
Povera voce
28 Dicembre 2019
Tu sole vivo
28 Dicembre 2019🌍 Riflessione e analisi liturgico-spirituale del canto “Popoli tutti lodate il Signore”, ispirato al Salmo 66 (secondo la numerazione ebraica; 67 secondo la Vulgata).
Si tratta di uno dei salmi di lode universale, spesso utilizzato nelle liturgie solenni, come nella Veglia Pasquale o nelle celebrazioni missionarie e festive.
🎵 Popoli tutti lodate il Signore – Salmo 66
🌍 Testo essenziale (adattamento liturgico)
Popoli tutti lodate il Signore,
acclamate a Dio con voci di gioia!Egli ci ha donato la vita,
ci ha liberati dalla morte!Lodate, lodate il Signore,
acclamate con canti di gioia!
[Segue spesso il ritornello:
Popoli tutti lodate il Signore,
acclamate a Dio con voci di gioia!]
📖 Origine biblica: Salmo 66 (67)
Il canto è ispirato al Salmo 66, un testo che esprime una benedizione su tutte le nazioni, affinché la salvezza di Dio si diffonda su tutta la terra:
“Ti lodino i popoli, o Dio,
tutti i popoli ti lodino.
Esultino le genti e si rallegrino,
perché giudichi i popoli con giustizia
e guidi le nazioni sulla terra.”
(Sal 66,4-5)
🧭 Struttura liturgica e musicale
-
Di solito ha una struttura antifonico-responsoriale:
un ritornello semplice e coinvolgente, cantato da tutti,
e versetti eseguiti da un solista o un piccolo gruppo. -
È adatto come canto iniziale, ma anche come canto dopo il Vangelo o durante l’offertorio.
-
Le frasi brevi e incisive lo rendono perfetto per la partecipazione attiva dell’assemblea.
🕊️ Riflessione spirituale e teologica
✨ 1. Una lode universale
Il canto dà voce a tutti i popoli della terra: non è un inno chiuso in un’esperienza religiosa locale, ma un appello globale. La liturgia cristiana, in questo senso, supera ogni confine culturale o etnico:
Tutti possono lodare il Signore perché tutti sono amati e salvati.
💡 2. La gioia come segno della fede
La parola “acclamate” richiama un’esultanza spontanea e viva. Non si tratta di un’invocazione malinconica, ma di una celebrazione piena di vita, come quella di un popolo liberato. La Pasqua, in particolare, dà senso a questa gioia:
Dio ci ha donato la vita,
ci ha liberati dalla morte.
🕯️ 3. La lode come missione
Il canto afferma che Dio giudica con giustizia e guida i popoli. È quindi anche un annuncio profetico:
il mondo ha bisogno di essere illuminato dal Vangelo,
e noi siamo chiamati a portare questa luce.
🎶 Indicazioni musicali (generali)
-
Tonalità maggiore, per sottolineare l’atmosfera gioiosa e comunitaria.
-
Ritmo vivace, ma adatto alla solennità liturgica.
-
Possibilità di aggiungere strumenti a fiato o a percussione (tamburelli, chitarra, flauti) per le celebrazioni festive.
📜 Collegamenti liturgici e simbolici
Tema | Riferimento |
---|---|
Lode universale | Salmo 66; Salmo 100 |
Popoli e nazioni | Isaia 2; Apocalisse 7 |
Esultanza per la salvezza | Isaia 12; Salmo 97 |
Acclamazione e gioia | Luca 19,37; Mt 21,9 (Osanna) |
🎯 Perché è importante cantarlo
-
Rende visibile l’universalità della Chiesa: tutti i popoli lodano il Signore.
-
Coltiva la gioia pasquale: ci ricorda che la fede non è solo dottrina, ma vita nuova.
-
Stimola la missione: chi ha conosciuto la salvezza, non può tacere, ma deve annunciare e cantare.
🎶 Testo e accordi
Popoli tutti lodate il Signore (salmo 66)
(re re re -> la la la si sol si la la)
RE SOL RE
Popoli tutti lodate il Signore