
Finlandia: lezione di geografia
28 Dicembre 2019
Paesi bassi: lezione di geografia sull’Olanda
28 Dicembre 2019Repubblica Ceca: Geografia e Storia
La Repubblica Ceca, situata nel cuore dell’Europa centrale, è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi variegati. La sua posizione geografica l’ha resa un crocevia di influenze e un teatro di eventi che hanno plasmato non solo la sua identità nazionale, ma anche quella dell’intero continente.
1. Geografia della Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca è uno stato senza sbocco sul mare, caratterizzato da una morfologia che alterna bacini e altopiani a catene montuose di media altezza.
- Posizione e Confini: Confina a nord con la Polonia, a nord-ovest con la Germania, a sud con l’Austria e a sud-est con la Slovacchia. La sua posizione centrale le conferisce un ruolo strategico in Europa.
- Morfologia: Il territorio ceco è tradizionalmente diviso in tre regioni storiche principali, che corrispondono anche a distinte caratteristiche geografiche:
- Boemia (Čechy): La parte occidentale del paese, dominata dal vasto Bacino Boemo, circondato da catene montuose come i Monti dei Giganti (Krkonoše) a nord-est (dove si trova la Sněžka, la vetta più alta), i Monti Metalliferi (Krušné hory) a nord-ovest e la Selva Boema (Šumava) a sud-ovest. È una regione prevalentemente collinare e pianeggiante, attraversata da fiumi importanti.
- Moravia (Morava): La parte orientale, caratterizzata da un paesaggio collinare e da valli fluviali. È più aperta verso est e sud, fungendo da corridoio naturale.
- Slesia Ceca (České Slezsko): Una piccola porzione nord-orientale del paese, con caratteristiche simili alla Moravia, ma con una storia legata anche alla Slesia polacca.
- Idrografia: La Repubblica Ceca è un importante spartiacque europeo. I suoi fiumi principali appartengono a tre diversi bacini idrografici:
- Elba (Labe): Nasce nei Monti dei Giganti e scorre verso la Germania, sfociando nel Mare del Nord.
- Moldava (Vltava): Il fiume più lungo interamente ceco, affluente dell’Elba, attraversa Praga.
- Morava: Scorre verso sud, affluente del Danubio, collegando il paese al Mar Nero.
- Oder (Odra): Nasce nella Slesia e scorre verso nord, sfociando nel Mar Baltico.
- Clima: Temperato continentale, con estati calde e inverni freddi, caratterizzati da nevicate. Le precipitazioni sono moderate e distribuite durante l’anno.
- Città Principali: Praga (capitale e città più grande), Brno, Ostrava, Plzeň, Liberec.
2. Storia della Repubblica Ceca
La storia della Repubblica Ceca è un susseguirsi di periodi di fioritura e di sottomissione, culminati nella sua formazione come stato indipendente.
- Origini e Regno di Boemia (IX-XVI secolo):
- Popolazioni Slave: Il territorio fu abitato da tribù slave fin dal VI secolo.
- Grande Moravia: Nel IX secolo emerse il Regno della Grande Moravia, un potente stato slavo che fu cristianizzato.
- Ducato e Regno di Boemia: Nel X secolo, il centro di potere si spostò in Boemia, con la dinastia dei Přemyslidi che fondò il Ducato di Boemia, poi elevato a Regno nel 1198. Il Regno di Boemia divenne un’entità importante nel Sacro Romano Impero, con Praga che fiorì come centro culturale ed economico.
- Carlo IV (XIV secolo): Considerato il “Padre della Patria”, Carlo IV di Lussemburgo fu re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Sotto il suo regno, Praga divenne una delle capitali più importanti d’Europa, con la fondazione dell’Università Carolina (1348), la più antica dell’Europa centrale.
- Guerre Hussite (XV secolo): Il movimento riformatore di Jan Hus portò a un lungo e sanguinoso conflitto religioso e sociale, che ebbe un impatto duraturo sulla storia ceca.
- Dominazione Asburgica (XVI-XX secolo):
- Monarchia Asburgica (1526): Dopo la morte dell’ultimo re di Boemia e Ungheria, Luigi II Jagellone, la corona boema passò agli Asburgo, iniziando un periodo di dominazione che durò quasi quattro secoli.
- Guerra dei Trent’Anni (1618-1648): La “Defenestrazione di Praga” (1618) fu la scintilla che diede inizio alla Guerra dei Trent’Anni. La sconfitta boema nella Battaglia della Montagna Bianca (1620) portò a una dura repressione, alla ricattolicizzazione forzata e alla germanizzazione della nobiltà e della cultura ceca.
- Risveglio Nazionale (XIX secolo): Nel XIX secolo, in un contesto di crescente nazionalismo in Europa, si assistette a un “Risveglio Nazionale Ceco”, con la riscoperta della lingua, della cultura e della storia ceca, guidato da intellettuali e scrittori.
- Cecoslovacchia (1918-1992):
- Nascita della Cecoslovacchia (1918): Dopo la sconfitta dell’Impero Austro-Ungarico nella Prima Guerra Mondiale, i cechi e gli slovacchi formarono la Repubblica Cecoslovacca, uno stato democratico e multietnico.
- Occupazione Nazista (1938-1945): La Conferenza di Monaco (1938) portò alla cessione dei Sudeti alla Germania nazista, seguita dall’occupazione di tutta la Cecoslovacchia.
- Regime Comunista (1948-1989): Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Cecoslovacchia cadde sotto l’influenza sovietica e divenne uno stato comunista. La “Primavera di Praga” (1968), un tentativo di riforma e liberalizzazione, fu brutalmente repressa dall’invasione delle truppe del Patto di Varsavia.
- Rivoluzione di Velluto (1989): Il regime comunista crollò pacificamente con la Rivoluzione di Velluto.
- Repubblica Ceca (dal 1993):
- Separazione Pacifica (1993): La Cecoslovacchia si divise pacificamente in Repubblica Ceca e Slovacchia il 1° gennaio 1993.
- Integrazione Europea: La Repubblica Ceca ha intrapreso un percorso di integrazione con l’Occidente, aderendo alla NATO nel 1999 e all’Unione Europea nel 2004.
- Sviluppo Economico: Il paese ha conosciuto un significativo sviluppo economico, diventando una delle economie più stabili e avanzate dell’Europa centrale.
La Repubblica Ceca, con la sua ricca eredità storica e la sua posizione strategica, continua a essere un attore importante nel panorama europeo, bilanciando la sua identità nazionale con un forte impegno per l’integrazione e la cooperazione internazionale.