
È nato Alleluia
28 Dicembre 2019
Attributi e apposizioni
28 Dicembre 2019✨ Analisi, testo e accordi del canto di gioia “Gente di tutto il mondo”, per aiutare chi lo canta o lo ascolta a coglierne la bellezza e il significato profondo.
🌍 Gente di tutto il mondo
Un canto pasquale che sa di festa e di missione
Questo canto è come una campana che suona a festa, un annuncio che non si può tenere per sé:
“Il Signore è risorto!”
Le sue parole semplici, piene di ritmo e di allegria, toccano qualcosa di essenziale:
la vita ha vinto la morte. E noi, oggi, siamo i testimoni di questa gioia.
🎶 Una melodia che abbraccia il mondo
Fin dal titolo — “Gente di tutto il mondo” — si intuisce che questo canto non è solo per chi crede già, ma per chiunque abbia bisogno di speranza.
È un invito universale: unire le voci, le lingue, i cuori.
È un canto che non esclude, ma raduna.
✨ I quattro quadri del canto
1️⃣ Annuncio: Cristo è risorto!
“Gente di tutto il mondo, ascoltate il nostro canto…”
La prima strofa è un invito corale: non stiamo cantando per noi, ma per raccontare a tutti ciò che Dio ha fatto.
2️⃣ Il Figlio donato
“Il Figlio tanto amato che il Dio nostro ci ha donato…”
Qui il canto si fa più tenero, più intimo: ci ricorda che Gesù non è un eroe che si è guadagnato la gloria, ma un Figlio amato, donato per amore.
3️⃣ Diede la propria vita
“Diede la propria vita per amore dei fratelli…”
Non c’è resurrezione senza croce. Questa strofa ci fa ricordare la passione, ma subito ci riconsegna la certezza: la morte è vinta, e Cristo è con noi per sempre.
4️⃣ La speranza del ritorno
“Vivere del suo amore nell’attesa che ritorni…”
Il canto guarda al futuro: vivere dell’amore di Dio è ciò che ci tiene in cammino.
È un’attesa piena di senso, non di vuoto. Una vita vissuta alla luce del Risorto.
🔥 Un’“Alleluia” che non si spegne
Il ritornello esplode ogni volta come una dichiarazione di gioia pura:
“Alleluia, alleluia! Al Signore gloria cantiamo!”
Questo “alleluia” non è formale: è una festa del cuore, quella che nasce quando ci si sente salvati per davvero.
📖 Quando e come cantarlo?
Perfetto per:
-
la Pasqua, soprattutto durante l’inno del Gloria
-
momenti di adorazione festosa
-
uscite missionarie, eventi giovanili, veglie
-
ingressi o finali di celebrazioni solenni
Ma può essere cantato ogni volta che si vuole rinnovare la speranza.
Ogni volta che serve un canto che unisce, accende, consola.
💡 Per la catechesi o la meditazione
Può diventare:
-
uno spunto per un incontro sulla Risurrezione
-
una drammatizzazione con più voci (ogni strofa letta o cantata da una “parte del mondo”)
-
una base per una preghiera missionaria, con litanie di ringraziamento
📖 Testo e accordi
Gente di tutto il mondo
(re mi fa# sol la re re re)
Intro: RE7 SOL SOLm RE7
(si la sol re si si do)
SOL Sim LAm 7 RE 7 SOL 7
Gente di tutto il mondo ascoltate il nostro canto,
DO DOm SOL RE7 SOL RE7 SOL
lieti vi annunciamo: il Signore è risorto!
SOL MIm LAm RE SOL SI7 DO RE7
Alleluia, Alleluia Allelu, Allelu, Alleluia. (Al Signore gloria cantiamo)
SOL MIm LAm RE SOL RE7 SOL DO SOL
Alleluia, Alleluia Allelu, Allelu, Alleluia. (Il Suo Nome benediciamo)
Intro SOL Sim LAm 7 RE 7 SOL 7
Il Figlio tanto amato che il Dio nostro ci ha donato
DO DOm SOL RE7 SOL RE7 SOL
l’ha risuscitato per la vita del mondo!
SOL MIm LAm RE SOL SI7 DO RE7
Alleluia, Alleluia Allelu, Allelu, Alleluia. (Al Signore gloria cantiamo)
Intro SOL Sim LAm 7 RE 7 SOL 7
Diede la propria vita per amore dei fratelli:
DO DOm SOL RE7 SOL RE7 SOL
vinta ormai la morte è per sempre con noi!
SOL MIm LAm RE SOL SI7 DO RE7
Alleluia, Alleluia Allelu, Allelu, Alleluia. (Al Signore gloria cantiamo)
Intro SOL Sim LAm 7 RE 7 SOL 7
Vivere del Suo amore nell’attesa che ritorni:
DO DOm SOL RE7 SOL RE7 SOL
questa è la Parola che ci dona la speranza!
SOL MIm LAm RE SOL SI7 DO RE7
Alleluia, Alleluia Allelu, Allelu, Alleluia. (Al Signore gloria cantiamo)