
Chi ci separerà di Marco Frisina
28 Dicembre 2019
Accetta questo pane
28 Dicembre 2019🌟 Magnificat – Rito della Luce
Il Magnificat nel contesto del Rito della Luce è una proclamazione di gioia e gratitudine che accompagna momenti liturgici di grande intensità spirituale, come la veglia pasquale, l’intronizzazione della Parola o celebrazioni mariane. Il testo, tratto dal Vangelo di Luca (1,46–55), è qui proposto in una versione cantata e meditativa, che si presta a essere accompagnata da luci, candele e silenzi contemplativi.
✨ Significato spirituale
- Lode personale e universale: Maria parla in prima persona, ma la sua voce diventa quella di tutta l’umanità che riconosce l’opera di Dio.
- Ribaltamento evangelico: i superbi vengono abbattuti, gli umili innalzati, gli affamati saziati. È il cuore della giustizia divina.
- Memoria dell’alleanza: Dio è fedele alle promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza. Il Magnificat è anche un canto di storia e di speranza.
🎶 Uso liturgico nel Rito della Luce
- Momento: spesso cantato dopo la proclamazione della Parola, mentre si accendono le luci o si innalzano le candele.
- Stile musicale: può essere eseguito in forma gregoriana, polifonica o con accompagnamento semplice (chitarra, tastiera).
- Atmosfera: raccolta, luminosa, contemplativa.
Puoi trovare il testo completo e la versione cantata su e ascoltarla sulla .
🎶 Testo, spartito e accordi
Magnificat rito della luce
Magnificat rito della luce
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo
Com’era nel principio ora e sempre nei secoli dei secoli
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore