
Squadra paesana di Umberto Saba
28 Dicembre 2019
CSI Federazione russa: comunità di Stati Indipendenti
28 Dicembre 2019Questa lirica di Alda Merini affronta con una straordinaria intensità psicologica il tema dell’abbandono amoroso e del tradimento affettivo, tracciando un percorso emotivo che va dalla resistenza iniziale fino al dolore più profondo.
Analisi della poesia “Riottosa ad ogni tipo di amore” di Alda Merini
Il titolo, “Riottosa a ogni tipo di amore”, introduce subito il paradosso centrale: la protagonista, che aveva costruito una barriera contro l’amore, si trova “invasa” nel suo “silenzio” protettivo. Il verbo “invadere” non è scelto a caso – suggerisce una conquista non consensuale di uno spazio intimo che era stato chiuso deliberatamente. La struttura interrogativa dei versi 3-5 (“non so dove… non so perché”) mette in luce lo smarrimento di chi non riesce a comprendere la logica di un desiderio che si rivelerà effimero.
L’espressione “il grido dell’ultima morte” (verso 6) è particolarmente potente: trasforma la partenza dell’amante in un evento apocalittico, carico di un significato definitivo. Nella seconda parte del componimento (versi 7-12), si costruisce una climax attraverso una serie di immagini di violenza fisica – “strappato il cuore”, “tolto l’unico arto”, “scollato le giunture” – fino a giungere alla metafora culminante: “mi hai tolto la pelle dell’anima”. Questa progressione crea un effetto di amplificazione paradossale: il dolore fisico più estremo sarebbe stato più sopportabile del danno spirituale inflitto.
La “pelle dell’anima” è quella protezione sottile ma fondamentale che ci avvolge, una sorta di membrana invisibile che ci separa dal mondo esterno. Quando questa barriera viene rimossa, ci troviamo vulnerabili, esposti, privi di quella difesa che ci permette di affrontare le emozioni. Il linguaggio meriniano dimostra la sua straordinaria capacità di trasformare il dolore in una forma di conoscenza poetica, dove l’anatomia dell’abbandono diventa un mezzo per esplorare l’animo umano.
La sintassi, che può sembrare semplice, nasconde in realtà una complessità emotiva che si svela attraverso il ritmo e le immagini, tratti distintivi della poetica dell’autrice milanese.
Riottosa ad ogni tipo di amore di Alda Merini
Testo della poesia “Riottosa ad ogni tipo di amore” di Alda Merini
“Riottosa ad ogni tipo di amore” di Alda Merini
Riottosa a ogni tipo di amore
sei entrato tu a invadere il mio silenzio
e non so dove tu abbia visto le mie carni
per desiderarle tanto.
E non so perché tu abbia avuto il mio corpo 5
per poi andartene
con il grido dell’ultima morte.
Se mi avessi strappato il cuore
o tolto l’unico arto che mi fa male
o scollato le mie giunture 10
non avrei sofferto tanto
come quando tu un giorno insperato
mi hai tolto la pelle dell’anima.