
Alleluia pasquale gregoriano con versetto
28 Dicembre 2019
Venite al Signore con canti di gioia
28 Dicembre 2019🌿 Analisi e la riflessione del canto liturgico “Osanna al Figlio di David”, un inno di esultanza che intreccia motivi biblici e liturgici, particolarmente adatto alla Domenica delle Palme, ma ricco anche di spunti escatologici e mariologici.
🔍 Analisi del testo
1. Osanna: acclamazione messianica
“Osanna al Figlio di David, osanna al Redentor!”
L’“osanna” è il grido di giubilo con cui, secondo i Vangeli (Mt 21,9; Mc 11,10; Gv 12,13), il popolo accoglie Gesù a Gerusalemme, riconoscendolo Messia discendente di Davide.
-
“Figlio di David” è un titolo messianico.
-
“Redentor” richiama la missione salvifica di Cristo.
Il canto, fin da subito, si pone in un clima di esultanza e attesa: il Messia è colui che viene e salva.
2. Ingresso del Re della gloria
“Apritevi, o porte eterne, avanzi il Re della gloria”
Questa strofa riprende fedelmente il Salmo 24 (vv. 7-10):
«Sollevate, porte, i vostri frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri il Re della gloria»
È un salmo regale, applicato a Cristo nella tradizione cristiana: egli è il Re che entra nella città santa, e poi nella gloria del cielo.
3. Cristo, dono d’amore e fonte di pace
“Si dona pane e vino ed offre pace al cuor”
Qui il canto passa dal tono trionfale al mistero eucaristico: il Re glorioso è anche l’Agnello che si dona, e offre la pace del cuore, frutto della sua presenza reale.
Il canto unisce il Gesù delle folle acclamanti al Gesù che si fa umile pane e vino: trionfo e kenosi (abbassamento) sono qui fusi in modo coerente e liturgico.
4. Riferimento mariano
“O Vergine, presso l’Altissimo trovasti grazia e onor”
La quarta strofa si apre a una dimensione mariana: il ruolo della Vergine Maria è visto come mediatrice dell’incarnazione e dunque via per l’avvento del Salvatore.
-
“presso l’Altissimo” richiama Lc 1,28 (l’annunciazione).
-
“donando il Salvator” ribadisce il ruolo di Maria nella storia della salvezza.
5. Prospettiva escatologica
“Verrai un giorno giudice, o mite e buon Gesù”
Si anticipa la Parusia: Cristo ritornerà come giudice, ma il tono non è di terrore, bensì di fiduciosa invocazione del perdono:
“rimetti i nostri falli nel tempo del perdon”
Un perfetto equilibrio tra giustizia e misericordia, centrale nella spiritualità cristiana.
6. Invocazione collettiva alla venuta del Regno
“A una voce sola gridiamo a Dio che venga su questa nostra terra, lui solo a regnar”
Il canto diventa preghiera di invocazione del Regno, come nel Padre nostro. È un’espressione escatologica e comunitaria: si chiede a Dio di regnare sulla storia e nei cuori.
7. Cristo luce, conforto, nutrimento
“Sia luce nella notte, conforto nel cammino, il pane e la Parola e pace a ogni cuor”
Ultima strofa di riassunto e invocazione:
-
Cristo è luce (Gv 8,12),
-
conforto nel cammino (Lc 24,13-35, Emmaus),
-
pane e Parola (Eucaristia e Scrittura),
-
fonte di pace (Gv 14,27).
Il canto si chiude con una sintesi profonda della vita cristiana: cammino illuminato e sostenuto da Cristo in ogni sua forma di presenza.
✝️ Riflessione spirituale
“Osanna al Figlio di David” è un canto che parte dalla liturgia della Domenica delle Palme, ma si estende a tutta la teologia del Cristo redentore: Re glorioso, Eucaristia donata, Figlio della Vergine, Giudice misericordioso, Luce e guida nel cammino terreno.
È un inno trinitario nella sostanza, anche se mai esplicitamente:
-
si rivolge al Figlio (Cristo),
-
si evoca l’azione del Padre (Altissimo),
-
e si respira la presenza dello Spirito che guida, consola, ispira.
In tempi incerti e frammentati, il canto invita la comunità a unirsi in un’unica voce, riconoscendo che solo Dio ha il diritto e la forza di regnare sul cuore umano e sulla storia.
📚 Collegamenti biblici principali
Verso | Riferimento |
---|---|
Osanna al Figlio di David | Mt 21,9; Mc 11,10 |
Apritevi, porte eterne | Sal 24,7-10 |
Pane e vino | Lc 22,19-20; 1Cor 11,23-26 |
Maria presso l’Altissimo | Lc 1,28-30 |
Cristo giudice e misericordioso | Mt 25,31-46 |
Vieni a regnare | Mt 6,10 (Padre nostro) |
Cristo luce e conforto | Gv 8,12; Lc 24,13ss |
Parola e pane |
📌 Testo e accordi
(traspose -2)
Sol Re Sol Mim Lam Re Sol Osanna al Figlio di David, osanna al Redentor! Sol Re Sol Sol7 Do Re Sol Apritevi, o porte eterne, avanzi il Re della gloria, Re Lam Mim Do Re Sol adori cielo e terra, l'eterno suo poter. O stillate dolcezza, il Re dell'amor s'avvicina, si dona pane e vino ed offre pace al cuor. O Vergine, presso l'Altissimo trovasti grazia e onor, soccorri i tuoi figlioli, donando il Salvator. Verrai un giorno giudice, o mite e buon Gesù, rimetti nostri falli nel tempo del perdon. A una voce sola gridiamo a Dio che venga su questa nostra terra, lui solo a regnar. Sia luce nella notte, conforto nel cammino, il pane e la Parola e pace a ogni cuor.