
Dirigenza scolastica – Parti della struttura del bilancio sociale
28 Dicembre 2019
Storia della scuola – l’obbligo – Videocorso dirigenza scolastic…
28 Dicembre 2019🏝️ “A Zacinto” di Ugo Foscolo: Il Dolore dell’Esilio e il Mito delle Origini
A Zacinto, composta da Ugo Foscolo nel 1803, è una poesia che intreccia mito, nostalgia e riflessione esistenziale. Nella videolezione di viene analizzata con grande chiarezza, restituendo tutta la forza emotiva e stilistica di questo sonetto immortale.
🌅 La Terra Perduta
- Zacinto (l’attuale Zante) è l’isola natale del poeta, che non potrà mai rivedere.
- La patria diventa simbolo di identità, radici e bellezza classica.
- Il tono è elegiaco, malinconico, ma anche orgoglioso.
🧜♂️ Il Mito e la Classicità
- Foscolo evoca il mito di Venere, nata dalle acque di Zacinto, e il viaggio di Ulisse.
- Il poeta si confronta con questi eroi, ma il suo destino è diverso: l’esilio e la morte lontano dalla patria.
- La poesia è un tributo alla cultura greca e latina, ma anche una meditazione sul destino individuale.
⚰️ La Morte e la Sepoltura
- Foscolo anticipa il tema dei Sepolcri: la sepoltura come atto di memoria e dignità.
- Il poeta sa che non avrà una tomba nella sua terra, e questo lo rende “più sventurato” di Ulisse.
- Il sonetto diventa un grido silenzioso contro l’oblio.
✍️ Stile e Struttura
- Sonetto composto da due quartine e due terzine in endecasillabi.
- Linguaggio elevato, ricco di allusioni mitologiche e immagini potenti.
- Uso sapiente dell’enjambement e della musicalità classica.
🎓 Perché Guardare la Videolezione?
La lezione di 29elode è:
- Un’analisi chiara e coinvolgente del sonetto foscoliano.
- Perfetta per studenti e appassionati di poesia neoclassica.
- Un’occasione per riscoprire il valore della memoria, dell’identità e della bellezza.
👉 Guarda la demo della videolezione su .
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it