
Il duello finale e la morte di Turno, Eneide, XII, 710-885
28 Dicembre 2019
Figure retoriche di suono e di ordine
28 Dicembre 2019Germania: Geografia e Storia
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania, è uno dei paesi più influenti d’Europa, con una storia complessa e una geografia variegata che ne hanno plasmato l’identità e il ruolo nel continente. Dalle sue radici medievali alla sua divisione e riunificazione nel XX secolo, la Germania ha attraversato trasformazioni profonde che la rendono un attore chiave nella politica, nell’economia e nella cultura europea e mondiale.
1. Geografia della Germania
La Germania è situata nel cuore dell’Europa centrale, confinando con nove paesi: Danimarca a nord; Polonia e Repubblica Ceca a est; Austria e Svizzera a sud; Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi a ovest.
- Morfologia: Il territorio tedesco può essere suddiviso in tre grandi regioni geografiche:
- Pianura Germanica Settentrionale: Una vasta area pianeggiante che si estende dalla costa del Mare del Nord e del Mar Baltico verso sud. Caratterizzata da terreni fertili, laghi e fiumi lenti, è una regione agricola e industriale.
- Catene Montuose Centrali (Mittelgebirge): A sud della pianura settentrionale si trovano diverse catene montuose di media altezza, come la Selva Nera (Schwarzwald), i monti Harz, la Selva di Turingia e i monti Metalliferi. Queste aree sono spesso ricche di foreste e risorse minerarie.
- Alpi e Altopiani Meridionali: Nella parte più meridionale della Germania, il paesaggio diventa più montuoso, con le propaggini settentrionali delle Alpi (Alpi Bavaresi) e l’Altopiano Bavarese. Qui si trovano le vette più alte del paese, come la Zugspitze.
- Idrografia: La Germania è attraversata da importanti fiumi navigabili che hanno giocato un ruolo cruciale nel suo sviluppo economico e commerciale:
- Reno (Rhein): Nasce in Svizzera e scorre verso nord-ovest, attraversando gran parte della Germania occidentale prima di sfociare nel Mare del Nord. È una delle vie d’acqua più trafficate d’Europa.
- Danubio (Donau): Nasce nella Selva Nera e scorre verso est, attraversando l’Europa centrale e orientale.
- Elba (Elbe): Scorre dalla Repubblica Ceca attraverso la Germania orientale fino al Mare del Nord.
- Oder (Oder): Segna in parte il confine orientale con la Polonia.
- Clima: Il clima tedesco è prevalentemente temperato continentale, con influenze oceaniche a ovest. Gli inverni sono freddi ma non eccessivamente rigidi, e le estati sono miti. Le precipitazioni sono distribuite durante l’anno.
- Città Principali: Berlino (capitale), Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia, Francoforte sul Meno, Stoccarda, Düsseldorf.
2. Storia della Germania
La storia della Germania è un lungo e complesso percorso di frammentazione e unificazione, che ha avuto un impatto profondo sulla storia europea e mondiale.
- Antichità e Medioevo:
- Tribù Germaniche: Il territorio dell’attuale Germania era abitato da diverse tribù germaniche, che entrarono in contatto e spesso in conflitto con l’Impero Romano.
- Sacro Romano Impero (800/962-1806): Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Carlo Magno fondò un vasto impero che includeva gran parte della Germania. Successivamente, Ottone I di Sassonia fondò il Sacro Romano Impero Germanico (962 d.C.), un’entità politica decentralizzata che durò per quasi un millennio, caratterizzata da un mosaico di principati, ducati e città libere.
- Età Moderna:
- Riforma Protestante (XVI secolo): Martin Lutero avviò la Riforma Protestante in Germania (1517), che portò a profonde divisioni religiose e politiche e a una serie di guerre.
- Guerra dei Trent’Anni (1618-1648): Un conflitto devastante che ridusse drasticamente la popolazione tedesca e consolidò la frammentazione politica, rafforzando i poteri dei principi locali.
- Ascesa della Prussia: Nel XVIII secolo, il Regno di Prussia emerse come una potenza dominante nel nord della Germania, sfidando l’egemonia asburgica.
- XIX Secolo: L’Unificazione Tedesca:
- Guerre Napoleoniche: L’invasione napoleonica sciolse il Sacro Romano Impero e stimolò il nazionalismo tedesco.
- Confederazione Germanica: Dopo il Congresso di Vienna (1815), fu creata la Confederazione Germanica, un’unione debole di stati.
- Otto von Bismarck: Sotto la guida del cancelliere prussiano Otto von Bismarck, la Germania fu unificata attraverso una serie di guerre (contro la Danimarca, l’Austria e la Francia).
- Impero Tedesco (1871-1918): Nel 1871, fu proclamato l’Impero Tedesco (Secondo Reich) sotto la guida della Prussia, un’entità centralizzata e militarista che divenne rapidamente una potenza industriale e militare.
- XX Secolo: Dalle Guerre Mondiali alla Riunificazione:
- Prima Guerra Mondiale (1914-1918): La Germania fu una delle potenze centrali e la sua sconfitta portò alla caduta dell’Impero e alla nascita della Repubblica di Weimar.
- Repubblica di Weimar (1919-1933): Un periodo di democrazia fragile e instabile, segnato da crisi economiche e tensioni politiche.
- Germania Nazista (1933-1945): L’ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista portò alla dittatura, alla persecuzione degli ebrei (Olocausto) e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- Seconda Guerra Mondiale (1939-1945): La Germania fu la principale responsabile del conflitto, che si concluse con la sua sconfitta totale e la devastazione del paese.
- Divisione della Germania (1949-1990): Dopo la guerra, la Germania fu divisa in quattro zone di occupazione e poi in due stati separati: la Repubblica Federale di Germania (RFT, Germania Ovest), democratica e capitalista, e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT, Germania Est), comunista e sotto l’influenza sovietica. Il Muro di Berlino (1961-1989) divenne il simbolo di questa divisione.
- Riunificazione Tedesca (1990): Con la caduta del Muro di Berlino e il crollo del blocco sovietico, la Germania si riunificò il 3 ottobre 1990, integrando i territori della Germania Est nella RFT.
- Storia Recente (dal 1990 in poi):
- Ruolo nell’Unione Europea: La Germania riunificata è diventata la maggiore potenza economica dell’Unione Europea e un attore politico centrale nel processo di integrazione europea.
- Sfide del XXI Secolo: Ha affrontato sfide come l’integrazione delle regioni orientali, la crisi economica globale, la crisi dei migranti e, più recentemente, il ruolo nella risposta alla guerra in Ucraina.
La Germania, con la sua ricca e talvolta tragica storia, continua a essere un paese di grande importanza, che ha saputo reinventarsi e assumere un ruolo di leadership responsabile nel contesto europeo e internazionale.