guida con chiarezza nell’interpretazione del celebre verso: “Corrispondenza di amorosi sensi”, svelandone la potenza emotiva e filosofica.
🪦 Il Carme e il Contesto
- Composto nel 1807, I Sepolcri nasce come risposta al decreto napoleonico di Saint-Cloud, che vietava le sepolture nei centri abitati.
- Foscolo difende il valore dei sepolcri come luoghi di memoria, identità e ispirazione.
- Il carme è scritto in endecasillabi sciolti, con tono solenne e meditativo.
💞 “Corrispondenza di amorosi sensi”
- Questo celebre verso esprime l’idea che i sentimenti tra i vivi e i morti continuano a dialogare attraverso la memoria e il ricordo.
- I sepolcri diventano ponti tra generazioni, tra affetti, tra ideali.
- Foscolo celebra la funzione civile e spirituale della poesia e della commemorazione.
🧠 Filosofia e Classicismo
- Il pensiero foscoliano fonde razionalismo illuminista e sensibilità romantica.
- I modelli classici (Omero, Petrarca, Alfieri) sono evocati come esempi di eternità conquistata attraverso la gloria e la parola.
- La morte non è fine, ma trasformazione e possibilità di essere ricordati.
🎓 Perché Guardare la Videolezione?
La lezione di 29elode è:
- Un’analisi profonda e accessibile del carme foscoliano.
- Ricca di riferimenti storici, letterari e filosofici.
- Un invito a riflettere sul ruolo della memoria nella costruzione dell’identità collettiva.
👉 Guarda la demo della videolezione su per scoprire il significato eterno di quei “amorosi sensi”.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it