
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi e …
28 Dicembre 2019
Preghiera di Giorgio Caproni
28 Dicembre 2019Autonomia e struttura organizzativa della scuola e del ministero: videoripasso in lingua inglese dei seguenti punti)
Pratica di conversazione inglese in vista della prova orale concorso dirigenti scolastici italiani (English conversation practice for the oral test of the Italian school managers competition)
07 School autonomy Prof. Luigi Gaudio
Regionalizzazione e decentramento
- La Costituzione non affronta direttamente il tema della organizzazione scolastica, i cui principi restano affidati alle disposizione generali di cui al Titolo V, ove si valorizzano i profili di autonomia degli enti locali e decentramento:
- Legislazione regionale esclusiva → istruzione e formazione professionale
- Legislazione concorrente (Stato e regioni) → istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale
- L’organizzazione degli uffici del MIUR ha subito nel corso degli ultimi anni parecchie revisioni.
- Le due più importanti sono:
- D.Lgs. n.300 del 30 luglio 1999 – Riforma radicale dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, è parte della stagione delle grandi riforme della Pubblica Amministrazione, nel segno del decentramento e dell’autonomia
- D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98 – “Regolamento di organizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca” – data di pubblicazione 15 luglio 2014 ne è l’ultima versione e quindi quella attualmente in vigore
Riorganizzazione MIUR
- L’art. 8 del d.p.d. n. 19/2009 disciplina le funzioni e le attribuzioni degli Uffici scolastici regionali, allocati in ogni capoluogo di regione e ai quali è preposto un dirigente di livello dirigenziale generale.
- Esso si articola sul territorio in Uffici scolastici provinciali (oggi Ambiti Territoriali, o Ambiti Territoriali Provinciali), con sede, generalmente, in ogni capoluogo di provincia.
- L’Ufficio scolastico regionale vigila sul rispetto delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni, sull’attuazione degli ordinamenti scolastici, sui livelli di efficacia dell’azione formativa e sull’osservanza degli standard programmati.
INDIRE
- L’INDIRE è istituito «Allo scopo di sostenere l’autonomia delle istituzioni scolastiche nella dimensione dell’Unione europea ed i processi di innovazione e di ricerca educativa nelle medesime istituzioni, nonché per favorirne l’interazione con il territorio».
- L’INDIRE ha sede a Firenze, articolato, anche a livello periferico, in nuclei allocati presso gli uffici scolastici regionali ed in raccordo con questi ultimi.
- L’INDIRE ha compiti di:a) ricerca educativa e consulenza pedagogico-didattica;
b) formazione e aggiornamento del personale scolastico;
c) attivazione di servizi di documentazione pedagogica, didattica e di ricerca e sperimentazione;
d) partecipazione alle iniziative internazionali nelle materie di competenza;
e) collaborazione alla realizzazione delle misure di sistema nazionali in materia di istruzione per gli adulti e di istruzione e formazione tecnica superiore;
f) collaborazione con le regioni e gli enti locali.
INVALSI
- La valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema scolastico è affidata all’INVALSI, nell’ambito del Servizio Nazionale di Valutazione degli apprendimenti.
- L’INVALSI effettua prove riguardanti le classi II e V della scuola primaria, I e III della scuola secondaria I grado, II e V della scuola secondaria II grado.
- Secondo la previsione normativa dell’articolo 21 della L. 59/1997 l’Autonomia scolastica è stata attuata innanzitutto attraverso il riconoscimento della personalità giuridica a tutte le scuole.
- Il comma 5 dell’art. 21 della L. 59/97 ha previsto che i singoli istituti, al conseguimento della personalità giuridica, abbiano una «dotazione finanziaria essenziale costituita dall’assegnazione dello Stato per il funzionamento amministrativo e didattico».
- Nasce così la “scuola autonoma”
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.