
Aldo Moro L’umanitĂ che viene di Sandro De Bonis
28 Dicembre 2019
Pace a te fratello mio
28 Dicembre 2019Don Savino Gaudio e la carezza che salva: un ricordo tra parole, musica e poesia
🎥 L’incontro di presentazione del libro “Vita della mia vita. Don Savino Gaudio innamorato di Cristo”, tenutosi il 20 settembre 2018 presso la Sala della Musica di Cesano Boscone, è stato un momento intenso di riflessione spirituale e culturale. Hanno partecipato Luigi Gaudio (autore), Patrizio Abbiati e Salvatore Indino, e il dialogo si è arricchito con testi profondi e suggestivi.
📺 Anche se non ho trovato un video direttamente corrispondente all’incontro del 20 settembre, puoi trovare contenuti correlati e materiali multimediali sul sito , oppure sulla pagina Facebook dedicata a , dove è documentata la presentazione e i testi utilizzati.
✨ I testi al centro dell’incontro: un viaggio nella carezza e nel mistero
I brani scelti per l’incontro ruotano attorno al tema della “carezza” come gesto di amore, consolazione e mistero. Ecco come si intrecciano:
- “Mistero” di Enrico Ruggeri – Una canzone che esplora l’enigma dell’amore autentico, con versi che interrogano il cuore umano: “Cos’è che ci prende, cosa si fa quando si ama davvero?”. Il testo è stato letto per evocare la tensione tra desiderio e incomprensione.
- “La carezza del Nazareno” di Enzo Jannacci – Un pensiero provocatorio e tenero, tratto da un’intervista, che riflette sulla figura di Cristo come presenza necessaria e scomoda: “Se il Nazareno tornasse ci prenderebbe a sberle tutti quanti… però avremmo così tanto bisogno di una sua carezza.”
- “La carezza di Maria” di don Savino Gaudio – Una preghiera composta in occasione del pellegrinaggio a Czestochowa, che invoca la Vergine come madre consolatrice: “A te rivolgiamo il nostro sguardo distratto, ma alla ricerca di una consolazione.”
- “George Gray” di Edgar Lee Masters – Una poesia che parla del senso della vita e della paura di viverla pienamente: “Dare un senso alla vita può condurre a follia, ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine.”
💡 Questi testi, letti e commentati durante l’incontro, hanno offerto una cornice poetica e spirituale per riflettere sulla figura di don Savino Gaudio, uomo innamorato di Cristo e testimone di una fede vissuta con intensità .
Un ricordo che resta
L’incontro si è concluso con parole semplici e commosse, lasciando nei presenti il senso di un’eredità viva e generativa.
La figura di don Savino Gaudio non appartiene al passato, ma continua a interpellare il presente: una vita donata, una fede incarnata, una carezza lasciata in ereditĂ .
Come ha detto uno dei relatori, “ricordare don Savino non significa solo raccontarlo, ma lasciarsi interrogare da lui. E chiedersi se anche noi stiamo navigando a vele spiegate o se siamo fermi nel porto per paura.”
L’incontro si è tenuto il 20 settembre 2018 a Cesano Boscone nella Sala della musica.
Hanno partecipato Luigi Gaudio (l’autore), Patrizio Abbiati e Salvatore Indino
1) La “fredda” carezza da Mistero di Enrico Ruggeri
Con gli occhi bene aperti chiediamo un po’ d’amore
alla persona che vorremmo fare rimanere.
E ci facciamo male se la pressione sale
poche parole ci precipita il morale giĂą.
Cos’è che ci trascina fuori dalla macchina?
Cos’è che ci fa stare sotto ad un portone?
Cosa ci prende, cosa si fa quando si ama davvero?
Mistero!
Il gioco si fa duro e non si può dormire
e non sappiamo piĂą decidere se ripartire.
E batte forte il cuore, anche per lo stupore
di non capire l’orizzonte che colore ha.
Cos’è che ci cattura e tutto ci moltiplica?
Cos’è che nella notte fa telefonare?
Quando si chiede, quanto si da?
Quando si ama davvero?
Mistero!
Abbiamo giĂ rubato, abbiamo giĂ pagato
ma non sappiamo dire quello che sarebbe stato.
Ma pace non abbiamo, nemmeno lo vogliamo;
nemmeno il tempo di capire che ci siamo gia.
Cos’è che ancora ci fa vivere le favole?
Chi sono quelli della foto da tenere?
Quando si chiede, quanto si da?
Quando si ama davvero?
Mistero!
Sarai sincera? Dimmelo, dimmelo.
Sarai sincero?
Il breve mestiere di vivere è il solo mistero che c’è.
Dipende solo da te; prendere la mano è facile.
La veritĂ che la vita ti dĂ
è una fredda carezza nel silenzio che c’è.
Cos’è che ci trascina fuori dalla macchina?
Cos’è che ci fa stare sotto ad un portone?
Cosa ci prende, cosa si fa quando si ama davvero?
Mistero!
Quando si chiede, quando si dĂ ?
Quando si ama davvero?
Mistero! Mistero
2) La carezza del Nazareno di Enzo Jannacci
“Ci vorrebbe una carezza del Nazareno […]
In questi ultimi anni la figura del Cristo è diventata per me fondamentale: è il pensiero della sua fine in croce a rendermi impossibile anche solo l’idea di aiutare qualcuno a morire.
Se il Nazareno tornasse ci prenderebbe a sberle tutti quanti. Ce lo meritiamo, eccome, però avremmo così tanto bisogno di una sua carezza.”
da una intervista ad Enzo Jannacci apparsa sul Corriere della Sera il 6 febbraio 2009
3) La carezza di Maria di don Savino Gaudio
Maria nostra Regina della Polonia e Regina della nostra esistenza, tu sei la sicurezza della nostra speranza!
A chi possiamo rivolgerci se non a te, nostra Madre, noi figli bisognosi di tutto e a volte smarriti nel cammino faticoso di questa meravigliosa avventura.
A te rivolgiamo il nostro sguardo distratto, ma alla ricerca di una consolazione e di una carezza che solo tu ci puoi dare.
da una Preghiera composta da don Savino in occasione del pellegrinaggio a Czestochowa dell’ottobre 2015.
4) George Gray di Edgar Lee Masters
Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una barca con vele ammainate, in un porto.
In realtà non è questa la mia destinazione
ma la mia vita.
PerchĂ© l’amore mi si offrì
e io mi ritrassi dal suo inganno;
il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;
l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti.
Malgrado tutto
avevo fame di un significato nella vita.
E adesso so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino,
dovunque spingano la barca.
Dare un senso alla vita può condurre a follia,
ma una vita senza senso è la tortura
dell’inquietudine e del vano desiderio.
E’una barca che anela al mare eppure lo teme.
Antologia di Spoon River (Mondadori, 2001),
trad. italiana di Antonio Porta
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.