
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi e …
28 Dicembre 2019
Preghiera di Giorgio Caproni
28 Dicembre 2019La scuola in Europa – videoripasso in lingua inglese dei seguenti contenuti
Pratica di conversazione inglese in vista della prova orale concorso dirigenti scolastici italiani (English conversation practice for the oral test of the Italian school managers competition)
02 Education in Europe
Prof. Luigi Gaudio
Verso la società conoscitiva – Libro Bianco dell’Istruzione (Edith Cresson, 1995)
- Tre “shock” trainanti :
- La permeabilità sociale delle tecnologie informatiche
- La pressione del mercato mondiale
- La civilizzazione scientifico-tecnologica
- Campi problematici chiave :
- Le competenze chiave
- Il mutamento delle imprese in “organizzazioni che apprendono”
- La formazione dei formatori
- I progetti di mobilità
- L’educazione permanente
- Il riconoscimento delle qualifiche
Principali iniziative proposte dal Libro Bianco :
- Incoraggiare l’acquisizione di nuove competenze
- Avvicinare la scuola e l’impresa
- Lottare contro l’esclusione sociale
- Promuovere la conoscenza di tre lingue europee
- Trattare sullo stesso piano l’investimento materiale e l’investimento nella formazione
UNESCO: “Nell’educazione un tesoro” (J. Delors, 1997)
I quattro pilastri dell’educazione:
- Insegnare a conoscere (learn to know)
- Insegnare a fare (learn to do)
- Insegnare a vivere insieme (learn to live together)
- Insegnare a essere (learn to be)
H. Gardner: “Sapere per comprendere”
- L’educazione continua a ruotare intorno ai tre grandi valori che hanno illuminato la storia dell’umanità:
- Verità
- Bellezza
- Morale
Il Processo di Lisbona (2000)
- Obiettivo del Consiglio europeo di Lisbona (2000):
Trasformare l’Unione europea nell’economia basata sui saperi più competitiva e dinamica del mondo, capace di crescita economica sostenibile, con più e migliori posti di lavoro e maggiore coesione sociale. - Metodo Aperto di Coordinamento : strumento per promuovere cooperazione tra Stati membri attraverso lo scambio di buone pratiche, definizione di obiettivi comuni e monitoraggio tramite indicatori.
- Consiglio europeo di Stoccolma (2001):
- Aumentare qualità ed efficacia dei sistemi di istruzione e formazione
- Facilitare l’accesso ai sistemi educativi
- Aprire i sistemi di istruzione al mondo esterno
- Consiglio europeo di Barcellona (2002):
Obiettivo: rendere entro il 2010 i sistemi di istruzione e formazione dell’UE un punto di riferimento globale per la qualità.
Obiettivi quantitativi fissati dal Consiglio UE (6 maggio 2003) per il 2010 :
- Ridurre l’abbandono scolastico al di sotto del 10%.
- Aumentare del 15% il numero di laureati in matematica, scienze e tecnologie, riducendo il divario di genere.
- Raggiungere l’85% di completamento della scuola secondaria.
- Ridurre del 20% l’analfabetismo funzionale rispetto ai livelli del 2000.
- Coinvolgere il 12,5% della popolazione adulta in età lavorativa in percorsi di educazione permanente.
Strumenti europei per l’istruzione
- EQF (European Qualifications Framework) : Quadro europeo delle qualifiche, strumento di traduzione tra i diversi sistemi nazionali.
- Europass : Formato standardizzato europeo per presentare curriculum, qualifiche e competenze.
- ECVET (European Credit System for Vocational Education and Training) : Sistema di crediti per l’istruzione e formazione professionale, finalizzato al riconoscimento e trasferibilità delle competenze acquisite.
Programmi comunitari
- LLP (Lifelong Learning Programme) : Programma volto a fornire un’istruzione di alta qualità e opportunità di apprendimento continuo durante tutta la vita.
- Erasmus+ : Programma integrato che include il LLP e altri programmi in ambito istruzione, formazione, gioventù e sport.
PON – Programmi Operativi Nazionali
- Finanziati dall’Unione Europea e approvati dalla Commissione Europea.
- Fonti di finanziamento:
- FSE (Fondo Sociale Europeo) : Contrasto alla dispersione scolastica e all’esclusione sociale (procedura più complessa).
- FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) : Investimenti in infrastrutture, dotazioni digitali e connettività (procedura più semplice).
Confronto tra sistemi scolastici europei
- Istruzione obbligatoria (obbligo scolastico) : generalmente fino ai 15-16 anni, ad eccezione di:
- Danimarca: 17 anni
- Paesi Bassi: 18 anni
- Obbligo formativo : generalmente fino ai 18 anni, tranne in Italia, dove:
- Nelle scuole: fino a 19 anni
- Nel canale Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): fino a 18 anni
- Una caratteristica comune in molti paesi europei è la possibilità, a partire dai 15 anni, di assolvere l’obbligo formativo anche al di fuori della scuola tradizionale, presso altre strutture (es. centri di formazione professionale, aziende, ecc.).
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.