
Aldo Moro L’umanità che viene di Sandro De Bonis
28 Dicembre 2019
Pace a te fratello mio
28 Dicembre 2019🏘️ “Lo sguardo del buon vicinato” : vivere con attenzione e cura nella comunità
In un tempo in cui la vita frenetica ci porta spesso a chiuderci nel nostro piccolo mondo, il concetto di buon vicinato torna ad assumere una valenza culturale e sociale profonda. “Lo sguardo del buon vicinato” non è solo una frase poetica, ma un invito a riappropriarsi dello spazio umano che ci circonda. Significa guardare – davvero guardare – chi abita accanto a noi, riconoscerne la presenza, comprenderne i bisogni e le fragilità, accoglierne la diversità.
🔍 Una lente sul quotidiano
Essere buoni vicini non richiede grandi gesti eroici, ma piccoli atti di attenzione:
- salutare con sincerità chi si incrocia sulle scale,
- domandarsi se quella luce spenta da giorni al pianerottolo ha una storia dietro,
- offrire ascolto, anche solo per cinque minuti, a chi ci sembra affaticato dal peso della giornata.
Questi gesti generano un cambiamento silenzioso, ma rivoluzionario. Il buon vicinato è una pedagogia della prossimità.
🧩 Una rete che tiene insieme
In una comunità come quella di Cesano Boscone, il buon vicinato assume anche un valore identitario. Non è solo condivisione di spazi, ma anche di memoria, di festa, di lutto e di speranza. È nella rete delle relazioni di vicinato che si costruisce la resilienza collettiva. Quando ci sentiamo parte di una trama, tutto cambia: il disagio si affronta insieme, il successo si festeggia in compagnia, la solitudine trova una crepa.
🌱 Una semina per il futuro
Educarci al buon vicinato è una sfida culturale: significa restituire valore all’essere presenti, non solo geograficamente, ma emotivamente e moralmente. Non è nostalgia, è futuro. È l’anticorpo contro l’indifferenza e l’atomizzazione sociale. In fondo, “alzare lo sguardo” è la prima forma di cura verso l’altro.
Guarda il video “Lo sguardo del buon vicinato” su youtube
Serata culturale sul tema della Festa Patronale di Cesano Boscone 2018 “Lo sguardo del buon vicinato” con la partecipazione dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini. Introducono e concludono il sindaco Simone Negri e il Parroco della comunità pastorale della Madonna del Rosario don Luigi Caldera.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.