
Scuola e territorio – Corso per dirigenti scolastici
28 Dicembre 2019
Ave Maria stella del mattino di Adriana Mascagni
28 Dicembre 2019Il bilancio sociale è uno strumento di rendicontazione che un’organizzazione utilizza per descrivere, valutare e comunicare in modo trasparente e sistematico i propri impatti sociali, ambientali ed economici.
Il bilancio sociale è particolarmente rilevante per organizzazioni che perseguono obiettivi non solo di profitto, ma anche di sostenibilità sociale e ambientale , come aziende socialmente responsabili, enti pubblici, organizzazioni non profit e cooperative.
1. Obiettivi del Bilancio Sociale
Il bilancio sociale ha tre obiettivi principali:
- Trasparenza : Fornire informazioni chiare e verificabili sulle attività dell’organizzazione e sui risultati ottenuti.
- Responsabilità (Accountability) : Dimostrare agli stakeholder (cittadini, clienti, dipendenti, finanziatori, ecc.) che l’organizzazione agisce in modo responsabile e coerente con i propri valori e missioni.
- Partecipazione : Coinvolgere gli stakeholder nel processo decisionale e nella valutazione delle attività, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.
2. Contenuti del Bilancio Sociale
Un bilancio sociale ben strutturato include diversi elementi, che possono variare a seconda del contesto e della natura dell’organizzazione. Tuttavia, alcuni contenuti sono universalmente riconosciuti:
a) Identità dell’Organizzazione
- Missione, visione e valori.
- Struttura organizzativa e governance.
- Contesto operativo (es. settore di attività, territorio di riferimento).
b) Stakeholder e Relazioni
- Identificazione degli stakeholder principali (es. dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali).
- Modalità di coinvolgimento e relazione con gli stakeholder.
- Feedback ricevuto dagli stakeholder e azioni intraprese per rispondere alle loro esigenze.
c) Impatti Sociali
- Progetti e attività realizzate per migliorare il benessere della comunità.
- Indicatori di impatto sociale (es. numero di beneficiari raggiunti, posti di lavoro creati, servizi offerti).
- Risultati qualitativi e quantitativi delle attività sociali.
d) Impatti Ambientali
- Politiche e pratiche di sostenibilità ambientale.
- Riduzione delle emissioni di CO₂, consumo di energia, gestione dei rifiuti, uso di risorse naturali.
- Certificazioni o riconoscimenti ottenuti in ambito ambientale.
e) Performance Economica
- Sostenibilità economica delle attività.
- Distribuzione del valore generato (es. salari, investimenti, tasse pagate).
- Contributo all’economia locale.
f) Sfide e Opportunità Future
- Analisi delle criticità affrontate durante l’anno.
- Piani e strategie per il futuro.
- Obiettivi di miglioramento e innovazione.
3. Metodologie e Standard per la Redazione del Bilancio Sociale
Per garantire rigore e trasparenza, molte organizzazioni si avvalgono di metodologie e standard internazionali per redigere il bilancio sociale. Tra i più diffusi:
- GRI (Global Reporting Initiative): Uno standard globale per la rendicontazione della sostenibilità, che include indicatori ambientali, sociali e di governance.
- SA8000: Un sistema di certificazione per la responsabilità sociale delle imprese.
- ISO 26000: Linee guida per la responsabilità sociale.
- B Corp Certification: Un modello che certifica aziende impegnate in pratiche sostenibili e socialmente responsabili.
Inoltre, alcune organizzazioni utilizzano modelli nazionali specifici, come il Bilancio Sociale di Genova in Italia, che fornisce linee guida dettagliate per la redazione del documento.
4. Benefici del Bilancio Sociale
La redazione di un bilancio sociale offre numerosi vantaggi, sia per l’organizzazione che per gli stakeholder:
a) Per l’Organizzazione
- Migliora la reputazione e il brand.
- Aumenta la fiducia degli stakeholder.
- Facilita l’accesso a finanziamenti o partnership.
- Supporta la pianificazione strategica e il miglioramento continuo.
b) Per gli Stakeholder
- Fornisce una visione chiara delle attività e degli impatti dell’organizzazione.
- Promuove un maggiore coinvolgimento e partecipazione.
- Consente di valutare l’affidabilità e la credibilità dell’organizzazione.
5. Esempi di Bilancio Sociale
a) Settore Non Profit
Un’associazione no-profit potrebbe includere nel suo bilancio sociale:
- Il numero di persone assistite attraverso i suoi progetti.
- Le risorse raccolte e come sono state allocate.
- I risultati qualitativi (es. miglioramento della qualità della vita dei beneficiari).
b) Settore Pubblico
Un comune potrebbe presentare un bilancio sociale che descrive:
- I servizi offerti alla cittadinanza (es. scuole, trasporti, sanità).
- L’impatto delle politiche ambientali (es. riduzione dei rifiuti, aumento delle aree verdi).
- La partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.
c) Settore Privato
Un’azienda potrebbe utilizzare il bilancio sociale per dimostrare:
- L’impegno nella riduzione dell’impronta di carbonio.
- Le iniziative per il benessere dei dipendenti (es. formazione, welfare aziendale).
- Il contributo allo sviluppo economico locale.
6. Criticità e Sfide
Nonostante i numerosi benefici, la redazione di un bilancio sociale presenta alcune sfide:
- Difficoltà nella misurazione degli impatti: Alcuni impatti sociali e ambientali sono difficili da quantificare (es. miglioramento del benessere psicologico).
- Costi elevati: La raccolta dati e la redazione del documento possono richiedere risorse significative.
- Rischio di greenwashing: Se non viene redatto con trasparenza e rigore, il bilancio sociale può essere percepito come uno strumento di marketing piuttosto che di responsabilità reale.
7. Conclusione
Il bilancio sociale rappresenta un ponte tra l’organizzazione e i suoi stakeholder, permettendo di comunicare in modo chiaro e trasparente i risultati e gli impatti delle attività svolte. È uno strumento fondamentale per promuovere la responsabilità sociale , la sostenibilità e la fiducia reciproca .
Risposta finale:
Il bilancio sociale eˋ uno strumento formale di rendicontazione che descrive gli impatti sociali, ambientali ed economici di un’organizzazione, andando oltre il bilancio finanziario tradizionale.
👨🏫Acquista con carta docente il Corso sulla Dirigenza Scolastica di 29 e lode
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.