
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi e …
28 Dicembre 2019
Preghiera di Giorgio Caproni
28 Dicembre 2019Pratica di Conversazione Inglese In vista della prova orale del concorso per dirigenti scolastici italiani (English Conversation Practice for the Oral Test of the Italian School Managers Competition)
Tema: School Management
Prof. Luigi Gaudio
Lezione 08
Qualifica Dirigenziale
Ai capi d’istituto è conferita la qualifica dirigenziale .
Art. 21 del D.Lgs. 59/1997 :
«Nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento e in connessione con l’individuazione di nuove figure professionali del personale docente – ferma restando l’unicità della funzione – ai capi d’istituto è conferita la qualifica dirigenziale contestualmente all’acquisto della personalità giuridica e dell’autonomia da parte delle singole istituzioni scolastiche.»
Il Dirigente Scolastico
(Art. 25 del D.Lgs. 165/2001)
Il dirigente scolastico ha le seguenti responsabilità fondamentali:
- Assicura il regolare funzionamento dell’istituzione scolastica;
- Promuove e sviluppa l’autonomia scolastica;
- Predispone le condizioni per:
- il pieno esercizio della libertà d’insegnamento (intesa anche come ricerca e innovazione metodologico-didattica);
- l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie;
- l’attuazione del diritto all’apprendimento degli alunni.
Funzioni del Dirigente Scolastico
(Art. 25 del D.Lgs. 165/2001)
- Ha la rappresentanza legale dell’istituzione scolastica;
- È titolare delle relazioni sindacali ;
- Assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica;
- Detiene autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici;
- È responsabile della gestione delle risorse finanziarie, strumentali e dei risultati del servizio;
- Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa ;
- Promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e favorisce la collaborazione con le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
- Risponde dei risultati raggiunti (responsabilità dirigenziale ); è inquadrato in ruoli di dimensione regionale ed è valutato da un nucleo di valutazione regionale .
Staff della Dirigenza
Nello svolgimento delle funzioni di natura organizzativa , il dirigente scolastico può avvalersi di:
- Due o più docenti , fino a un massimo del 10% del corpo docente , da lui individuati;
- A tali docenti può delegare specifici compiti ;
- Essi coadiuvano il dirigente negli aspetti organizzativi e didattici .
Il DS nomina due collaboratori, che possono svolgere varie funzioni, fra cui:
- Coordinatore di plesso o di ordine oppure
- Collaboratore vicario
Il DSGA – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Per le funzioni di natura amministrativa , il dirigente scolastico è affiancato dal DSGA .
Compiti e Responsabilità del DSGA :
- Sovrintende, con autonomia operativa , ai servizi amministrativi e generali dell’istituzione scolastica;
- Opera nell’ambito delle direttive strategiche impartite dal dirigente e degli obiettivi assegnati ;
- Coordinando il personale ATA , garantisce il corretto funzionamento dei servizi di supporto alla comunità scolastica.
Testo utile per preparazione alla prova orale – Concorso Dirigenti Scolastici
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.