
Gloria
28 Dicembre 2019
Ma perché di Claudio Chieffo
28 Dicembre 2019✨Il Cantico di Simeone, è qui in forma musicale, una delle preghiere più profonde della tradizione cristiana, tratta dal Vangelo secondo Luca (2,29-32).
Questo canto — conosciuto anche come Nunc dimittis — è un inno alla compiutezza, alla luce, alla pace.
🎵 Riflessione sul Cantico
- Simeone, uomo giusto e devoto, dopo aver atteso per anni, riconosce in Gesù il compimento delle promesse divine.
- Il testo parla della pace che nasce dal compimento: “Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace…” è un momento di resa fiduciosa e serena.
- Cristo è descritto come luce per illuminare le genti, estendendo la salvezza non solo a Israele ma all’intera umanità.
- Nella tua versione musicale, l’armonia dei accordi in LAm, REm7, MI… crea un’atmosfera contemplativa e solenne, perfetta per momenti di adorazione o compieta.
🌅 Temi spirituali in evidenza
🕊️ Verso | ✨ Riflessione |
---|---|
“Vada in pace nella tua parola” | La pace vera nasce dalla fedeltà di Dio |
“I miei occhi hanno visto la tua salvezza” | La rivelazione è concreta, visibile e personale |
“Luce per illuminare le genti” | Il Messia è luce universale, non solo per Israele |
“Gloria del tuo popolo Israele” | Il compimento delle profezie, motivo di lode |
🎶 Testo e accordi
Cantico di Simeone
Cantico di Simeone
LAm2 LAm
LAm2 LAm REm7 MI LAm2 LAm REm7 MI LAm SOL LAm
O – ra lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace nella tua parola
SOL REm7 SOL LAm
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza
MIm LAm REm7 DO MI
preparata da te davanti a tutti i popoli;
LAm2 LAm REm7 MI LAm2 LAm REm7 MI LAm SOL LAm
Lu – ce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele.