
Scuola e territorio – Corso per dirigenti scolastici
28 Dicembre 2019
Ave Maria stella del mattino di Adriana Mascagni
28 Dicembre 2019👩🏫 Gestione del personale scolastico, contratti e quadri normativi
Il video esamina la gestione del personale scolastico in Italia, evidenziando il passaggio da un regime pubblicistico a uno privatistico nel pubblico impiego, che ha spostato le competenze dal giudice amministrativo a quello del lavoro.
Viene sottolineato il ruolo del dirigente scolastico come datore di lavoro, responsabile della gestione del personale docente e non docente, delle supplenze e della prevenzione dello stress lavoro-correlato. La discussione comprende le modifiche legislative che hanno influenzato l’accesso alle graduatorie e la disciplina del personale ATA, ora regolata principalmente dalla contrattazione collettiva.
Infine, il video tocca la normativa sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, spiegando come sia disciplinata da un mix di leggi e contratti collettivi.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Punti chiave sul DS datore di lavoro
- Anni ’90 (generico): Riforma delle Pubbliche Amministrazioni in Italia, con il passaggio dal regime pubblicistico al regime privatistico per il pubblico impiego. Questo include la transizione dalle nomine unilaterali ai contratti bilaterali per il personale scolastico.
- 12 Giugno 1990: Promulgazione della Legge 146, che inizia a disciplinare lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- 16 Aprile 1994: Promulgazione del Decreto Legislativo 297 (“Testo Unico”), che inizialmente disciplina il rapporto di lavoro del personale ATA, stabilendo che tale disciplina dovrebbe essere definita tramite contrattazione collettiva.
- 1995 (circa): Sottoscrizione della prima contrattazione collettiva che prevale sulle norme del Testo Unico del 1994 per la disciplina del personale ATA.
- 3 Maggio 1999: Promulgazione della Legge 124, che modifica il sistema di accesso alle nomine, alle graduatorie e alle assegnazioni delle supplenze per il personale docente. Introduce anche importanti innovazioni nei procedimenti di reclutamento del personale ATA e prevede il trasferimento del personale ATA da comuni e province allo Stato.
- 23 Luglio 1999: Emanazione di un Decreto Ministeriale che detta le disposizioni attuative per il trasferimento del personale ATA dagli enti locali allo Stato.
- 11 Aprile 2000: Promulgazione della Legge 83, che modifica e innova la Legge 146 del 1990, perfezionando la disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- 7 Ottobre 2007: Sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) attualmente vigente per il personale ATA.
- 2008: Promulgazione del Decreto Legislativo 81, che affronta temi come la prevenzione dello stress lavoro-correlato, con norme applicative e circolari rilevanti per i dirigenti scolastici.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.