
04 Right to education
28 Dicembre 2019
La repubblica ceca: lezione di geografia
28 Dicembre 2019Svezia: Geografia e Storia
La Svezia, ufficialmente Regno di Svezia, è la più grande nazione scandinava, situata nella parte orientale della Penisola Scandinava. È un paese di vaste foreste, migliaia di laghi e una lunga costa baltica, con una storia che l’ha vista emergere come una grande potenza europea per poi adottare una politica di neutralità e diventare un modello di stato sociale e innovazione.
1. Geografia della Svezia
La Svezia è caratterizzata da un paesaggio prevalentemente pianeggiante o dolcemente ondulato nel sud, che diventa più montuoso e selvaggio a nord.
- Posizione e Confini: Si estende per gran parte della Penisola Scandinava orientale. Confina a ovest con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia. A est e a sud è bagnata dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia.
- Morfologia: Il territorio svedese può essere suddiviso in diverse regioni:
- Sud (Götaland): Prevalentemente pianeggiante e fertile, con ampie aree agricole e foreste decidue. Qui si trovano i grandi laghi meridionali.
- Centro (Svealand): Una regione di transizione con foreste miste, laghi e alcune aree industriali.
- Nord (Norrland): La parte più estesa e meno popolata del paese, dominata da vaste foreste di conifere, montagne (Alpi Scandinave o Scandes, lungo il confine norvegese, con la vetta più alta, il Kebnekaise, 2.097 m), fiumi e tundra artica nell’estremo nord.
- Costa: Lunga e frastagliata, con numerosi arcipelaghi e isole (es. Gotland, Öland).
- Idrografia: La Svezia è ricchissima di acqua, con migliaia di laghi e numerosi fiumi:
- Laghi: Si contano oltre 96.000 laghi, tra cui i più grandi sono il Vänern (il più grande dell’UE), il Vättern e il Mälaren.
- Fiumi: Molti fiumi scendono dalle montagne occidentali verso il Mar Baltico (es. Torne, Ume, Lule, Dalälven).
- Clima: Varia con la latitudine. Temperato nel sud, con inverni freddi ed estati miti. Più continentale al centro e subartico al nord, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi. Le precipitazioni sono moderate.
- Città Principali: Stoccolma (capitale e città più grande), Göteborg, Malmö, Uppsala.
2. Storia della Svezia
La storia della Svezia è un percorso che va dall’era vichinga a un periodo di grande potenza imperiale, fino a una lunga tradizione di neutralità e allo sviluppo di un modello sociale avanzato.
- Era Vichinga (VIII-XI secolo):
- I Vichinghi svedesi, noti come Variaghi, si dedicarono principalmente al commercio e alle incursioni verso est, lungo i fiumi della Russia, stabilendo rotte commerciali e influenzando la formazione dei primi stati slavi orientali.
- Unificazione del Regno: Il regno di Svezia si consolidò gradualmente, con l’adozione del Cristianesimo nel corso dell’XI secolo.
- Medioevo e Unione di Kalmar (XI-XVI secolo):
- Espansione verso Est: La Svezia si espanse verso est, conquistando la Finlandia.
- Unione di Kalmar (1397-1523): La Svezia entrò in un’unione personale con Danimarca e Norvegia, sotto la corona danese. Questo periodo fu segnato da tensioni e lotte per l’indipendenza.
- Età Moderna: La Svezia come Grande Potenza (XVII-XVIII secolo):
- Indipendenza e Riforma: Gustavo I Vasa ruppe l’Unione di Kalmar e introdusse la Riforma Protestante (Luteranesimo), consolidando l’indipendenza e il potere del re.
- Guerra dei Trent’Anni (1618-1648): La Svezia emerse come una delle maggiori potenze europee, acquisendo vasti territori in Germania e controllando gran parte del Baltico.
- Impero Svedese: Sotto sovrani come Gustavo Adolfo e Carlo XII, la Svezia raggiunse il suo apice come potenza militare e imperiale.
- Declino: Dopo la Grande Guerra del Nord (1700-1721) contro la Russia, la Svezia perse gran parte dei suoi territori orientali e il suo status di grande potenza.
- XIX Secolo: Perdita della Finlandia e Unione con la Norvegia:
- Guerre Napoleoniche: La Svezia fu coinvolta nelle guerre napoleoniche. Nel 1809, perse la Finlandia a favore della Russia.
- Unione Svedese-Norvegese (1814-1905): Dopo la sconfitta della Danimarca, la Svezia ottenne la Norvegia, formando un’unione personale che durò fino al 1905, quando la Norvegia ottenne pacificamente la piena indipendenza.
- Neutralità: Dalla fine delle Guerre Napoleoniche, la Svezia ha adottato una politica di non allineamento e neutralità, evitando di partecipare a conflitti armati.
- XX e XXI Secolo:
- Guerre Mondiali: La Svezia mantenne la sua neutralità durante entrambe le Guerre Mondiali, pur subendo alcune pressioni e compromessi.
- Stato Sociale e Modello Svedese: Nel dopoguerra, la Svezia sviluppò un modello di stato sociale avanzato, caratterizzato da un’elevata qualità della vita, ampi servizi pubblici, un’economia innovativa e un forte impegno per l’uguaglianza sociale.
- Membro dell’UE (1995): La Svezia è entrata nell’Unione Europea nel 1995, ma ha mantenuto la sua valuta (la corona svedese) e ha continuato a perseguire una politica di non allineamento militare.
- Adesione alla NATO (2024): A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Svezia ha abbandonato la sua storica neutralità e ha presentato domanda di adesione alla NATO, diventandone membro nel 2024, un cambiamento epocale nella sua politica di sicurezza.
La Svezia, con la sua ricca storia, il suo modello sociale avanzato e la sua recente ridefinizione della politica di sicurezza, continua a essere un paese di grande rilevanza, che bilancia la sua tradizione con un’apertura all’innovazione e un ruolo attivo nella promozione della pace e dello sviluppo sostenibile a livello globale.