
Mi sembra simile a un dio, Catullo, LI
28 Dicembre 2019
L’ultimo viaggio di don Fabrizio dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
28 Dicembre 2019Il Film su Ondina Peteani: Auschwitz e la libertà
Il film documentario “Ondina Peteani, Auschwitz e la libertà” è un’importante opera televisiva che ripercorre la straordinaria vita di Ondina Peteani (1925-2003), figura emblematica della Resistenza italiana e testimone della Shoah. Realizzato per Marcopolo TV (Sky International) nell’ambito della serie televisiva “La forza del destino“, il documentario è stato diretto da Tamara Pastorelli e presentato nel 2012, in occasione di iniziative legate al Giorno della Memoria.
1. Ondina Peteani: La Prima Staffetta Partigiana e Testimone di Auschwitz
Ondina Peteani è una figura storica di grande rilievo per diversi motivi:
- La Prima Staffetta Partigiana: È riconosciuta come la prima donna a ricoprire il ruolo di staffetta partigiana in Italia, svolgendo un ruolo cruciale nel collegamento e nel supporto ai combattenti della Resistenza. La sua attività si concentrò principalmente nel territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, un’area di confine e di intense tensioni politiche e militari.
- La Deportazione ad Auschwitz: Catturata nel febbraio del 1944, Ondina Peteani fu deportata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Qui, con il numero di matricola 81672, visse l’orrore indescrivibile della prigionia, della disumanizzazione e della costante minaccia della morte. La sua esperienza ad Auschwitz è un’agghiacciante testimonianza del “fango di Auschwitz”, come lei stessa lo definiva, un’espressione che racchiude l’assenza di umanità e la degradazione totale.
- Il Ritorno e l’Impegno Sociale: Riuscita a sopravvivere e a tornare a Trieste, Ondina Peteani non si chiuse nel silenzio. Al contrario, dedicò il resto della sua vita a un intenso impegno sociale e civile, lottando per la memoria, la libertà e il bene della sua comunità. La sua vita post-bellica fu un esempio di resilienza e di reazione al trauma attraverso l’azione e la testimonianza.
2. Il Documentario: Tra Storia e Memoria
Il film “Ondina Peteani, Auschwitz e la libertà” si propone di raccontare questa vicenda straordinaria, combinando la ricostruzione storica con la forza della testimonianza personale:
- Regia di Tamara Pastorelli: La regista Tamara Pastorelli ha curato la narrazione, cercando di restituire la complessità della figura di Ondina Peteani e l’impatto delle sue esperienze. La sua regia si inserisce nel contesto della serie “La forza del destino”, che mira a valorizzare le storie di donne italiane che hanno contribuito alla costruzione di un’Italia libera e democratica.
- Produzione Marcopolo TV: La produzione televisiva ha permesso di raggiungere un vasto pubblico, portando la storia di Ondina Peteani nelle case e contribuendo alla diffusione della memoria storica.
- Voci e Testimonianze: Il documentario si avvale di interviste a testimoni diretti, tra cui il figlio di Ondina, Gianni Peteani (spesso co-autore di libri sulla madre), e altri personaggi legati alla sua vita e alla Resistenza. Queste voci offrono prospettive intime e autentiche sulla sua personalità e sulle vicende che l’hanno coinvolta.
- Contesto Storico: Il film non si limita alla biografia individuale, ma la inserisce nel più ampio contesto della Resistenza italiana e slovena al fascismo e all’occupazione nazista, e della tragedia della deportazione.
3. Significato e Rilevanza del Film
Il documentario su Ondina Peteani riveste un’importanza cruciale per diverse ragioni:
- Preservazione della Memoria: Contribuisce a mantenere viva la memoria di eventi traumatici come la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza e l’Olocausto, attraverso la storia di una protagonista diretta.
- Valore Educativo: Offre un prezioso strumento educativo per le nuove generazioni, mostrando l’importanza della libertà, della dignità umana e della lotta contro ogni forma di totalitarismo e discriminazione.
- Esempio di Resilienza: La figura di Ondina Peteani è un potente esempio di resilienza e di capacità di trasformare il dolore in impegno civile, ispirando chiunque si trovi ad affrontare avversità.
- Riconoscimento del Ruolo Femminile: Il film mette in luce il ruolo fondamentale e spesso sottovalutato delle donne nella Resistenza e nella costruzione della democrazia italiana.
Conclusione
Il film “Ondina Peteani, Auschwitz e la libertà“, diretto da Tamara Pastorelli per Marcopolo TV, è un’opera di grande valore storico e umano. Attraverso la commovente vicenda di Ondina Peteani, il documentario non solo rende omaggio a una donna coraggiosa che ha lottato per la libertà e la dignità, ma offre anche una testimonianza essenziale degli orrori della guerra e della deportazione. È un invito a non dimenticare, a riflettere sul passato per costruire un futuro di pace e libertà.